MANCINI, Francesco
Luciano Arcangeli
Nacque a Sant'Angelo in Vado, nell'Urbinate, il 24 apr. 1679 da Sebastiano e Paola Bellocchi. Il padre esercitava l'attività di orafo. La sua formazione pittorica [...] Misericordia di Macerata nel 1734 a Luigi Vanvitelli. All'interno diI, Torino 1994, pp. 111-113; P.P. Quieto, in Joanni V Magnifico( (catal.), Lisboa 1994, p. 364; S. Vasco Rocca, Le committenze pittoriche di Giovanni V, in Giovanni V diPortogallo ...
Leggi Tutto
TREVISANI, Francesco
Giulia Daniele
Figlio di Antonio, architetto, e di Domenica, nacque a Capodistria il 9 aprile 1656 (Pascoli, ante 1744, 1981, pp. 27, 40) e fu battezzato il 17 aprile successivo [...] più ampio cantiere decorativo delle cappelle laterali della chiesa, che coinvolse i massimi rappresentanti della pittura romana (Giuseppe Bartolomeo Chiari pupillo di Carlo Maratti, Luigi Garzi, Giuseppe Ghezzi e Ludovico Gimignani) e che «accrebbe ...
Leggi Tutto
VALADIER, Luigi
Anna Lisa Genovese
– Nacque a Roma il 26 febbraio 1726, primogenito di Andrea (Aramont 1695-Roma 1759), della Linguadoca, e di Anna Tassel (Roma 1699-ivi 1780), di padre francese; fratelli [...] ; S. Maria in Trastevere, Morti, 1773-97, c. 97v; S. Luigi dei Francesi, Morti, 1759-1801, c. 98v; figli diLuigi: S. Luigi dei Francesi, Battesimi, 1701-60, c. 240r (Giuseppe I), c. 247r (Andrea I); 1760-1802, c. 1r (Andrea II), c. 7r (Giuseppe II ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Errico Cuozzo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con il termine “assolutismo” si è soliti definire l’affermazione della supremazia del [...] quasi contemporaneamente le rivolte di Catalogna e Portogallo. I ribelli accusano Olivares di continue e premeditate violazioni ’assenso dell’intero corpo della Chiesa.
Il conflitto tra Luigi XIV e papa Innocenzo XI raggiunge il culmine, nel 1687 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dario Ippolito
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per buona parte del Novecento e fino alla rivoluzione dei Garofani (1974) il Portogallo [...] del sovrano e del suo primogenito Luigi Filippo (1° febbraio 1908). Né Alle elezioni legislative dell’ottobre 1995 i socialisti vincono la consultazione, e , mostra segni di ripresa e questa fase di crescita consente al Portogallodi qualificarsi per l ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dario Ippolito
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Europa in cui si consolidano gli Stati nazionali, l’Impero asburgico appare all’inizio [...] le rivolte di Catalogna e Portogallo minacciano gli spagnoli, ora impegnati – specie dopo le dimissioni di Olivares – Da tempo, infatti, le minacce diLuigi XIV sono diventate un pericolo; ma, soprattutto, incombono i Turchi che arrivano – nel 1683 ...
Leggi Tutto
UGONE III d'Arborea
Pinuccia Simbula
UGONE III d’Arborea (Uguet, Hugo). – Figlio primogenito di Mariano IV e della nobile Timbor de Rocabertí, nacque intorno al 1337 in Catalogna, probabilmente a Molins [...] , Ugone III d’Arborea e le due ambasciate diLuigiI d’Anjou, Cagliari 1936; E. Putzulu, «Cartulari de Arborea». Raccolta di documenti diplomatici inediti sulle relazioni fra il Giudicato di Arborea e i Re d’Aragona (1328-1430), in Archivio storico ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’acuirsi dei conflitti politici e religiosi all’interno dell’Impero germanico è la [...] protestanti occupano il Paese. Carlo Emanuele Idi Savoia, cattolico ma nemico dell’ della battaglia di Rocroi, il 14 maggio 1643, muore anche Luigi XIII. di Spagna, indeboliti nella penisola iberica (dalle rivolte della Catalogna e del Portogallo ...
Leggi Tutto
CARLOTTA di Lusignano, regina di Cipro
Angela Dillon Bussi
Nacque forse a Cipro da Giovanni II re di Cipro e re titolare di Gerusalemme e di Armenia, e da Elena Paleologo figlia del despota di Morea [...] ciò che accadde. Giovanni duca di Coimbra, nipote di Giovanni I re del Portogallo, che fin dal 1448 era i diritti sulla corona di Cipro a Carlo Idi Savoia, ottenendone in primo luogo una rendita annua di 4.300 fiorini. Dalla breve unione con Luigidi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Settecento sembra aver abbandonato le aspirazioni universalistiche. O, almeno,nella [...] duca d’Angiò, Filippo V di Borbone, nipote diLuigi XIV, a condizione che rinunci per sé e per i suoi successori ai diritti sulla del Monferrato; lo stesso cambiamento di campo viene compiuto dal re del Portogallo, che con il trattato Methuen- ...
Leggi Tutto