• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
931 risultati
Tutti i risultati [931]
Storia [445]
Biografie [451]
Religioni [96]
Arti visive [89]
Storia delle religioni [41]
Geografia [42]
Diritto [50]
Europa [34]
Diritto civile [41]
Storia per continenti e paesi [28]

SAVOIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SAVOIA Armando TALLONE Armando TALLONE Walter MATURI . L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] un'altra figlia omonima sposata in prime nozze a Luigi III d'Angiò possiamo ora conoscere con precisione la data della nascita omonimo: esso era compreso fra l'Aubonne e il Giura a ovest; i laghi di Neuchâtel e di Morat a nord; la Sarine, le Alpi ... Leggi Tutto

NAPOLI, Regno di

Enciclopedia Italiana (1934)

NAPOLI, Regno di MicheIangelo Schipa I. Periodo Angioino (1266-1381). - Con la conquista di Carlo d'Angiò (1266-1285), il regno di Sicilia non fu mutato nel suo ordinamento amministrativo: restò, come [...] successione. Ché, chiamato a toglierle il regno un terzo Luigi d'Angiò, ella in sua difesa adottò per erede Alfonso V territorio. Il resto eran feudi (calcolati a 1616 con varî titoli) i più in potere di enti ecclesiastici e di opere pie, con l'annua ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAPOLI, Regno di (3)
Mostra Tutti

SIGNORIE e PRINCIPATI

Enciclopedia Italiana (1936)

SIGNORIE e PRINCIPATI Giorgio Falco . I. Si suole indicare con questa espressione il periodo della storia d'Italia compreso fra il declinare dei comuni e le guerre di predominio tra Francia e Spagna, [...] e Piacenza creato da Paolo III nel 1545 per Pier Luigi Farnese. La divisione ereditaria della signoria, la soggezione del cittadino fu provocato dalla formazione della signoria piemontese di Carlo I d'Angiò, dalla sua discesa in Italia, dalla vasta ... Leggi Tutto

RUVO di Puglia

Enciclopedia Italiana (1936)

RUVO di Puglia (A. T., 27-28-29) Luigi COLETTI Pietro ROMANELLI Raffaele CIASCA * Cittadina della provincia di Bari (da cui dista 35 km.), che sorge sul piede orientale delle Murge di NO., a 260 m. [...] da Conversano, formò feudo a sé, ebbe ordinamenti proprî e fu fortificata. Fu poi (1269) assegnata da Carlo I d'Angiò a Rodolfo di Colant con la foresta e i casali nel giustizierato di Terra di Bari e con Forenza in Basilicata, salvo la bagliva e il ... Leggi Tutto

LA SALE, Antoine de

Enciclopedia Italiana (1933)

LA SALE (o La Salle), Antoine de Ferdinando NERI Nato probabilmente in Provenza nel 1388, figlio naturale di un condottiere, entrò, sui quindici anni, al servizio della casa d'Angiò, a cui rimase legato [...] alla riconquista di Ceuta sui Mori nel 1415. Nel 1420, seguì Luigi III d'Angiò a Napoli e rimase in Italia fino al 1425-26. Fra il , la genealogia della casa d'Aragona, nozioni d'araldica. Il La S. vi ha pure frammezzato i ricordi de' suoi viaggi, ... Leggi Tutto

PIGNATELLI

Enciclopedia Italiana (1935)

PIGNATELLI Ruggero Moscati . Celebre famiglia napoletana, che gli scrittori d'araldica ritengono d'origine longobarda, e di cui si hanno dati storicamente controllabili sin dal sec. XII. Nel 1102 Lucio [...] di re Roberto; Andrea fu ambasciatore a Roma per Giovanna I; Angelo combatté valorosamente per Carlo di Durazzo contro Luigi d'Angiò; Giacomo, Landolfo, Masello furono, infine, tra i più fedeli sostenitori di re Ladislao. Ma l'epoca vicereale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIGNATELLI (1)
Mostra Tutti

RUFFO

Enciclopedia Italiana (1936)

RUFFO Ernesto Pontieri . Famiglia nobile calabrese. Notizie, storicamente sicure, di personaggi dal cognome Ruffus e Rufus, si trovano, durante i secoli XI-XII, sia in Inghilterra sia in Sicilia e nell'Italia [...] smembrò la signoria, la più vasta della regione, e lo costrinse a esulare in Francia, donde ritornò con Luigi III d'Angiò, da cui riottenne i suoi stati. In virtù del matrimonio di Giovannella R., figlia di Niccolò, con Antonio Colonna, principe di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUFFO (1)
Mostra Tutti

PIPINO conti di Altamura

Enciclopedia Italiana (1935)

PIPINO conti di Altamura Alessandro Cutolo Giovanni, notaio in Barletta, fedele servitore di Carlo I d'Angiò, poi del figlio Carlo II, dette origine alla nobiltà di questa famiglia, quando fu decorato [...] si rivolsero a Giovanni per Combattere Cola di Rienzo. Giovanni e i fratelli aiutarono poi la regina Giovanna I e il marito Ludovico contro Luigi il Grande d'Ungheria, quando questi occupò il regno, e gli si opposero anche nella seconda invasione ... Leggi Tutto

MARZANO

Enciclopedia Italiana (1934)

MARZANO Alessandro CUTOLO . Venuta nel regno di Sicilia, secondo una tradizione familiare, con i Normanni, la famiglia dei M. (croce gerosolimitana nera in campo d'oro), vi ricoprì di certo alti uffici [...] conquista di Carlo I d'Angiò. Famiglia fra le più potenti, durante il dominio di questi signori, i suoi membri ricoprirono le di Ladislao che tradirono per passare agli ordini di Luigi II d'Angiò che aveva promesso di sposare Maria figlia di Giacomo ... Leggi Tutto
TAGS: FERRANTE D'ARAGONA – ALFONSO D'ARAGONA – REGNO DI SICILIA – LUIGI II D'ANGIÒ – ROBERTO D'ANGIÒ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARZANO (1)
Mostra Tutti

ROBERTO II conte d'Artois, detto l'Illustre o il Nobile

Enciclopedia Italiana (1936)

ROBERTO II conte d'Artois, detto l'Illustre o il Nobile G. Buo. Figlio postumo del precedente, nato a Mansura nel 1250, ebbe per tutore il patrigno conte di Saint-Pol. Dallo zio S. Luigi fu creato cavaliere [...] 1275 per reprimere l'insurrezione dei Navarresi contro la regina Bianca. Nel 1282 R. II sostenne la causa di suo zio Carlo I d'Angiò in Italia e dal 1285 al 1289 governò il regno di Napoli durante la prigionia del cugino Carlo II. Nel 1296, partecipò ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROBERTO II conte d'Artois, detto l'Illustre o il Nobile (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 94
Vocabolario
insignorire
insignorire v. tr. e intr. [der. di signore, col pref. in-1] (io insignorisco, tu insignorisci, ecc.), non com. – 1. tr., letter. Investire del titolo e del beneficio di signore di un territorio o di un feudo: Luigi re di Francia ... sendo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali