• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
497 risultati
Tutti i risultati [497]
Storia [180]
Biografie [178]
Arti visive [56]
Religioni [46]
Storia delle religioni [21]
Geografia [22]
Diritto [25]
Diritto civile [22]
Storia per continenti e paesi [17]
Europa [15]

SAVOIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SAVOIA Armando TALLONE Armando TALLONE Walter MATURI . L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] e tale unione consacrarono col matrimonio tra la figlia di Vittorio Amedeo, Adelaide, e il duca di Borgogna. Sennonché il testamento di Carlo II a favore di Filippo d'Angiò fece di Luigi XIV il paladino dell'integrità territoriale spagnola, non si ... Leggi Tutto

RICAMO

Enciclopedia Italiana (1936)

RICAMO (dall'arabo raqm "disegno, segno"; fr. broderie; sp. bordado; ted. Stickerei; ingl. embroidery) Elisa RICCI Giovanni BARDELLI Li. Mor. È l'ornamento che l'ago opera più generalmente sul tessuto, [...] caduto in disuso. Durante il regno di Luigi XIV, nella manifattura dei Gobelins s' di Firenze, mercante che vive in Avignone, riceve dal duca di Borgogna una somma per tre schienali "di panno d'oro ricamato di immagini e due piviali". Geri di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICAMO (2)
Mostra Tutti

LEGA

Enciclopedia Italiana (1933)

LEGA Giovanni Battista PICOTTI Rosario RUSSO * Alessandro VISCONTI . Il termine lega ha servito a designare, in Italia e poi anche in Francia (ligue), nel basso Medioevo e nei primi dell'età moderna, [...] Luigi XI e il suo assolutismo. Anima della lega fu Carlo il Temerario, allora conte di Charolais (poi duca di Borgogna); e con lui Giovanni II, duca di Alençon, Dunois, Antonio di Chabannes, Giovanni d'Angiò, duca di Lorena e di Calabria, il duca di ... Leggi Tutto

ORDINI CAVALLERESCHI

Enciclopedia Italiana (1935)

ORDINI CAVALLERESCHI Luigi RANGONI MACHIAVELLI Giovanni SABINI . Con tale appellativo si designavano, nel Medioevo, le associazioni religiose e militari i cui membri, stretti da voti religiosi, attendevano [...] Francia da Giovanni il Buono nel 1351; l'ordine del Toson d'Oro fondato nel 1429 da Filippo. duca di Borgogna; l'Ordine di San Michele creato nel 1469 da Luigi XI, e moltissimi altri, sorti specialmente nei secoli XVII e XVIII in Europa e negli altri ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORDINI CAVALLERESCHI (3)
Mostra Tutti

PICCARDIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PICCARDIA (A. T., 32-33-34) Maximilien SORRE Georges BOURGIN Antica provincia della Francia settentrionale, compresa tra l'Artois a N. e a E., l'Ile-de-France a S., la Normandia a SO. e la Manica [...] sec. XV dal duca di Borgogna, al quale ne fu confermato il possesso dal re d'Inghilterra nel 1423 e dal re di Francia nel 1435 (Amiens, Doullens, Corbie, Péronne, Montdidier, Roye, Abbeville, Saint-Quentin), furono da Luigi XI riscattate a Filippo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PICCARDIA (3)
Mostra Tutti

FRANCA CONTEA

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCA CONTEA (in fr. Franche Comté; A. T., 32-33-34) André CHOLLEY * Antica provincia francese il cui territorio coincide con quello dei tre attuali dipartimenti dell'Alta Saona, del Doubs e del Giura [...] Franca Contea fece parte del ducato di Borgogna, sino alla morte dell'ultimo duca, Carlo il Temerario. Alla morte di costui, nel 1477, la Franca Contea fu, come tutta l'eredità borgognona, aspramente contesa fra Luigi XI e Massimiliano d'Asburgo. Il ... Leggi Tutto
TAGS: MASSIMILIANO D'ASBURGO – ASSEMBLEA COSTITUENTE – ENRICO IV DI FRANCIA – MONASTERO DI LUXEUIL – FEDERICO BARBAROSSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCA CONTEA (3)
Mostra Tutti

ORLÉANS, Charles, duca d'

Enciclopedia Italiana (1935)

ORLÉANS, Charles, duca d' Salvatore Battaglia Principe e poeta francese, nato a Parigi il 24 novembre 1394, morto ad Amboise il 5 gennaio 1465. Fu avviato alla vita in un ambiente di regale grandezza [...] 23 novembre 1407 dai sicarî di Giovanni Senzapaura, il cinico e temerario duca di Borgogna - gli trasmetteva l'odiosa eredità dei Borgogna e degl'Inglesi, guastatosi perfino con il sospettoso re Carlo VII e decisamente in disgrazia di Luigi XI. ... Leggi Tutto

MONTMORENCY

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTMORENCY Rosario Russo . Una delle più antiche famiglie della Francia. I suoi membri incominciarono a unirsi sotto il nome di M. (una cittadina nei dintorni di Parigi) verso la metà del sec. X. Il [...] e lo volle padrino del delfino. Morì nel 1387. Suo figlio Giacomo ebbe il titolo di primo barone di Francia, fu ciambellano di Carlo VI e del duca di Borgogna, Filippo l'Ardito. Anche suo figlio Giovanni II (1402-1477) fu gran ciambellano; egli ... Leggi Tutto

GERSON

Enciclopedia Italiana (1932)

GERSON Alberto Pincherle . Jehan Le Charlier nacque nel 1363, da Arnolfo ed Elisabetta, nel villaggio di Gerson (presso Rethel, Champagne) da cui doveva prendere il nome. Dopo i primi studî, fu posto [...] ). Protetto dal duca Filippo di Borgogna, diventava decano di S. Donatien a Bruges (1397-1401) e predicatore di corte di Carlo VI, debole di mente e conteso fra la contrastante influenza dello zio borgognone e del fratello, Luigi d'Orléans. Contrario ... Leggi Tutto

SAINT-OMER

Enciclopedia Italiana (1936)

SAINT-OMER (A. T., 32-33-34) Luchino FRANCIOSA Pierre LAVEDAN Georges BOURGIN Pio PASCHINI Città della Francia settentrionale nel dipartimento del Passo di Calais, capoluogo del circondario omonimo, [...] fu rinchiuso da Pipino il Breve. Ma un abate dell'epoca di Luigi il Pio, d'origine inglese e imparentato con la famiglia imperiale, 1305-06. Nuovi abusi determinarono l'ordinanza di riforma del duca di Borgogna del 9 dicembre 1447. Ma soltanto nel ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 50
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali