TABACCO
. Storia. - L'origine americana del tabacco è indubbia, perché - come sarà detto in seguito - l'enorme maggioranza delle specie del genere Nicotiana è nativa delle regioni intertropicali e subtropicali [...] aveva portato nel 1556 i semi dal Brasile: più tardi Jean Nicot de Villemain, ambasciatore di Francia in Portogallo, coltivò la pianta combattere il male dei denti. Fu solo all'epoca diLuigi XIII che il fumare divenne un'abitudine voluttuaria, per ...
Leggi Tutto
La definizione di clima si confonde nella concezione comune con quella di ambiente fisico, e, come tale, è inseparabile dall'entità a cui l'ambiente stesso si riferisce, l'uomo. I più autorevoli climatologi [...] la quantità ricevuta in un giorno, bisogna integrare l'espressione diI fra i valori di t corrispondenti al sorgere e al tramontare del sole, nel lungo le coste occidentali dei continenti (costa del Portogallo e dell'Africa, coste dal Messico al Chile ...
Leggi Tutto
MONETA (fr. monnaie; sp. moneda; ted. Geld; ingl. money)
Renzo FUBINI
George MONTANDON
Secondina Lorenzina CESANO
Giuseppe CASTELLANI
Gino LUZZATTO
Economia. - Varî autori distinguono, esplicitamente [...] il grosso o matapane di Venezia, istituito per i traffici del Levante, di tipo e aspetto bizantino, di argento buono (titolo testone, avvenuta sotto Luigi XII. Merita di essere veduto il prototipo regni di Aragona, di Castiglia, del Portogallo, degli ...
Leggi Tutto
MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] Monroi per 30.000 fiorini d'oro. I Maltesi provvidero da sé a riscattarsi, Luigi Ferris, presentò una legge per la leale applicazione del pari passu nel senso di ; quello dei Cavalieri di Castiglia e Portogallo (Albergo di Castiglia) del maltese ...
Leggi Tutto
Si chiamano con questo nome tutte le leghe in cui entrano come componenti essenziali il rame, in proporzione sempre superiore al 70%, e lo stagno; leghe conosciute fin dalla più remota antichità e che [...] rococò e nel periodo dello stile Luigi XVI; si fecero anche montature di porcellane, lampadarî, candelabri, alari, orologi, bruciaprofumi, su disegni di artisti rinomati; e gran nome ebbero i bronzisti e cesellatori parigini come Thomire, Gouthière ...
Leggi Tutto
Con la parola arredamento si indica tutto ciò che serve per ornare l'interno degli edific;. Per questa ragione l'arredamento non si può definire come un'arte, ma piuttosto come l'insieme di tutte le arti [...] i mobili di questo genere, in forme di grandi stipi, erano chiamati vargueños dalla città di Vargas, e in Portogallo dove presero il nome di in Francia sotto il regno diLuigi XIV. Certo la precedette di qualche diecina di anni, e Charles Lebrun aveva ...
Leggi Tutto
È il noto metallo prezioso, o nobile, usato nella monetazione, nella fabbricazione di oggetti d'uso, ma soprattutto ornamentali o artistici. Il nome, in quasi tutte le lingue, sembra che si riferisca al [...] i reliquiarî in forma di testa o di figura. La penisola iberica ci dà il trittico di Nossa Senhora da Oliveira di Guimarães (Portogallo dopo il 1660.
Il regno diLuigi XIV, specialmente sotto il governo di Colbert, fruttò grandi incoraggiamenti e ...
Leggi Tutto
Nel periodo fra le due guerre, e ancor più dopo il 1945, anche la b., seguendo i mutamenti verificatisi in tutti i campi, si evolve mediante l'adozione di metodi sempre più scientifici. L'opera del singolo [...] ("Bibliographische Mitteilungen" 27); per la Spagna e il Portogallo: A. F. Allison, English translations from the di consultazione. Venezia-Albania-Oriente-Mediterraneo, Firenze 1953; A. Pescarzoli, I libri di viaggio e le guide della raccolta Luigi ...
Leggi Tutto
Le imposte indirette sulle merci, riscosse durante la loro circolazione dall'intermediario che ne assume il trasporto o l'introduzione nei singoli comuni o nello stato, si dicono generalmente dazî e si [...] ; in Spagna, in Portogallo e in Sicilia, e più tardi, intorno al sec. XII, nelle città marittime che hanno avuto più frequenti rapporti col mondo arabo; ed è usato nel senso di fondaco o magazzino, in cui i mercanti forestieri dovevano depositare ...
Leggi Tutto
Antico Oriente e Islām - L'antico Oriente non ha conosciuto la biografia, almeno nel senso rigoroso del termine. Cronache di re egiziani e assiri, e ancor più iscrizioni sepolcrali od onorarie di sovrani [...] Sainte-Beuve, non solo per i Portraits contemporains e per i Lundis, nei quali riprese, con les vies et les actions remarquables diLuigi Moreri (1674), il quale fu ), 1849-50, 2 voll.
Per il Portogallo, D. Barbosa Machado, Bibliotheca Lusitana, voll ...
Leggi Tutto