• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
lingua italiana
256 risultati
Tutti i risultati [1293]
Storia [256]
Biografie [565]
Letteratura [120]
Religioni [94]
Arti visive [95]
Diritto [64]
Diritto civile [48]
Storia delle religioni [37]
Cinema [35]
Musica [34]

DOVARA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DOVARA (di Dovara, da Doara), Luigi Diana Toccafondi Fantappiè Figlio di Federico, di antica e nobile famiglia, e di Barbara Conegrana, gentildonna mantovana, nacque nel 1535 forse a Cremona o a Isola [...] Siena nel 1554 con i figli Luigi e Flaminio. Rimase in seguito lettera a Bianca Capello lo definisce "amico mio di tanti anni" (ibid., 33; G. Sommi Picenardi, L. D., gentiluomo cremonese, agente mediceo alla corte di Filippo II, in Arch. stor. ital., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GHERARDI, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHERARDI, Bernardo Raffaella Zaccaria Nacque a Firenze il 29 dic. 1390, nel quartiere S. Croce, gonfalone Ruote, da Bartolomeo di Gherardo e da Simona di Vieri Scali. Il padre apparteneva a un'antica [...] 1387, nacquero, oltre al G., Luigi, Gherardo e Orlando. Non si hanno ricevere l'imperatore Federico III d'Asburgo in visita a Firenze. il caso di un suo amico, rassicurandolo che avrebbe fatto e l'esilio comminato a Filippo Peruzzi, era stato chiamato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASONI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASONI, Filippo Maristella Cavanna Ciappina Nacque a Genova nel 1662 (venne battezzato nella chiesa metropolitana di quella città il 13 aprile), figlio primogenito di Giovan Michele e Maria Giacinta [...] nel 1581; suo figlio Filippo, nonno del C., fino alla morte di Luigi XIV, sarebbe uscito, sempre C. e dei suoi amici..Ma da quell'anno L. Della Cella, Famiglie di Genova, p. 615; M. D'Ayala, Bibliografia militare ital. Torino 1854, pp. 259, 400;G. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRAZIANI, Antonio Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAZIANI, Antonio Maria Marcella Marsili Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), nell'alta valle del Tevere, il 23 ott. 1537 da Giulio e da Ludovica Sernada, entrambi di illustre famiglia. Ultimo [...] il fratello maggiore, Luigi, che nel 1554 lo l'elezione di Enrico di Valois, duca d'Angiò, al trono polacco-, il G. endecasillabo composto dall'amico Agostino Venier (De 1842; P. Amat di San Filippo, Bibliografia dei viaggiatori italiani colla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI

BRUNICARDI, Adolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUNICARDI, Adolfo Bruno Anatra Nacque a Bagni di Lucca il 4 ott. 1851 da Pellegrino e Marianna Tomeoni. Laureatosi in ingegneria, compì la sua formazione politica nell'ambiente radicale fiorentino [...] la nascente personalità politica di Giolitti. Amico di lunga data di Cavallotti, al quale 1901 la casa editrice di Luigi Roux gli pubblicava un estratto politico francese erano favoriti dai rapporti d'affari con Filippo Cavallini, con il quale il B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIANFIGLIAZZI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANFIGLIAZZI, Luigi Vanna Arrighi Nacque tra il 1310 e il 1320 a Firenze o a Carpentras, in Provenza, ove il padre, Neri di Castello, risiedette pressoché stabilmente fino al 1321 per occuparsi dell'azienda [...] del Delfinato, e lo stesso Carlo II d'Angiò re di Napoli e signore di Provenza Pescia, in Valdinievole, insieme con Filippo Corsini, Pazzino Strozzi e Ugucciozzo Ricci in occasione della morte del comune amico Paolo Dagomari (Paolo Dell'Abbaco, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

FIESCHI, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIESCHI, Ugo Maristella Cavanna Ciappina Nacque a Genova nel 1598 da Niccolò fu Ludovico, conte di Lavagna, e da Geronima Giudice Calvi fu Nicolò. Venne ascritto alla nobiltà genovese il 13 nov. 1615 [...] decenni dalle potenze rivali d'Inghilterra e di Olanda. occasione della morte di Filippo III, il governo ventura nella campagna di Luigi XIII contro gli ugonotti all'opera Trattato della famiglia Fiesca dell'amico Federici. Fonti e Bibl.: Genova, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMERINI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMERINI, Filippo Pier Luigi Falaschi Figlio di Orazio e di Maddalena Saturni, nacque il 12 nov. 1665 nei pressi di Camerino. Le notizie, del tutto generiche e stereotipe, trasmesse su di lui dai molti [...] Camerini, ma non sappiamo quale ramo, possedettero a Muccia un'abitazione. D'altra parte i registri della cattedrale di Camerino, unica chiesa che nel per non deludere le aspettative dell'amico. Della collaborazione il Muratori darà affettuoso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

GUICCIARDI, Fabrizio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUICCIARDI, Fabrizio Marco Folin Di nobile famiglia reggiana, forse di origini valtellinesi, il G. nacque nel 1662, probabilmente l'8 settembre, a Reggio nell'Emilia, da Orazio e da Laura Bisi. Fu battezzato [...] declinavano la potenza e la vita del vecchio re Luigi XIV, mentre Filippo V era ormai certo di conservare il trono di Spagna primo, coinvolgendo anche l'amico Muratori. Questo suo comportamento non fu apprezzato dal duca Rinaldo d'Este, che gli vietò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIACOBAZZI, Domenico Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACOBAZZI, Domenico Maria Laura Turchi Nacque nel 1691 probabilmente a Pescarola di Prignano sulla Secchia, presso Sassuolo (Modena), dal funzionario ducale Onorio e da Antonia Pavarelli. Nel 1709 [...] filosofia e fisica nel collegio S. Luigi di Bologna. Per volere del padre, offertogli dal segretario ducale Carlo Barbieri, amico del padre. Trasferitosi nel 1716 alla sposa di Filippo V di Borbone re di Spagna, con la clausola di cessione d'ogni suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 26
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali