Commedia all'italiana
Masolino d'Amico
La locuzione commedia all'italiana, che definisce un genere di cinema comico-satirico di matrice neorealista, diventò corrente solo negli anni Settanta, quando [...] già avversario del regime (Nino Taranto) si lascia invischiare in intrallazzi di Giorgio Bianchi, I magliari di Francesco Rosi, La grande guerra di Monicelli, Il vedovo di Dino Risi, tutti del 1959; Tutti a casa diLuigi Comencini, e Il vigile di ...
Leggi Tutto
MANNELLI, Luca
Luciano Cinelli
Nacque a Firenze tra il 1291 e il 1296, da Abate di Mannello di Tommasino. La data di nascita si evince dalla lettera dedicatoria della sua opera maggiore, la Tabulatio [...] , per confermare il sostegno alla regina Giovanna I d'Angiò e al suo secondo marito, Luigi d'Angiò Taranto, dopo l'effimera occupazione del Regno da parte diLuigi I d'Ungheria (dicembre 1347-maggio 1348). L'esito della missione non è noto, ma ...
Leggi Tutto
COSTA
Raoul Meloncelli
Famiglia di compositori napoletani attivi in Italia e in Inghilterra tra il XVIII e il XX secolo.
Capostipite della famiglia fu Pasquale, nato nella seconda metà del XVIII secolo [...] di armonia e contrappunto nel conservatorio di S. Pietro a Majélla ed ebbe numerosi allievi, divenuti poi famosi, come Giuseppe Martucci, Francesco Paolo Tosti, Luigi C., Taranto 1934; [G.B. Shaw], London Music in 1888-89 as heard by Corno di Bassetto ...
Leggi Tutto
MAROTTA, Giuseppe
*
– Nacque a Napoli il 5 apr. 1902 da Giuseppe e da Concetta Avolio.
Il padre, avvocato, appartenente a una buona famiglia di Avellino, aveva sposato la madre del M., una semplice [...] Montecucco, originaria di Gavi e conosciuta a Milano, da cui ebbe i due figli Giuseppe e Luigi.
Gli anni di lavoro alla Rizzoli un attore di «carattere» come Nino Taranto; la seconda soprattutto, nell’esame attento e partecipato di un difficile ...
Leggi Tutto
PANICONI, Mario
Alessandra Capanna
PANICONI, Mario. – Nacque a Roma il 1° maggio 1904, da Enrico e da Angela Nazzari.
Discendeva da una famiglia di architetti: il nonno, Giacomo, che aveva lavorato [...] uno scontro generazionale. La terza via proposta da Luigi Moretti e Paniconi, autori del manifesto del RAMI, un livello di rappresentatività specifica per ciascun impegno progettuale: la sede della SGI a Catania, quella per l’INA a Taranto e a ...
Leggi Tutto
SCURA, Pasquale
Carolina Castellano
– Nacque il 24 aprile 1791 a Vaccarizzo Albanese, nel Cosentino, da Rosa Ferrioli e da Agostino, proprietario terriero, entrambi di famiglia italo-albanese (arbereshë).
Pasquale [...] , che Scura superò brillantemente: fu così destinato a Taranto e promosso nel 1823 giudice istruttore. Trasferito a Bari Luigi Giura, già direttore del corpo di Ponti e Strade, ai Lavori pubblici.
Era un governo di transizione in una fase di ...
Leggi Tutto
MIGNOGNA, Nicola
Alfonso Conte
– Nacque a Taranto il 28 dic. 1808 da Cataldo e da Anna Rosa Troncone. Confuse e contraddittorie risultano le notizie relative all’atteggiamento politico del padre, concessionario [...] il M. entrò in contatto con Benedetto Musolino e Luigi Settembrini, suoi colleghi negli studi giuridici, i quali nel contributi dedicati al M. (A. Criscuolo, Ricordi di N. M., Taranto 1888; A. Di Chicco, Nel centocinquantenario della nascita. N. M ...
Leggi Tutto
MORANDI, Carlo
Mauro Moretti
MORANDI, Carlo. – Nacque a Suna, oggi frazione di Verbania, il 6 marzo 1904, da Eugenio Ambrogio, farmacista, e da Maria Carolina Cambieri.
Il padre, che lo stesso Morandi [...] concorso per la cattedra liceale di storia e filosofia, insegnando per un anno a Taranto prima di rientrare a Pavia. Nel “Primato”, in L’Italia in guerra 1940-1943, in Annali della Fondazione Luigi Micheletti, V (1990-1991), pp. 827-844; M. Serri, I ...
Leggi Tutto
ZAMPA, Luigi
Stefania Carpiceci
ZAMPA, Luigi. – Nacque a Roma il 2 gennaio 1905. Figlio di Rosa Smaltini, una sarta di origini tarantine, e di Vitaliano, un ferroviere romano, di fede socialista, fu [...] le cure e attenzioni dello ‘zio Gigi’, di cui apprese successivamente il mestiere di regista e di cui per un po’ frequentò la casa e da Nino Taranto, i cui tratti fisici sono simili a Spadaro, così come il ruolo del professor Luigi De Francesco ...
Leggi Tutto
DEL GAIZO, Luigi
Nicola De Ianni
Nacque a Napoli il 9 febbr. 1881 da Vincenzo e da Maria Polella. I nonni paterni erano stati tra le vittime della repressione borbonica seguita ai moti del '48.
Il padre [...] dieci stabilimenti, cinque dei quali fuori della Campania: Taranto, Porto Ercole (Grosseto), Vignola (Modena), Porto . dell'Interno, Direz. generale di Pubbl. Sic., Divis. polizia politica, Cat. I, fasc. Del Gaizo, Luigi; Ministero d. Agric., Ind. ...
Leggi Tutto
deplastificare v. tr. Eliminare gradualmente sostanze e materie plastiche o prodotti fatti di plastica. | Privare della presenza di sostanze, materie o prodotti di plastica. ♦ Al rilevante ruolo che deve avere il legislatore dobbiamo però affiancare...
psiconcologia
s. f. Disciplina che si occupa in modo specifico delle conseguenze psicologiche e sociali delle malattie oncologiche sulle persone che ne sono affette. ♦ La psiconcologia è la disciplina che, sviluppatasi intorno al 1950 negli...