• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
40 risultati
Tutti i risultati [1251]
Sport [40]
Biografie [527]
Storia [399]
Religioni [121]
Arti visive [89]
Diritto [81]
Storia delle religioni [48]
Diritto civile [59]
Geografia [37]
Letteratura [42]

Sport e comunicazione nella società moderna

Enciclopedia dello Sport (2003)

Sport e comunicazione nella società moderna Fabio Rossi Antonio Ghirelli Aldo Grasso Fabio Ciotti La lingua dello sport di Fabio Rossi Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] e robusto mestiere come Tullio Morgagni, Luigi Barzini jr. e Antonio Scarfoglio, gli ascoltatori dello svolgersi di Italia-Ungheria, mentre nel 1933, il più popolari e si preoccupa di trasmettere il Giro d'Italia, il Tour de France, la Mille Miglia, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

ATLETICA - Le specialita: i salti

Enciclopedia dello Sport (2004)

Atletica - Le specialità: i salti Giorgio Reineri I salti Il salto in alto maschile Questa disciplina, certamente conosciuta e praticata nella Grecia antica, non faceva tuttavia parte di alcun programma [...] Infatti, la norma 183 (comma 2, paragrafo d) della IAAF recita: "Il salto sarà dichiarato in Europa, e particolarmente in Svezia, Norvegia, Ungheria, Grecia e Francia. Il francese Fernand Gonder sportivo veniva allenato da Luigi Rosati. La sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

ATLETICA - Le specialita: il fondo

Enciclopedia dello Sport (2004)

Atletica - Le specialità: il fondo Roberto L. Quercetani Il fondo uomini I 5000 e 10.000 m Nell'era moderna l'alba delle corse lunghe s'identifica di solito con il pedestrianism, un'alternanza di [...] furono 16′51″4/5 di Luigi Lualdi sui 5000 m al Ciclodromo in tre edizioni (1920-1924-1928) nove medaglie d'oro e tre d'argento. Il suo anno migliore fu il 1924, causa dell'occupazione sovietica dell'Ungheria non poté partecipare ai Giochi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

TIRO CON L'ARCO

Enciclopedia dello Sport (2006)

Tiro con l'arco Giancarlo Casorati La storia Il tiro con l'arco nacque come disciplina sportiva all'inizio dell'Ottocento negli Stati Uniti, dove alcuni appassionati, attingendo alla grande tradizione [...] nazioni: Francia, Cecoslovacchia, Svezia, Polonia, Stati Uniti, Ungheria, Inghilterra e Italia. L'Italia, pur non avendo FITARCO a conquistare la medaglia d'oro mondiale (1984, arco nudo, mondiale campagna). Luigi Pagotto, milanese. Presidente della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: GIOVANNI DALLE BANDE NERE – RIFLESSO CONDIZIONATO – ALESSANDRO GAUDENTI – MONACO DI BAVIERA – FRANCESCO GNECCHI

ATLETICA - Le specialità: gli ostacoli

Enciclopedia dello Sport (2004)

Atletica - Le specialità: gli ostacoli Sandro Aquari Gli ostacoli Le gare con ostacoli sono un'invenzione dell'atletica moderna. Le prime si sarebbero svolte nel famoso collegio inglese di Eton tra [...] in 55,8″ l'italiano Luigi Facelli, un ostacolista che eccelleva 1953, in un match contro l'Ungheria a Budapest, andò all'assalto dell'ormai quando non si impose Ileana Ongar, nata ad Alessandria d'Egitto, che tra il 1971 e il 1978 dominò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

Sport e politica: identità nazionali e locali nella società moderna

Enciclopedia dello Sport (2003)

Sport e politica: identità nazionali e locali nella società moderna Richard Giulianotti Il legame fra sport e politica è talmente stretto che è assurdo ipotizzare che le due sfere si possano dividere, [...] suoi colori. Sono i singoli a vincere una medaglia d'oro olimpica o la finale della Coppa del Mondo pallanuoto disputata tra URSS e Ungheria alle Olimpiadi di Melbourne nel le generazioni precedenti. Lo stadio 'Luigi Ferraris' di Genova è un esempio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Temi olimpici: il collezionismo

Enciclopedia dello Sport (2004)

Temi olimpici: il collezionismo Daniele Poto I tre settori del collezionismo olimpico Dei tre grandi filoni del collezionismo olimpico il primo a consolidarsi è stato quello della filatelia, il più [...] ritrovamento di preziosi mosaici di Luigi Moretti raffiguranti atleti con spade sono stati ritrovati recentemente persino in Ungheria e Romania. Nella collezione di nell'ambito della stessa edizione. A titolo d'esempio, per l'Olimpiade di Roma 1960 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA

I villaggi olimpici

Enciclopedia dello Sport (2004)

I villaggi olimpici Livio Toschi Il villaggio olimpico, oltre ad alloggiare in maniera confortevole atleti, tecnici e accompagnatori, favorendone il riposo e lo svago quando non sono impegnati in allenamenti [...] m). Molto più tardi (1°-2° secolo d.C.) i romani sostituirono quelle costruzioni con bagni la Polonia, la Romania e l'Ungheria (il cosiddetto 'blocco comunista') pretesero Olimpico (progetto dell'architetto Luigi Moretti), rimasto incompiuto per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMPIANTI E STRUTTURE – SPORT NELLA STORIA

CALCIO - Italia

Enciclopedia dello Sport (2002)

calcio - Italia Roberto Beccantini FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: Federazione Italiana Giuoco Calcio (FIGC) Anno di fondazione: 1898 Anno di affiliazione FIFA: 1905 NAZIONALE Colori: azzurro Prima [...] uscita, il 6 gennaio 1911, 0-1 con l'Ungheria. Il piccolo Casale entra di prepotenza nell'albo d'oro. Le squadre, intanto, crescono. Nel 1914 del 1927, protagonisti il Torino campione d'Italia e lo juventino Luigi Allemandi, squalificato a vita (e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE

La Sicilia si fa largo a colpi di fioretto

Il Libro dell'Anno 2011

Vanni Lòriga La Sicilia si fa largo a colpi di fioretto La scherma italiana vanta un grande passato, vive un brillante presente e progetta un futuro improntato all’innovazione. Il passato è affidato alla [...] seguito, dalla scuola vercellese di spada di Luigi Colombetti, primo maestro dei Mangiarotti. In Giochi di Monaco di Baviera le medaglie d’oro di Antonella Ragno e della sciabola con Unione Sovietica, Polonia e Ungheria in testa. Il nuovo corso, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE – SPORT NELLA STORIA
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali