• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
605 risultati
Tutti i risultati [605]
Storia [295]
Biografie [292]
Religioni [54]
Arti visive [60]
Diritto [36]
Storia delle religioni [27]
Diritto civile [31]
Geografia [22]
Storia e filosofia del diritto [21]
Europa [18]

BOCCANEGRA, Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOCCANEGRA, Battista Dino Pastine Nacque intorno al 1359 da Simone, primo doge di Genova, e da Costanza Visconti. A soli quattro anni, nel 1363, venne creato cavaliere dal re di Cipro Pietro I di Lusignano, [...] palazzo ducale si trovò il B., insieme con Luigi Guarco e il vescovo di Savona Antonio Viale. che si era data in signoria al duca d'Orléans. Ma gli sforzi compiuti per nel trattato di dedizione a Roberto d'Angiò, la signoria avrebbe dovuto essere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MEDICI, Giuseppe de’

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MEDICI, Giuseppe de’. – Francesca Fausta Gallo Nacque a Ottaiano (oggi Ottaviano) nel 1635, figlio primogenito di Ottaviano e Diana Caracciolo. Il M. discendeva da un ramo cadetto della dinastia granducale [...] aspiravano alla Corona spagnola: Filippo d’Angiò, nipote di Luigi XIV, e Carlo d’Asburgo, figlio dell’imperatore Leopoldo il Regno di Napoli in quei convulsi anni, primo tra tutti il duca di Medinaceli, Luis Francisco de La Cerda. Nel 1697 il vicerè ... Leggi Tutto

DEL BALZO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL BALZO (de Baux), Giacomo Salvatore Fodale Figlio di Francesco, conte di Montescaglioso e duca d'Andria, e di Margherita d'Angiò Taranto, se ne ignora la data di nascita. Ereditò dalla famiglia materna [...] cognata col D. pare che fosse stato voluto dallo stesso re Carlo, per premiare la fedeltà dimostrata dal duca d'Andria, il . Divennero allora manifesti i legami che univano il D. a Luigi d'Angiò, antagonista di Carlo III per il trono napoletano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RAIMONDO DEL BALZO ORSINI – CANSIGNORIO DELLA SCALA – REPUBBLICA DI VENEZIA – MARGHERITA DI DURAZZO – RAIMONDO DEL BALZO

DEL BALZO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL BALZO, Francesco Franca Petrucci Figlio di Bertrando, conte di Montescaglioso e duca di Andria e di Margherita d'Aulnay, seconda moglie di Bertrando, nacque probabilmente intorno al 1332 (la maggior [...] del primo marito di Giovanna I, il D. ereditò Andria, con il titolo di duca, alla morte del padre, nel 1347. In questo anno sposò Margherita, figlia di Filippo d'Angiò, sorella quindi di Luigi di Taranto, secondo marito della regina Giovanna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANE, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CANE, Giovanni D. M. Bueno de Mesquita "Nobilis et notabilis vir fra Iohannes de Canibus de Boronna Papie comitatus", svolse missioni politiche segrete e delicate per conto di Gian Galeazzo Visconti [...] di Bernabò Visconti, conduceva nel Regno in aiuto a Luigi d'Angiò. Le prime notizie documentate su "fra Iohannes de Canibus a Gubbio, di nuovo occupandosi delle faccende umbre per conto del duca di Milano. Dopo questa mancano altre notizie sul C., a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARACCIOLO, Bartolomeo, detto Carafa

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARACCIOLO, Bartolomeo, detto Carafa Carlo De Frede Nacque dall'omonimo Bartolomeo, nobile, napoletano, e da Teodora del Gaudio di Sessa intorno al 1300. Appartenne alla nobiltà del "seggio" di Nido [...] dalla fondazione della monarchia alla morte di Roberto d'Angiò: l'autore si rivela col nome di "Bartolomeo , come il famoso pactum giurato dal duca Sergio ai Napoletani. La dedica fatta dall'autore a Luigi di Taranto ci permette di collocare l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNA I DI NAPOLI – FILIPPO VI DI VALOIS – ANDREA D'UNGHERIA – LUIGI DI TARANTO – ROBERTO D'ANGIÒ

NICCOLÒ da Reggio

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICCOLO da Reggio Joël Chandelier NICCOLÒ da Reggio. – Attivo nella prima metà del XIV secolo, nacque in una famiglia di lingua greca di Reggio Calabria, i Deoprepio (o Theoprepos), come si ricava dall’appellativo [...] di un testo di Galeno, il De flebotomia, a Roberto d’Angiò, duca di Calabria. Questa traduzione segna l’inizio del suo servizio, dopo il 1348, a causa del conflitto con Luigi d’Ungheria, comportò certamente la perdita di numerosi manoscritti ... Leggi Tutto
TAGS: SOFRONIO DI GERUSALEMME – FILIPPO DI TARANTO – GUY DE CHAULIAC – REGGIO CALABRIA – ITALIA DEL SUD

CAMPONESCHI, Lalle

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPONESCHI, Lalle Peter Partner Secondo di questo nome, figlio di Lalle (I), non ne ereditò il predominio all'Aquila; nei primi anni della sua carriera il Comune godette di una relativa libertà dalla [...] unirsi all'esercito radunato dalla regina contro Francesco del Balzo, duca d'Andria. Nel 1377 il C. iniziò una guerra privata contro 16 sett. 1382 il C. e Rinaldo Orsini ricevettero Luigi d'Angiò nella città, aprendo così alle sue truppe i passi per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMPONESCHI, Lalle (1)
Mostra Tutti

Clemenza d'Angio regina di Francia

Enciclopedia Dantesca (1970)

Clemenza d'Angiò regina di Francia Enzo Petrucci Figlia di Carlo Martello e di Clemenza d'Asburgo, nacque a Napoli nel febbraio del 1293. Morti i suoi genitori (1295), lo zio Roberto d'Angiò, divenuto [...] Angioini di Napoli e la casa di Francia; senonché re Luigi morì già nel giugno 1316, lasciando C. alle prese con d'Angiò, durante il quale riuscì a far concludere positivamente le trattative matrimoniali del figlio di quest'ultimo, Carlo duca di ... Leggi Tutto

FORTEBRACCI, Oddo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORTEBRACCI, Oddo Pier Luigi Falaschi Figlio di Andrea detto Braccio di Montone, nacque a Città di Castello il 15 febbr. 1410 da una relazione extraconiugale. Con breve di Giovanni XXIII del 28 ag. [...] Caldora da Braccio alla regina di Napoli Giovanna II d'Angiò Durazzo e il nuovo ardire degli antibracceschi gli imposero condotta con Firenze, impegnata nella lotta contro Filippo Maria Visconti duca di Milano. Il 3 ottobre lasciò la città con 400 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – GIOVANNA II D'ANGIÒ – CASTEL DELLA PIEVE – MALATESTA BAGLIONI – NICCOLÒ PICCININO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 56 ... 61
Vocabolario
insignorire
insignorire v. tr. e intr. [der. di signore, col pref. in-1] (io insignorisco, tu insignorisci, ecc.), non com. – 1. tr., letter. Investire del titolo e del beneficio di signore di un territorio o di un feudo: Luigi re di Francia ... sendo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali