• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
webtv
858 risultati
Tutti i risultati [858]
Biografie [375]
Storia [247]
Religioni [78]
Arti visive [67]
Letteratura [54]
Diritto [38]
Temi generali [36]
Scienze politiche [24]
Storia contemporanea [22]
Diritto civile [21]

VESPUCCI, Piero

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VESPUCCI, Piero Michele Lodone – Nacque a Firenze nel 1432 da Giuliano di Lapo e da Bice Salviati. Il padre, filomediceo, si arricchì grazie alla mercatura e rivestì vari uffici sia a Firenze (fu priore [...] del 1484 Vespucci fu nominato commissario di Alessandria e di Tortona. Ad Alessandria, come scriveva a Ludovico il Moro fino al 1542, a cura di J. Del Badia, Firenze 1883, pp. 20, 22, 29, 34 s.; Lettere di Luigi Pulci a Lorenzo il Magnifico e ad altri ... Leggi Tutto
TAGS: LORENZO IL MAGNIFICO – GIULIANO DE’ MEDICI – GUELFI E GHIBELLINI – ATTIVITÀ MERCANTILE – CONGIURA DEI PAZZI

ROSSI, David

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSI, David (Davide). – Nacque postumo a Thiene il 6 settembre 1741 da Davide e da Libera Carrara (Saccardo, 2007) Paolo Delorenzi Incline al disegno, giovinetto ebbe modo di assecondare la propria [...] decorativo già sperimentato un lustro prima, con l’aiuto di Luigi Gini, in villa Velo a Velo d’Astico, nel Vicentino e, con Moro, in palazzetto Gaudio (1810 circa; Pavanello, 1980, p. 59), e a Vicenza, con Ciesa, nel palazzo del Casino Nuovo, oggi ... Leggi Tutto
TAGS: OTTAVIO BERTOTTI SCAMOZZI – GIUSEPPE BERNARDINO BISON – PRIMA GUERRA MONDIALE – CROCETTA DEL MONTELLO – GIANNANTONIO SELVA

ESTE, Ferrante d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ESTE, Ferrante d' Paolo Portone Secondogenito del duca Ercole I e di Eleonora d'Aragona, nacque presso Napoli il 19 sett. 1477; gli fu imposto il nome del nonno materno, re di Napoli. Furono suoi padrini [...] antifrancese e per venire incontro ai desideri di Ludovico il Moro e di Venezia, fu messo al servizio della Serenissima. di Luigi XII, inizialmente sfavorevole al matrimonio del primogenito con la Borgia, mirò a differire le profferte del pontefice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIULIANO DELLA ROVERE – ELEONORA D'ARAGONA – LORENZO DE' MEDICI – DUCATO DI AMALFI – LUDOVICO IL MORO

MARCORA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARCORA, Giovanni Giuseppe Sircana – Nacque a Inveruno, in provincia di Milano, il 28 dic. 1922 da Giuseppe, allevatore e mercante di bestiame, e da Erminia Garavaglia, figlia di un piccolo albergatore. Nella [...] , il 5 dic. 1963, del primo governo organico di centro-sinistra, presieduto da A. Moro, si realizzava l’obiettivo per .: Il Fondo Giovanni Marcora (1943-1983), conservato presso l’Istituto Luigi Sturzo a Roma, consiste di 288 buste ma è al momento ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO SOCIALISTA DEMOCRATICO ITALIANO – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – PARTITO REPUBBLICANO ITALIANO – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – ENTE NAZIONALE IDROCARBURI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCORA, Giovanni (1)
Mostra Tutti

BORGIA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGIA, Giovanni Gaspare De Caro Nacque nel 1474, presumibilmente a Játiva, presso Valenza, da Jofré Borja y Lanzol de Romani, figlio di una sorella di Rodrigo, poi papa Alessandro VI, e da Juana de [...] agente milanese prestava scarsa fiducia alle assicurazioni del B. e comunicava al Moro i suoi forti sospetti che "la sua ottobre presenziò insieme con Cesare Borgia al solenne ingresso di Luigi XII nella città. Quindi si accinse a seguire il Valentino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ORSINI, Flavio

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORSINI, Flavio Anne-Madeleine Goulet ORSINI, Flavio. – Nacque a Roma il 7 novembre 1620, secondogenito di Ferdinando, duca di Bracciano, e di Giustiniana di Giovannantonio Orsini, duca di Sangemini. [...] dello Spirito santo e ricevette quello spagnolo del Toson d’oro. Luigi XIV ratificò la rottura facendo distribuire ai Oxford, 1970), pp. 102-105; Id., Sources for Stradella’s “Moro per amore”, in Memorie e contributi alla musica dal Medioevo all’Età ... Leggi Tutto

CENNI, Orfeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CENNI, Orfeo (Orfeo da Ricavo) Franca Petrucci Nato probabilmente nel terzo decennio del XV secolo a Ricavo, nel territorio della Repubblica fiorentina, fu noto soprattutto con il nome del suo paese [...] accarezzava allora una politica di raffreddamento nei confronti del fratello, Luigi XI, e proprio alla presenza di lei si ritorno, dopo l'esilio decretatogli dalla cognata, di Ludovico il Moro a Milano nel settembre 1479. Amico e confidente di Cicco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUGATTI, Zanetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUGATTI (Bugatto), Zanetto (Zannetto, Zanneto, Zaneto) Maria Teresa Franco Fiorio Si ignorano la data e il luogo di nascita di questo pittore, di cui tuttavia non scarseggiano altri dati biografici. [...] in Francia nel 1468, presso Luigi XI, dove aveva "retracta del naturale la Illustrissima Madama Bona de pp. 235-248 (con bibl. prec.); F. Malaguzzi-Valeri, La corte di Lodovico il Moro, III, Milano 1917, pp. 358 s.; C. W. Pierce, The Sforza Triptych, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORSANEGO, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CORSANEGO, Camillo Giuseppe Ignesti Nacque a Genova il 20 marzo 1891, da Niccolò e da Maria Vittoria Martini. L'ambiente familiare, profondamente religioso, segnò fortemente il C., che nello zio paterno, [...] proprio un suo cugino, di molto più anziano, Luigi Corsanego Merli, aveva recato notevole impulso. Laureatosi in 1980, pp. 921-938; R. Moro, Azione cattolica, clero e laicato difronte al fascismo, in Storia del movimento cattolico in Italia, IV, Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANGELO RAFFAELE JERVOLINO – ASSEMBLEA COSTITUENTE – DEMOCRAZIA CRISTIANA – CAMERA DEI DEPUTATI – ASSEMBLEA NAZIONALE

LOREDAN, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOREDAN, Antonio Michela Dal Borgo Nacque a Venezia nel 1446 circa da Lorenzo di Bertucci del ramo di S. Canciano e dalla seconda moglie Marina Contarini di Giovanni. Ebbe tre fratelli, Gerolamo, Alvise, [...] L. contrasse matrimonio con Franceschina, figlia del procuratore di S. Marco Giovanni Moro di Baldissera, da cui non ebbe , p. 213), furono subito ricevuti in colloquio segreto da Luigi XII, che propose alla Serenissima una lega contro lo Sforza. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 77 ... 86
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali