• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
lingua italiana
1293 risultati
Tutti i risultati [1293]
Biografie [565]
Storia [256]
Letteratura [120]
Religioni [94]
Arti visive [95]
Diritto [64]
Diritto civile [48]
Storia delle religioni [37]
Cinema [35]
Musica [34]

TORY e WHIG

Enciclopedia Italiana (1937)

TORY e WHIG Franco Borlandi . Con la denominazione di tory, nella vita politica e parlamentare dell'Inghilterra si distinse la corrente dei partigiani del re, della chiesa anglicana, delle tradizioni [...] la via dell'esilio, come il suo amico Shaftesbury che andava a morire in Olanda. favorire l'avvento di Maria e di Guglielmo d'Orange. Questa adesione ai programmi e ai 1830 la rivoluzione francese di Luigi Filippo segnò il risveglio del partito ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TORY e WHIG (1)
Mostra Tutti

LA MENNAIS, Félicité Robert de

Enciclopedia Italiana (1933)

LA MENNAIS, Félicité Robert de (per l'ortografia Lamennais v. sotto) Pietro Paolo Trompeo Nacque a Saint-Malo il 19 giugno 1782, morì a Parigi il 27 febbraio 1854. Malaticcio, con una forte depressione [...] laici si raccolgono intorno a lui e all'abate Gerbet, suo fido amico e collaboratore, prima a La Chênaie, villa di L. M. nei dal governo di Luigi Filippo e dalla maggior parte dell'episcopato francese. L. M. decide d'interrompere la pubblicazione ... Leggi Tutto

THIERS, Marie-Joseph-Louis-Adolphe

Enciclopedia Italiana (1937)

THIERS, Marie-Joseph-Louis-Adolphe Walter MATURI Uomo di stato e storico, nato a Marsiglia il 15 aprile 1797, morto a Parigi il 3 settembre 1877. Si laureò in legge nell'università di Aix, e, vinto [...] di Moḥammed ‛Alī, amico della Francia. Abilissimo nel vedere gli errori altrui e maestro d'eloquenza parlamentare, si di febbraio 1848 sembrò dapprima ricondurlo al potere e Luigi Filippo, prima d'abdicare, gli affidò la presidenza del consiglio, ma ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su THIERS, Marie-Joseph-Louis-Adolphe (2)
Mostra Tutti

SAINTE-BEUVE, Charles-Augustin de

Enciclopedia Italiana (1936)

SAINTE-BEUVE, Charles-Augustin de Mario BONFANTINI Letterato, nato a Boulogne-sur-Mer il 23 dicembre 1804, morto a Parigi il 1° ottobre 1869. Di famiglia agiatamente borghese, orfano di padre prima [...] amico Amico di Molé, M. me d'Arbouville, nipote di quest'ultimo, fu il suo più lungo e tormentoso amore, forzatamente ridotto all'amicizia. Nel 1848, con la rivoluzione, si affermò calunniosamente ch'egli attingesse ai fondi segreti di Luigi Filippo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAINTE-BEUVE, Charles-Augustin de (2)
Mostra Tutti

MODENA, Gustavo

Enciclopedia Italiana (1934)

MODENA, Gustavo Silvio D'Amico Figlio di Giacomo (v.) e dell'attrice Maria Luisa Lancetti, nato il 13 febbraio 1803 a Venezia, morto a Torino il 21 febbraio 1861. A Venezia compì i primi studî; passò [...] ruoli eroici (Carlo nel Filippo di Alfieri, Oreste Garibaldi, ma ciò è negato dal suo amico e biografo L. Bonazzi. Dopo la Apollo di Genova, con Luigi XI di Delavigne. Nel avversarî politici come verso i suoi compagni d'arte, il M. sentì vivamente ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MODENA, Gustavo (3)
Mostra Tutti

ORLÉANS, Louis-Philippe-Joseph, duca d'

Enciclopedia Italiana (1935)

ORLÉANS, Louis-Philippe-Joseph, duca d' (Philippe-Égalité) Francesco Lemmi Nacque a Saint-Cloud il 13 aprile 1747 da Luigi Filippo (1725-1785), figlio di Luigi (1703-1752), figlio del Reggente. Ancora [...] respinto dai Foglianti, si fece amico del Danton e dei Cordiglieri, assunse il nome di Filippo Égalité (15 settembre l'immediata esecuzione di Luigi XVI; ma nulla valse M. Bernos, La famille d'Orléans pendant la révolut. d'après sa corresp. inédite, ... Leggi Tutto

MALMESBURY, James Howard Harris, 3° conte di

Enciclopedia Italiana (1934)

MALMESBURY, James Howard Harris, 3° conte di Giuseppe GALLAVRESI Uomo politico inglese, nato a Londra il 26 marzo 1807, morto ivi il 17 maggio 1889. In un viaggio fatto a vent'anni in Italia, strinse [...] era tenuto prigioniero dal governo del re Luigi Filippo. Si consacrò poi alla pubblicazione delle il ministro sardo a Londra, Emanuele d'Azeglio, e l'opposizione whig. Era nel 1864 sfidando le ire dei suoi amici conservatori. Dal 1866 al 1868, poi, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALMESBURY, James Howard Harris, 3° conte di (1)
Mostra Tutti

TENCIN, Pierre Guérin de

Enciclopedia Italiana (1937)

TENCIN, Pierre Guérin de Luigi Giambene Uomo di stato e cardinale francese, nato a Grenoble il 22 agosto 1680, morto a Lione il 2 marzo 1758. Studiò alla Sorbona, di cui fu priore (1702) e poi dottore [...] durante la reggenza di Filippo d'Orléans. Per ricompensa di questo servigio fu fatto incaricato d'affari a Roma, dove ministro cardinale A.-H. de Fleury, suo intimo amico, lo fece nominare ministro di stato da Luigi XV, ma quando il de Fleury per lo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TENCIN, Pierre Guérin de (1)
Mostra Tutti

LAMARQUE, Jean-Maximin

Enciclopedia Italiana (1933)

LAMARQUE, Jean-Maximin Alberto Maria Ghisalberti Nato a Saint-Sever il 22 luglio 1770, morto a Parigi il 1° giugno 1832. Entrato nella carriera militare, prese parte alle guerre della Rivoluzione, distinguendosi [...] d'opposizione ed ebbe parte notevole nella preparazione e nel trionfo della rivoluzione di luglio. Anche sotto il governo di Luigi Filippo personificazione delle idee di gloria e di libertà e amico di La Fayette, godette di larga popolarità e di ... Leggi Tutto

GREGORIO XVI, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORIO XVI, papa Giacomo Martina Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] 'influente uomo di Curia il più sicuro punto d'appoggio romano per la creazione dell'Istituto della verso il nuovo re Luigi Filippo. Legittimista, conservatore più A. de Rohan. Lamennais e i suoi amici presentarono alla Curia una lunga relazione con le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ALFONSO MARIA DE LIGUORI – ARCIVESCOVATO DI COLONIA – FERDINANDO II DI NAPOLI – METROPOLITA CATTOLICO – ACCADEMIA DEI LINCEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREGORIO XVI, papa (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 130
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali