URBANO VIII, papa
Georg Lutz
URBANO VIII, papa. – Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e da Camilla Barbadori.
Penultimo di sei fratelli, fu battezzato lo stesso [...] , in occasione della nascita del futuro re Luigi XIII, le lettere di congratulazioni, la benedizione e i doni del papa. Alla fine del mese Congregazione diPortogallo, istituita ad hoc in occasione del distacco di questo reame dalla Corona di Spagna. ...
Leggi Tutto
Papa (Firenze 1568-Roma 1644). Maffeo Barberini, dopo una brillante carriera con incarichi diplomatici di primo piano sotto Clemente VIII e Paolo V (che lo fece cardinale nel 1607 e l’anno successivo lo volle vescovo di Spoleto, diocesi ove a lungo risiedette e alla quale rinunciò nel 1617), fu eletto ... ...
Leggi Tutto
Maffeo Barberini (Firenze 1568 - Roma 1644). Eletto papa nel 1623, sostenitore convinto della suprema autorità della Chiesa, si mostrò anche geloso della propria autorità personale. Attuò numerose riforme all'interno della gerarchia ecclesiastica e operò per il potenziamento dell'Inquisizione. Riuscì ... ...
Leggi Tutto
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del duomo di Firenze. I suoi avi, provenienti da Barberino di Val d'Elsa (di qui il cognome della famiglia che in origine ... ...
Leggi Tutto
Rosario RUSSO
Quinto figlio di Antonio Barberini (v. barberini, Famiglia) e di Camilla Barbadori, Maffeo Barberini nacque in Firenze, dove fu battezzato, il 5 aprile 1568. Compiuti i primi studî a Firenze presso i gesuiti, fu affidato allo zio Francesco Barberini, ricco prelato della Curia, e a Roma ... ...
Leggi Tutto
CLEMENTE IX, papa
Luciano Osbat
Giulio Rospigliosi nacque a Pistoia il 27 genn. 1600 da Girolamo e Maria Caterina Rospigliosi (Debitori e creditori di Girolamo di Milanese Rospigliosi e del figliuol [...] di Innocenzo X nei confronti di Giovanni IV diPortogallo che attendeva da Roma un riconoscimento ufficiale al suo diritto a sedere su quel trono.
Il Rospigliosi interpose i un segno di debolezza della Chiesa di fronte alle pressioni diLuigi XIV e ...
Leggi Tutto
L'età moderna
Antonio Menniti Ippolito
Dal Medioevo all'età moderna
Che cos'è il Rinascimento? Perché il Medioevo diventa a un certo punto età moderna? E gli uomini che vissero in quel tempo cosa capirono [...] di tempeste. Malgrado ciò, i fondali del Mediterraneo sono pieni di relitti di navi di quell'epoca e la percentuale di imbarcazioni perse in mare è, in questo tempo, del 15÷20% sul totale. Per raggiungere l'India dal Portogallo . Il re Luigi XIV, che ...
Leggi Tutto
LEONE X, papa
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dic. 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Oltre agli insegnamenti del precettore Gregorio da Spoleto, [...] il papa decise il rovesciamento dell'alleanza con Luigi XII. I propositi di Giulio II, consistenti nel rafforzare la potenza dalla Corona di Spagna, al modello dei tribunali dell'Inquisizione negli altri Stati. Al re del Portogallo, Emanuele il ...
Leggi Tutto
PIO V, papa, santo
Simona Feci
PIO V, papa, santo. – Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), all’epoca ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeri.
Nel [...] 23 marzo 1568. In aprile, i calvinisti dei Paesi Bassi si sollevarono: Luigidi Nassau invase la Frisia e di inviarlo anche in Francia per scongiurare il matrimonio tra Margherita di Valois ed Enrico di Navarra, dopo essersi assicurato in Portogallo ...
Leggi Tutto
PIO XI, papa
Francesco Margiotta Broglio
PIO XI, papa. – Achille Ratti nacque a Desio, borgo tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco e di Teresa Galli di Saronno. Venne battezzato [...] Salazar in Portogallo e le stesse iniziative concordatarie della Francia di Vichy. Nel Luigi Sturzo, obbligato all’esilio, nella prospettiva dell’intesa concordataria, già nel 1924.
La storiografia ha sottovalutato i contenuti dell’incontro di ...
Leggi Tutto
GREGORIO XI, papa
Michel Hayez
Pierre Roger nacque a Rosiers d'Égletons, nell'attuale dipartimento della Corrèze, intorno al 1330, dal nobile Guillaume (I), vassallo o ufficiale dei signori di Ventadour, [...] legazione guidata in queste regioni per conto di Innocenzo VI. L'anziano cardinale, moltiplicando i suoi spostamenti, riuscì a far firmare il trattato di Santarém ai sovrani di Castiglia e diPortogallo (marzo 1373); avviò le trattative con il ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IV, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Sinibaldo Fieschi, figlio di Ugo, nacque a Lavagna non oltre il 1190.
La famiglia paterna era una delle più potenti della costa orientale della Liguria. [...] e ne incaricò Lorenzo diPortogallo (che conosciamo soltanto tramite la missiva del papa) e Giovanni da Pian del Carpine. Questi, inviato nel cuore dell'Asia, partì da Lione il 16 apr. 1245 dove ritornò due anni dopo. I. IV affidò altre missioni ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII
S. Maddalo
Pontefice dal 1294 al 1303, al secolo Benedetto Caetani, B. nacque ad Anagni da una famiglia di piccola nobiltà. Ignota la data di nascita (si suppone possa collocarsi nel [...] di carattere giurisdizionale (legati ai contrasti, in Francia, tra clero regolare e secolare e, in Portogallo, (BN, fr. 5716), contenente il racconto della vita di s. Luigi, la raffigurazione di B. in trono cui un monaco offre un esemplare dell ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] di Genova e d'Aosta, la regina di Napoli, la principessa del Portogallo.
Il velocipede a pedali compare in Italia nel 1867. Il primo di l'incendiario Piemontesi, lo spericolato Luigi Marchisio, l'elegante Di Paco, i duri Giuseppe Martano e Antonio ...
Leggi Tutto