• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
605 risultati
Tutti i risultati [605]
Storia [295]
Biografie [292]
Religioni [54]
Arti visive [60]
Diritto [36]
Storia delle religioni [27]
Diritto civile [31]
Geografia [22]
Storia e filosofia del diritto [21]
Europa [18]

PONZA, Isola di

Enciclopedia Italiana (1935)

PONZA, Isola di (A. T., 27-28-29) Luigi JACONO Giuseppe PALADINO Giovanni PEREZ Camillo MANFRONI * La maggiore delle isole Pontine (7,3 kmq. con l'isola di Gavi), posta 33 km. a S. del Capo Circeo [...] , aveva armato contro il regno per aiutare il nemico di Alfonso, Renato d'Angiò, e liberare Gaeta, dove, in nome di lui, Francesco Spinola valorosamente si difendeva. La squadra del duca di Milano, forte di tredici legni a vela e di tre galee, agli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PONZA, Isola di (1)
Mostra Tutti

CHIERI

Enciclopedia Italiana (1931)

Città della provincia di Torino, situata sulle ultime propaggini meridionali delle colline di Torino, che formano attorno all'abitato un semicerchio di amene alture coperte di vigneti. La strada che da [...] di Savoia, dei principi d'Acaia e dei marchesi di Monferrato, per cui nel 1339 si diede a Roberto d'Angiò re di Napoli. Ma appannaggio con titolo principesco al secondogenito Vittorio Emanuele duca d'Aosta. Bibl.: Corpus Inscriptionum Latinarum, V ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO EMANUELE DUCA D'AOSTA – RIFORMATORI PROTESTANTI – MARCHESI DI MONFERRATO – AMEDEO VIII DI SAVOIA – DOTTORI DELLA CHIESA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIERI (1)
Mostra Tutti

AVESNES, Conti di

Enciclopedia Italiana (1930)

Casa comitale di Hainaut, d'origine incerta, fiorita nei secoli XIII e XIV. Primeggia fra i membri della famiglia Jean I (1218-1257), figlio di Bouchard d'Avesnes e di Margherita di Costantinopoli contessa [...] case d'Avesnes e di Dampierre. In tale lotta Jean I ebbe alleato il duca di Brabante, Enrico II, e il cognato Guglielmo II conte d' Carlo d'Angiò, fratello del re di Francia che era allora in Oriente. Per metter fine alla contesa, nel 1256 Luigi IX ... Leggi Tutto
TAGS: LUIGI IX DI FRANCIA – FILIPPO IL BELLO – CONTE DI FIANDRA – LOTTA CONTINUA – COSTANTINOPOLI

CARLO VII re di Francia

Enciclopedia Italiana (1931)

Nacque a Parigi il 2 febbraio 1403; era il quinto figlio di Carlo VI, il re pazzo, e di Isabella di Baviera. Ebbe il titolo di conte di Ponthieu, e poiché nessuno si attendeva che potesse salire al trono, [...] del potere regio: C. non esitò a processare grandi feudatarî, come il conte di Armagnac e il duca d'Alençon; il figlio stesso Luigi, che aveva complottato, fu perseguitato e costretto a rifugiarsi prima nel Delfinato, poi in Borgogna. Chiuse le ... Leggi Tutto
TAGS: ARTURO III DI BRETAGNA – ENRICO V D'INGHILTERRA – GIOVANNI SENZA PAURA – ISABELLA DI BAVIERA – CONCILIO DI BASILEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLO VII re di Francia (2)
Mostra Tutti

CARLO VIII re di Francia

Enciclopedia Italiana (1931)

Figlio di Luigi XI e Carlotta di Savoia, nacque ad Amboise, il 30 giugno 1470. Fin da giovane si rivelò malaticcio e debole; il padre, tutto preso dagli affari del regno, lo vide raramente. Così, C. divenuto [...] i diritti della casa d'Angiò sul reame, passati a Luigi XI con la successione di Renato d'Angiò. Ma una spedizione a nella stessa corte del re Anna di Beaujeu e suo marito, il duca di Borbone, facevano il possibile per impedire l'attuazione del piano. ... Leggi Tutto
TAGS: ANNA DUCHESSA DI BRETAGNA – ENRICO VII D'INGHILTERRA – FERDINANDO IL CATTOLICO – GILBERTO DI MONTPENSIER – REPUBBLICA DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLO VIII re di Francia (3)
Mostra Tutti

CYBO

Enciclopedia Italiana (1931)

- Le prime notizie certe della famiglia Cybo risalgono al sec. XV ad Arano, cittadino e nobile genovese, che, mandato dalla repubblica in aiuto di Renato d'Angiò contro Alfonso d'Aragona e passato più [...] cardinale nel 1645, fu segretario di stato d'Innocenzo XI, legato nel ducato di Urbino Rinaldo, figlio ed erede di Francesco III duca di Modena. In questo modo gli , Genova 1910; La moglie di Gian Luigi Fieschi (Eleonora C.), in Giornale storico e ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – ALBERICO I CYBO MALASPINA – LORENZO IL MAGNIFICO – REPUBBLICA DI GENOVA – RICCIARDA MALASPINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CYBO (1)
Mostra Tutti

CONVERSANO

Enciclopedia Italiana (1931)

Città della provincia di Bari, situata sull'orlo di un alto gradino della Murge, a 219 m. s. m., con bella vista sulla fascia costiera e sull'Adriatico. È formata di una sezione medievale, a pianta ellittica [...] di Conversano) finì per essere anch'egli fautore di Luigi d'Angiò, onde Ladislao, appena salito al trono, lo privò al quale sottentrò Giulio Antonio Acquaviva d'Aragona. Nel 1504 troviamo signore della città il duca di Termoli - Andrea di Capua ... Leggi Tutto
TAGS: GIULIO ANTONIO ACQUAVIVA D'ARAGONA – GUALTIERI III DI BRIENNE – GIOVANNI DI LUSSEMBURGO – PROVINCIA DI BARI – CARLO DI DURAZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONVERSANO (1)
Mostra Tutti

BRÉZÉ, Pierre de

Enciclopedia Italiana (1930)

Celebre capitano e uomo di stato francese, nato verso il 1410, morto il 16 luglio 1465. Egli discendeva da un'antica famiglia dell'Angiò ed era figlio di Pietro (I) di Brezé, consigliere e ciambellano [...] che fu saccheggiata; poi preparò ancora, contro il duca di York, una spedizione in soccorso di Margherita d'Angiò, che gli donò le isole anglo-normanne in compenso dei suoi servigi. L'avvento al trono di Luigi XI (22 luglio 1461) rovesciò per poco la ... Leggi Tutto
TAGS: MARGHERITA D'ANGIÒ – ÉCOLE DES CHARTES – PIERRE DE BRÉZÉ – CARLO D'ANGIÒ – AGNESE SOREL

BIANCA di Castiglia, regina di Francia

Enciclopedia Italiana (1930)

Nata a Palencia nel 1188 da Alfonso IX re di Castiglia e da Eleonora d'Inghilterra, lasciò la Spagna a dodici anni per sposare il primogenito del re di Francia, che aveva qualche mese più di lei e che [...] dalle ambizioni della moglie Isabella d'Angoulême, vedova di Giovanni Senza Terra; Pietro Maucler, duca di Bretagna, il più audace , venne fidanzata al fratello del re, Carlo d'Angio, mentre il re Luigi IX sposava Margherita, sorella di Beatrice. Così ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI SENZA TERRA – TEBALDO DI CHAMPAGNE – DINASTIA CAPETINGIA – CONTE DI BOULOGNE – CARLO D'ANGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIANCA di Castiglia, regina di Francia (2)
Mostra Tutti

BLONDEL, Robert

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque da una nobile famiglia del Cotentin negli ultimi anni del sec. XIV. Era ancora vivo nel 1460. Quando la sua regione natale fu conquistata da Enrico V, egli preferì l'esilio al giogo straniero. Nel [...] sincero amor patrio. Nel 1436 apparteneva alla casa di Iolanda d'Aragona, regina di Sicilia e duchessa d'Angiò; nel 1449 era precettore di Francesco conte di Étampes, futuro duca di Bretagna. Compone allora, appena scoppiano le prime avvisaglie della ... Leggi Tutto
TAGS: MARIA D'ANGIÒ – CARLO VII – CARLO VII – COTENTIN – ENRICO V
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 61
Vocabolario
insignorire
insignorire v. tr. e intr. [der. di signore, col pref. in-1] (io insignorisco, tu insignorisci, ecc.), non com. – 1. tr., letter. Investire del titolo e del beneficio di signore di un territorio o di un feudo: Luigi re di Francia ... sendo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali