• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
347 risultati
Tutti i risultati [7374]
Letteratura [347]
Biografie [3005]
Storia [2062]
Religioni [623]
Arti visive [525]
Diritto [315]
Geografia [200]
Storia delle religioni [176]
Diritto civile [183]
Economia [181]

Les trois mousquetaires

Enciclopedia on line

Les trois mousquetaires (it. I tre moschettieri) Romanzo (1844) del romanziere e drammaturgo francese A. Dumas padre (1802-1870), scritto in collaborazione con lo scrittore francese A. Maquet (1813-1888). Trama: [...] nella Francia di Luigi XIII si dipanano le straordinarie avventure di un furbo e coraggioso cavaliere guascone, d'Artagnan, e di tre moschettieri, Athos (un nobile rovinato da una passione amorosa), Aramis (galante e raffinato cavaliere) e Porthos ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: INGHILTERRA – LUIGI XIII – GUASCONE – PORTHOS – FRANCIA

García, Carlos

Enciclopedia on line

Scrittore spagnolo (sec. 17º) vissuto probabilmente in Francia; incerti i dati biografici che lo riguardano. In Francia furono stampate le opere che vanno sotto il suo nome: La oposición y conjunción de [...] los dos grandes luminares de la tierra (1617), per il matrimonio di Luigi XIII con Anna d'Austria in cui tratta dell'ostilità fra Spagna e Francia ed espone le sue speranze di futura concordia, e il romanzo picaresco La desordenada codicia de los ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMANZO PICARESCO – ANNA D'AUSTRIA – LUIGI XIII – FRANCIA – SPAGNA

Morsztyn, Jan Andrzej

Enciclopedia on line

Morsztyn, Jan Andrzej Poeta e uomo politico polacco (Sandomierz 1613 - Chateauvilain, Francia, 1693). Partigiano della politica filofrancese, nel 1678 prese la cittadinanza francese e divenne agente segreto di Luigi XIV. Felice [...] scritto molto prima, è una parafrasi del 4º canto dell'Adone) e, in genere, del secentismo, scrisse brevi liriche d'amore, epigrammi, poesie d'occasione (Kanikula "Canicola", 1647; Lutnia "Lira", 1661) notevoli per grazia ed eleganza di espressione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANDOMIERZ – LUIGI XIV – EPIGRAMMI – FRANCIA – POLACCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Morsztyn, Jan Andrzej (1)
Mostra Tutti

Bassvilliana

Enciclopedia on line

(o In morte di Ugo di Bassville) Poemetto (1793) di V. Monti. Nella cantica, in terzine e su modello dantesco, Monti esprime la propria contrarietà alla violenza rivoluzionaria: ne è, infatti, protagonista [...] Roma Nicolas-Jean Hugou de Bassville o meglio il suo spirito che, pentito e accompagnato da un angelo, assiste alla rovina della Francia a causa della rivoluzione, fino all’esecuzione di Luigi XVI e all’invocato sorgere della coalizione antifrancese. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: LUIGI XVI – FRANCIA – TERZINE – ROMA

Quinziano Stòa, Gianfrancesco

Enciclopedia on line

Nome umanistico del letterato Gianfrancesco Conti (Quinzano d'Oglio 1484 - ivi 1557), derivato dal suo luogo di nascita e dal nomignolo di Portico (gr. στοά) delle muse, col quale era chiamato sin da fanciullo [...] per i suoi versi latini. Professore a Pavia, fu coronato poeta a Milano nel 1509 da Luigi XII, che nel 1512 seguì in Francia. Lasciò molte opere latine, di poesia, di storia, di filosofia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: QUINZANO D'OGLIO – LUIGI XII – FRANCIA – MUSE

Capitan Fracassa

Enciclopedia on line

Protagonista dell'omonimo romanzo di T. Gautier (1863), ambientato nella Francia di Luigi XIII e ispirato al Roman comique di P. Scarron. Il protagonista, il barone di Sigognac, divenuto attore (sotto [...] il nome della maschera), finisce per sposare, dopo molte peripezie, la giovane attrice Isabella e assestare il proprio patrimonio. Dal romanzo sono state tratte riduzioni teatrali e cinematografiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: LUIGI XIII – FRANCIA

Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1961)

Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento Aldo Borlenghi Nella prima metà dell'Ottocento nasce in Italia, e decade, la passione per il romanzo storico. Romanzi ambientati nel passato, più o meno [...] anni che precedono gli inizi del nuovo secolo: del 1892 Decadenza, di Luigi Gualdo, uno scrittore bilingue, perché notevole parte della sua narrativa è in francese. In Francia fu portato quand'era fanciullo, e là formò la sua educazione. Milanese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

Sport e letteratura nella storia

Enciclopedia dello Sport (2003)

Sport e letteratura nella storia Francesca Petrocchi Il genere della letteratura sportiva Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] e punti") si accostano dunque ai versi di Folgore da San Gimignano, di Luigi Pulci (Morgante), Lorenzo de' Medici (Il racconto Fifty Grand (in Men without women, 1927) di Ernest Hemingway, al romanzo di Francisco Ayala El boxeador y un ángel (1929) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Il Rinascimento. Il metodo e l'ordine del sapere

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. Il metodo e l'ordine del sapere Cesare Vasoli Il metodo e l'ordine del sapere Prodromi di un dibattito La ricostruzione del lungo dibattito cinquecentesco sui criteri fondamentali [...] 1986: Merhoff, Kees, Rhétorique et poétique au XVIe siècle en France. Du Bellay, Ramus et les autres, Leiden, E.J. , Zabarellas Methodenlehre, in: Aristotelismo veneto e scienza moderna, a cura di Luigi Olivieri, Padova, Antenore, 1983, 2 v.; v. I, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

Specula principum in Eta moderna

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Specula principum in Età moderna Patrizio Foresta Gli specula principum appartengono a un genere letterario di tipo didattico, che ha per oggetto precipuo il retto comportamento dei regnanti e la loro [...] trono e altare, diventando così lo specchio negativo del monarca assoluto nella Francia dell’età di Luigi XIV, Luigi XV e Luigi XVI. In una sua lettera a Federico II di Prussia del 1778, Costantino e Teodosio, però, divengono anche lo specchio del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 35
Vocabolario
lüigi
luigi lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al rovescio;...
governo di tutti
governo di tutti loc. s.le m. Governo in grado di rappresentare tutte le componenti di una comunità (nazionale, politica, sociale, religiosa, ecc.). ◆ Dice al Dulemi: «Vorrei che qualcuno mi spiegasse che differenza c'è tra Sadr City e Falluja...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali