PIRANDELLO, Fausto Calogero
Francesco Santaniello
PIRANDELLO, Fausto Calogero. – Nacque a Roma il 17 giugno 1899, terzogenito del drammaturgo premio Nobel per la letteratura Luigi e di Maria Antonietta [...] gennaio 1928 e dalla quale ebbe due figli: Pier Luigi (1928) e Antonio (1937). Nella capitale francese Pirandello La scuola delle mogli di André Gide (Edizioni Arnoldo Mondadori, Milano).
Nel 1950 vinse il premio Taranto con il dipinto Bagnanti ...
Leggi Tutto
MORI, Cesare
Paolo Pezzino
MORI, Cesare (Primo Cesare). – Nacque a Pavia il 1° gennaio 1872, da Felice, ingegnere, e da Rachele Pizzamiglio.
Il riconoscimento di Mori da parte dei genitori avvenne soltanto [...] partecipò a Taranto al concorso per gli impieghi di 2ª categoria nell’amministrazione di Pubblica Sicurezza per i posti di alunno: si piena collaborazione del nuovo procuratore generale di Palermo Luigi Giampietro. Le armi principali della campagna ...
Leggi Tutto
EGIZIO, Matteo
Massimo Ceresa
Nacque a Napoli il 23 genn. 1674.
Il padre era originario di Gravina di Puglia, dove serviva come agente la nobildonna Maria Milano dei principi di Ardore. Quest'ultima [...] per vari mesi quale incaricato d'affari, ricevendo l'apprezzamento diLuigi XV per le sue doti diplomatiche. Il sovrano francese gli donò commenti a ritrovamenti di medaglie e monete (Taranto, Sant'Agata dei Goti), e di iscrizioni (Serino, Portici ...
Leggi Tutto
PRATO, Dolores
Paola Magnarelli
PRATO, Dolores. – Nacque a Roma, «nella romanissima via di Parione», il 10 aprile 1892, da Maria Prato Pacciarelli e da un avvocato calabrese che però non la riconobbe.
Anche [...] San Sebastianello, indicatole dall’amica Luigia Tincani. Ebbe fra i suoi insegnanti Luigi Pirandello, che tuttavia non nel 1948 vinse il concorso Città di Prato per Sangiocondo; nel 1949, partecipando al premio Taranto con il romanzo Calycanthus. E ...
Leggi Tutto
FAGO
Raoul Meloncelli
Famiglia di compositori attivi a Napoli nel secolo XVIII. Il capostipite della famiglia, Nicola (Francesco Nicola), detto il Tarantino, nato a Taranto il 19 genn. 1676 da Giuseppe [...] onore diLuigi XIV e del duca d'Angiò assunto al trono di Spagna col nome di Filippo V (Napoli 1702) e fu autore di numerose Fasini, Nicola F. "Il Tarantino" e la sua famiglia, Taranto 1931; U. Manferrari, Diz. univ. delle opere melodrammatiche, I ...
Leggi Tutto
VERDE, Edoardo (Dino)
Michele Sancisi
– Nacque a Napoli il 13 luglio 1922 primogenito di Gustavo, ufficiale dell’esercito e successivamente politico monarchico, e di Ernestina Allocca, romana; ebbe un [...] dalla omonima canzone sigla della trasmissione televisiva Il musichiere; l’amico Taranto in Mariti in città (1957) diLuigi Comencini e Il terribile Teodoro (1959) di Roberto Bianchi Montero; ancora Tognazzi e Raimondo Vianello in Noi due evasi ...
Leggi Tutto
PUPPINI, Umberto
Daniela Felisini
Fernando Salsano
PUPPINI, Umberto. – Nacque a Bologna il 16 agosto 1884, da Raffaele (morto prima della sua nascita) e da Adele Rocchi.
Nella sua condizione di orfano, [...] . Subito dopo divenne assistente di fisica tecnica ed elettrotecnica presso l’Istituto diretto da Luigi Donati, il quale – di Stato e sulle aziende patrimoniali dello Stato (Canale Cavour, Salsomaggiore, Montecatini, Postumia, Taranto). In qualità di ...
Leggi Tutto
PRAMPOLINI, Enrico
Marco Pierini
PRAMPOLINI, Enrico. – Nacque a Modena il 20 aprile 1894 da Vittorio, capotecnico alla Manifattura tabacchi, e da Anita Mezzani.
Il fratello maggiore Alessandro (Venezia, [...] Ricotti assemblando spettacoli futuristi di Franco Casavola, Luigi Russolo, Marinetti, Luciano Folgore le avanguardie. Gli anni del futurismo in Puglia 1909-1944 (catal., Bari-Taranto), a cura di G. Appella, Bari 1998, pp. 233-248; G. Lista, Cinema ...
Leggi Tutto
SCIALPI, Ernesto Gaetano (Lucio Ridenti)
Silvia Mei
– Nacque il 7 agosto 1895 a Taranto, dove il padre Luigi, ufficiale superiore, e la madre Raffaella D’Ippolito, entrambi originari di Castellammare [...] versato da Ridenti alla Casa di riposo Lyda Borelli di Bologna.
Assistito dalla seconda moglie Rachele Cacciatori (1910-2001) – con cui si era unito in matrimonio a Taranto il 10 settembre 1957 e da cui non ebbe figli –, dopo una lunga e progressiva ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Diego Innico
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Martina Franca (Taranto) da Francesco, duca di Martina, e da Stefania Pignatelli dei duchi di Monteleone, il 18 luglio 1759. Destinato dalla famiglia [...] napoletano alla nomina diLuigi Ruffo di Scilla, arcivescovo di Napoli, a delegato f. 310; 321, ff. 130, 179-197, 277-285; 322, f. 64; Ibid., Segr. di Stato, a. 1827, rubr. 252, Esteri 458-462 (trattative per il Concordato); Notizie per l'anno1783, ...
Leggi Tutto
deplastificare v. tr. Eliminare gradualmente sostanze e materie plastiche o prodotti fatti di plastica. | Privare della presenza di sostanze, materie o prodotti di plastica. ♦ Al rilevante ruolo che deve avere il legislatore dobbiamo però affiancare...
psiconcologia
s. f. Disciplina che si occupa in modo specifico delle conseguenze psicologiche e sociali delle malattie oncologiche sulle persone che ne sono affette. ♦ La psiconcologia è la disciplina che, sviluppatasi intorno al 1950 negli...