• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
931 risultati
Tutti i risultati [931]
Storia [445]
Biografie [451]
Religioni [96]
Arti visive [89]
Storia delle religioni [41]
Geografia [42]
Diritto [50]
Europa [34]
Diritto civile [41]
Storia per continenti e paesi [28]

GUARNA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARNA, Giovanni Francesco Storti Nacque presumibilmente nel primo quarto del sec. XV, terzogenito di Nicola (Cola) Matteo, nobile salernitano di antica schiatta, procuratore e oratore del conte Sforza, [...] di re Ladislao d'Angiò Durazzo del 1395, al patrimonio della famiglia Santomango. In questo periodo i rapporti tra il III corr./V.a.4: Spigolature d'archivio sulla famiglia Guarna fatte dall'archeologo Luigi Staibano, passim; Dispacci sforzeschi da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPECE GALEOTA, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPECE GALEOTA, Giacomo Maria Gabriella Cruciani Troncarelli Nacque, probabilmente a Napoli, nella prima metà del sec. XV. Come la maggior parte dei nobili napoletani il C., pur appartenendo ad una [...] file del re di Francia Luigi XI, divenuto erede e successore di Renato d'Angiò. Il re aveva saputo III). Fonti e Bibl.: J. Molinet, Chroniques, a cura di G. Doutrepont-O. Jodogne, I, Bruxelles 1935, pp. 34, 45, 50 s., 97, 99, 100, 111, 145 s., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CIARPELLONE

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIARPELLONE (Zerpellone) Franca Petrucci Nacque probabilmente in Lombardia tra la fine del XIV ed i primissimi anni del secolo seguente. Soldato di ventura, militò giovanissimo nelle schiere di Francesco [...] catturandovi Luigi Della Cerbara; avrebbe dovuto accompagnare, nel marzo del 1442, Renato d'Angió da di Viterbo..., in Cronache e statuti della città di Viterbo, a cura di I. Ciampi, Firenze 1872, ad Indicem; C. Pinzi, Lettore del legato Vitelleschi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – FRANCESCO PICCININO – ALFONSO D'ARAGONA – ALESSANDRO SFORZA – FRANCESCO SFORZA

MACHIAVELLI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MACHIAVELLI, Lorenzo Raffaella Zaccaria Nacque a Firenze nella prima metà del XIV secolo, nel quartiere S. Spirito, "gonfalone" Nicchio, da Filippo di Giovanni e da Giovanna di Filippo Bardi. Il padre [...] , Andrea di Goro Strozzi, Luigi di Uberto Adimari e Tommaso e al re di Napoli Ladislao d'Angiò Durazzo, per stabilire un'alleanza . 1406 fu effettuato un arbitrato riguardante il M. e i figli Francesco, Giovanni e Filippo per la gestione della bottega ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SALUZZO, Ludovico I da, marchese di Saluzzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALUZZO, Ludovico Rinaldo Comba I da, marchese di Saluzzo. – Nato nei primi mesi del 1405 dal matrimonio fra il marchese Tommaso III e Margherita (1403), figlia di Ugo II conte di Roucy e di Braine, [...] che egli rifiutò; in sostituzione, fu scelto come reggente Giovanni d’Angiò, duca di Calabria. Le relazioni fra Saluzzo e l’Oltralpe del successore, Luigi XI. Poi, mentre il giovane principe stava a corte, nel 1463-64, Ludovico I fu luogotenente del ... Leggi Tutto
TAGS: MARCHESATO DI MONFERRATO – ENEA SILVIO PICCOLOMINI – FILIPPO MARIA VISCONTI – MARCHESATO DI SALUZZO – AMEDEO VIII DI SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALUZZO, Ludovico I da, marchese di Saluzzo (1)
Mostra Tutti

CENNI, Orfeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CENNI, Orfeo (Orfeo da Ricavo) Franca Petrucci Nato probabilmente nel terzo decennio del XV secolo a Ricavo, nel territorio della Repubblica fiorentina, fu noto soprattutto con il nome del suo paese [...] rimise in viaggio per Milano, quando ormai i baroni ribelli avevano trovato in Giovanni d'Angiò il capo che dava loro la forza del Bene pubblico il duca di Milano, che aveva instaurato con Luigi XI, successo al padre nel luglio del 1461, rapporti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIUSTINIAN, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSTINIAN, Marco Giorgio Ravegnani Figlio di Pancrazio, che fu uno degli ambasciatori inviati presso gli Aragonesi nel 1301, appartenne al ramo di S. Moisè della nobile famiglia veneziana. La sua data [...] sindaco del Comune presso Roberto d'Angiò, re di Napoli, al in missione diplomatica presso Luigi d'Ungheria e, al Consiglio dei rogati (Senato). Serie "mixtorum", a cura di R. Cessi - P. Sambin, I, Venezia 1960, nn. 31 p. 301, 48 p. 302, 132 p. 336, 81 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUIDI, Tegrimo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDI, Tegrimo Marco Bicchierai Fu uno degli undici figli (otto maschi e tre femmine) di Guido conte di Modigliana e di Adelasia di Bonifazio conte di Panico. Non è chiaro l'ordine di nascita dei figli, [...] del 1302 il G. con i fratelli Gualtieri, Ruggero e Tancredi inviò messi a re Carlo d'Angiò per confermare gli accordi di pace Forlì quando, nel giugno 1315, morì. Ai numerosi figli Luigi, Fiore, Enrico, Guido Domestico, Adelasia, Primavera, Smeraldo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAZZA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAZZA, Giuseppe Ilaria Sgarbozza – Nacque a Milano il 13 sett. 1817, primogenito di Carlo, stimato ragioniere alle dipendenze del marchese Giuseppe Arconati Visconti. Il padre ne favorì l’inclinazione [...] M. gravitò intorno alla cattedra di pittura dell’istituzione braidense, seguendo i corsi di L. Sabatelli e di F. Hayez, dal quale d’Angiò, regina di Napoli (Giovanna di Napoli, prigioniera al Castello dell’Ovo, raggiunta da un sicario di Luigi d’ ... Leggi Tutto

SPINOLA, Oberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPINOLA, Oberto Antonio Musarra – Figlio di Guglielmo, del ramo degli Spinola di Luccoli, nacque verosimilmente a Genova nella prima metà del XIII secolo. Il nome della madre è, attualmente, sconosciuto. Nulla [...] stipulato tra Genova e Carlo d’Angiò nel 1269 imponeva la scelta dei magistrati tra i partigiani della Chiesa; situazione, questa ’assenza di molti cittadini, impegnati nella seconda crociata di Luigi IX, Spinola, di concerto con Oberto Doria, diede ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI GENOVA – AUGUSTA TAURINORUM – UBERTO PALLAVICINO – GUERRA DEL VESPRO – CAPRIATA D’ORBA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 82 ... 94
Vocabolario
insignorire
insignorire v. tr. e intr. [der. di signore, col pref. in-1] (io insignorisco, tu insignorisci, ecc.), non com. – 1. tr., letter. Investire del titolo e del beneficio di signore di un territorio o di un feudo: Luigi re di Francia ... sendo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali