• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
webtv
858 risultati
Tutti i risultati [858]
Biografie [375]
Storia [247]
Religioni [78]
Arti visive [67]
Letteratura [54]
Diritto [38]
Temi generali [36]
Scienze politiche [24]
Storia contemporanea [22]
Diritto civile [21]

MELLONI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MELLONI, Mario (Fortebraccio). – Maddalena Carli Nacque il 25 nov. 1902 a San Giorgio di Piano, presso Bologna, da Luigi e Clara Carlani. Dopo aver frequentato il liceo nel collegio S. Carlo di Modena, [...] Ugo Spirito, Camillo Pellizzi, 5, f. 51: Corrispondenza; Ibid., Istituto Luigi Sturzo, Giuseppe Spataro, VII, f. 32; IX, f. 115; IX e l’età del centrismo (1948-1954), ibid. 1988, p. 109; III, Gli anni di transizione: da Fanfani a Moro (1954-1962), ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – UNIONE EUROPEA OCCIDENTALE – DEMOCRAZIA CRISTIANA

MANNIRONI, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANNIRONI, Salvatore Mario Casella Nacque a Nuoro il 10 dic. 1901, da Domenico e da Maria Antonia Lutzu, in una famiglia di piccoli allevatori; sulla sua prima formazione ebbero un'importanza fondamentale [...] 'Azione cattolica e del movimento cattolico in Italia Paolo VI in Roma. Roma, Istituto Luigi Sturzo, Archivio storico cura di F. Malgeri, III, Gli anni di transizione: da Fanfani a Moro (1954-1962), Roma 1988, pp. 422 s.; M. Scotti, Profilo biografico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AZIONE CATTOLICA ITALIANA – PARTITO POPOLARE ITALIANO – DEMOCRAZIA CRISTIANA – GIUSTIZIA E LIBERTÀ – INDUSTRIALIZZAZIONE

TORNABUONI, Giulietta

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TORNABUONI, Giulietta (Lietta). – Nacque a Pisa il 24 marzo 1931, discendente dell’antica famiglia aristocratica toscana (erede diretta di Lucrezia Tornabuoni, la madre di Lorenzo il Magnifico) Andrea [...] israeliana alle Olimpiadi di Monaco del 1972 o del sequestro e omicidio di Aldo Moro nel 1978. Il racconto, dal Festival di Sanremo, come quello sulla maledetta edizione del 1967, dove Luigi Tenco si tolse la vita, intitolato Gli indifferenti e ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – RIVISTA DEL CINEMATOGRAFO – UNIONE DONNE ITALIANE – ARTE CINEMATOGRAFICA – PIER PAOLO PASOLINI

VOLPICELLA, Scipione

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VOLPICELLA, Scipione. – Antonella Venezia Nacque a Napoli il 5 agosto 1810 dal molfettese Vincenzo, patrizio di Giovinazzo, e dalla barlettana Teresa Bonelli Castriota Scanderbegh dei marchesi di San [...] del del privato uditorio del Luigi Luigi del Reame del del conte Vincenzo Volturale (da cui aveva avuto Enrichetta), poi del del del del del di Luigi del del Luigi, Trani 1884, passim; F. Torraca, Saggi e rassegne, Livorno 1885, pp. 194 s.; G. Del Luigi ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – GIUSEPPE DE BLASIIS – ALFRED VON REUMONT – CONSULTA ARALDICA – LUIGI VOLPICELLA

FONTANA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FONTANA, Francesco Maria Nadia Covini Nacque intorno al 1435 a Chiari, presso Brescia. Passato con la famiglia a Verona, vi conseguì il dottorato nelle arti e in medicina ed esercitò la professione [...] misure tempestive ed efficaci contro la diffusione del morbo.Alla fine del 1497 il Moro lo richiamò per inviarlo a Genova al in missione presso il re Luigi XII. Il F. morì a Milano il 13 nov. 1504. Fonti e Bibl.: Lettere del F. e altre missive ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI GENOVA – FERDINANDO D'ARAGONA – BIANCA MARIA SFORZA – ISABELLA D'ARAGONA – PENISOLA BALCANICA

COTTA, Giovanni Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COTTA, Giovanni Stefano Roberto Ricciardi Nacque a Milano intorno al 1435 da Pietro, consigliere ducale e feudatario della Valcuvia, e Maddalena Leonatini. La data di nascita non è sicura, ma si desume [...] al, papa, il re di Francia Carlo VII, il delfino Luigi e Francesco I Sforza. Lo scrittore, accennando a se stesso, dice i suoi incarichi per Ludovico il Moro e fu anche inviato, come ambasciatore del duca e del Consiglio segreto, in diverse missioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TRIPODI, Antonino

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TRIPODI, Antonino (Nino) Giuseppe Parlato – Nacque a Reggio Calabria l’11 gennaio 1911, da Domenico e da Teresa Campolo. Svolse i suoi studi superiori a Reggio Calabria per poi iscriversi alla facoltà [...] littore) nel Convegno di dottrina del fascismo: in quella circostanza si classificò al quinto posto Aldo Moro e al nono e al decimo James Gregor, da Franco Valsecchi a Vintila Horia, da Luigi Volpicelli a Francesco Grisi, oltre a intellettuali di area ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA PARLAMENTARE DEL CONSIGLIO D’EUROPA – LITTORIALI DELLA CULTURA E DELL’ARTE – GRUPPO UNIVERSITARIO FASCISTA – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO

CICCONI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CICCONI, Luigi Pier Luigi Falaschi Nacque a Sant'Elpidio a Mare (Ascoli Piceno) il 12 dic. 1804 da Elpidio e Giovanna Perucci. Primo di tre fratelli, crebbe nella casa natale, dimostrando precoci doti [...] . conservati nell'Archivio municipale di Sant'Epidio a Mare, tra i quali ricordiamo: Il moro di Schio, La figlia del castellano (drammi in versi); Avventure napoletane, La sposa colpevole (romanzi); Il soldato di Mortara, La bella bolognese (racconti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SERGIANNI CARACCIOLO – SANT'ELPIDIO A MARE – GIACOMO LEOPARDI – TERENZIO MAMIANI – TERMINI IMERESE

VERONESE, Vittorino

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VERONESE, Vittorino Francesco Malgeri – Nacque a Vicenza il 1° marzo 1910, da Luigi, capo tecnico in un’industria tessile, e da Dirce Muzzolon, insegnante e direttrice didattica. Nel luglio del 1930 [...] Democrazia cristiana (DC) quali Alcide De Gasperi, Aldo Moro, Attilio Piccioni, Umberto Tupini e il gruppo di si sentiva idealmente vicino. Nel febbraio del 1948, con la nascita dei Comitati civici fondati da Luigi Gedda, su indicazione di Pio XII ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERAZIONE UNIVERSITARIA CATTOLICA ITALIANA – GIOVANNI BATTISTA MONTINI – ASSEMBLEA COSTITUENTE – DEMOCRAZIA CRISTIANA – CONCILIO VATICANO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERONESE, Vittorino (1)
Mostra Tutti

CORNIENTI, Cherubino

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORNIENTI, Cherubino Fernando Mazzocca Nato a Pavia il 25 marzo 1816 da Luigi e da Paola Marazzi, fu molto presto incoraggiato al mestiere di pittore dalla famiglia di tradizione artigiana. Così nel [...] e presentato poi a Brera nel 1845: Lodovico il Moro visita Leonardo da Vinci mentre dipinge il Cenacolo (Milano, di Urbano III, che era stato commissionato dal marchese Luigi Crivelli discendente del pontefice; nel 1851 è la volta di Rinaldo e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NAVIGLIO DELLA MARTESANA – GIAN DOMENICO ROMAGNOSI – GIAN GIACOMO TRIVULZIO – GIOCONDO ALBERTOLLI – LEONARDO DA VINCI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 76 ... 86
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali