URUGUAY (República Oriental del Uruguay; A. T., 157-158)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
José IMBELLONI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Juan GIURIA
*
Il [...] , il seme di lino, il grano e la farina di grano sono i più esportati. I prodotti minerari hanno Unito del Portogallo Brasile e Algarve, col nome di Stato Cisplatino. e finalmente gli stili francesi Luigi XV e Luigi XVI, che predominarono per quasi ...
Leggi Tutto
TAPPETO (lat. tapetum; gr. τάπης; fr. tapis; sp. alfombra; ted. Teppich; ingl. carpet, rug)
Emilio MAGALDI
Ernst KUHNEL
Filippo ROSSI
Vittorio FERRARI
Tessuto, generalmente di lana, destinato all'arredamento.
Storia [...] l'originalità di colorito e la ricchezza di ornamentazione caratteristiche dell'industria tessile domestica di quel paese; in Lituania, dove essi ripetono i motivi decorativi più comuni all'arte di quel paese; in Portogallo (Arraiollos, Vildemoinhos ...
Leggi Tutto
MADRID (A. T., 37-38)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Carlo BOSELLI
Higinio ANGLES
*
Carlo MORANDI
Capitale della Repubblica spagnola e in pari tempo di una delle provincie della Nuova Castiglia: [...] , e l'edificio noto sotto il nome di El Casón oggi museo di riproduzioni. I progetti del Buen Retiro erano stati firmati da in Madrid, troviamo anche Luigi Boccherini, morto proprio in questa città nel 1805. Al tempo di Ferdinando VII giunge all' ...
Leggi Tutto
PARAGUAY (A. T., 155-156)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
José IMBELLONI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
*
Nardo NALDONI
Stato interno [...] ma sono poco sfruttate. I giacimenti di manganese di Quiquió e di Ibicuy sembra siano costituiti da 60 milioni di tonnellate di minerale, che contiene oltre il 63% di manganese. Notevoli sono pure i giacimenti di ferro (Ibicuy) e di rame (San Miguel ...
Leggi Tutto
Drappo generalmente di lana leggiera di varia forma e dimensione, colorato uniformemente o a colori vivaci e attaccato ad un'asta, o all'albero su cui viene innalzato.
La bandiera nazionale può recare [...] di castiglia sormontate dalla corona reale. La bandiera reale reca i quarti dello scudo della casa regnante, che sono ben undici: León, Castiglia, Aragona, Sicilia, Austria, Borgogna, Fiandre, Anversa, Brabante, Portogallo e Francia.
Svezia, Norvegia ...
Leggi Tutto
Così si designa oggi il territorio dell'antico "Stato indipendente del Congo" creato nel 1885 per iniziativa di Leopoldo II del Belgio e in seguito al suo atto di cessione passato nel 1908 sotto il diretto [...] tenuto, come vedemmo, dal rame, cui seguono le noci e l'olio di palma, i diamanti, il cotone, l'oro, la coppale, lo stagno, il quello della Francia permisero al re di superare l'opposizione del Portogallo. Una conferenza internazionale, promossa a ...
Leggi Tutto
Per cavo s'intende, genericamente, qualunque tipo di grossa corda, che si adopera per lo più sulle navi. Per la fabbricazione e i principali usi dei cavi, v. canapa e corda. Degli usi navali si tratta [...] di cavo sono di proprietà della Compagnia italiana dei cavi telegrafici sottomarini (Italcable), e collegano direttamente l'Italia al Nord e al Sud America, alla Spagna, al Portogallo :
Se invece di misurare i successivi intervalli di tempo in secondi ...
Leggi Tutto
Col nome di alcool (sono sinonimi aquarzente e spirito) si indica comunemente l'alcool etilico. Chimicamente esso appartiene alla categoria degli alcoli (v.) ed ha la composizione indicata dalla formula [...] diastasi continua a saccarificare specialmente fra i 25° ed i 27°.
La fermentazione dura in di Tralles a 15°,56 C.; il medesimo alcoolometro viene usato dall'Austria e dalla Svezia, ma alla temperatura di 15°. In Francia, Belgio, Norvegia, Portogallo ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] diLuigi Persico, eseguito su disegno di . E. Simmons, W. B. Van Ingen, E. Vedder e O. H. Walker; i musaici da E. Vedder e dal Dielman; le sculture da P. W. Bartlett, Baur, Portogallo - le potenze firmatarie, esclusa la Cina, convengono: 1. di ...
Leggi Tutto
. Il termine mnemonico artificiale di baroco, adoperato dagli Scolastici per designare il quarto modo della seconda figura del sillogismo, assunse, per reazione alla pedanteria scolastica, un significato [...] i più insigni monumenti del periodo si possono citare la chiesa di Val-de-Grâce a Parigi, opera essenzialmente di Giacomo Le Mercier (1585?-1654; v.) che succedette al Mansart; la chiesa di S. Paolo e S. Luigi Spagna e in Portogallo. Dapprima fu ...
Leggi Tutto