È così chiamata la guerra con la quale Luigi XIV, re di Francia, rivendicò nel 1667 i Paesi Bassi spagnoli, come eredità della regina Maria Teresa, figlia di Filippo IV re di Spagna. Questa aveva bensì [...] opporsi all'occupazione francese, mentre il Portogallo veniva aiutato nella sua lotta per l'indipendenza contro la Spagna, di cui assorbiva così le poche forze. In Germania i principi della Lega del Reno erano alleati con il re francese. Assicurata ...
Leggi Tutto
Nacque nel castello di Bourmont (Maine et Loire) il 2 settembre 1773, e fu avviato giovanissimo alla carriera delle armi. Di sentimenti monarchici, abbandonò la Francia allo scoppio della rivoluzione, [...] di Waterloo tradì Napoleone, passando con un piccolo seguito ai nemici e raggiungendo Luigi XVIII a Gand. Il tradimento, riconfermato più tardi, quando il B. fu tra i lotte civili del Portogallo, a favore dell'assolutismo, ma la vittoria di Don Pedro ...
Leggi Tutto
Navigatore, dalla nobile casata, originaria forse di Lodi, ascritta al patriziato veneziano sino dal 1297. Alvise (o Luigi), nacque nel 1432. Cointeressato nell'azienda del cugino Andrea Barbarigo, ripetutamente [...] unì con quelle; ma l'ostilità dell'equipaggio impedì di procedere oltre, onde fu deciso il ritorno in Portogallo. L'anno dipoi, col consenso dell'infante, i due Italiani si proposero di riprendere l'interrotta navigazione. Partiti da Lagos, pare in ...
Leggi Tutto
GIBILTERRA (XVII, p. 96; App. II, 1, p. 1054; III, 1, p. 758)
Luigi Cardi
Aldo Albonico
La popolazione civile ammontava secondo il censimento dell'ottobre 1970 a 26.833 ab.; nel 1974 (stima) era salita [...] ha favorito l'impiego delle donne coniugate e di lavoratori immigrati dalla Gran Bretagna, dal Portogallo e dal Marocco. Le più recenti attività industriali, per i bisogni della popolazione locale, sono date da alcune fabbriche per l'imbottigliamento ...
Leggi Tutto
Isola nel Mar di Banda (Indie olandesi orientali) fra 3° 29' e 3° 48' S. e fra 127° 54' e 128° 25' E. La superficie è di 761 kmq. Si compone di due penisole separate dall'Istmo di Bagoeala, dalle coste [...] al Portogallo, divenuto dominio della corona di Spagna, Amboina con la maggior parte delle Molucche e del Mar di Banda dopo l'abdicazione diLuigi Bonaparte, l'Olanda fu aggregata all'Impero francese. Alla pace del 1814, tutti i territorî coloniali ...
Leggi Tutto
SWANSEA (A. T., 47-48)
Clarice EMILIANI
Luigi VILLARI
Città marittima del Galles meridionale, nella contea di Glamorgan, 57 km. a O.NO. di Cardiff; sorge in una insenatura (Baia di Swansea) del Canale [...] di esportazione (soprattutto antracite e metalli lavorati) si fa principalmente con Francia, Spagna e Portogallo, nel 1536 era in rovina. Nella guerra civile la città di Swansea appoggiò i realisti, ma nel 1645 cadde in mano ai parlamentari; ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese, nato a Pointe-à-Pitre (Guadalupa) il 18 settembre 1809, morto all'Aia il 20 giugno 1870. Andato in Francia ancor fanciullo, studiò (1830) legge a Parigi, schierandosi nel partito [...] durante la monarchia diLuigi Filippo fu più volte processato, specie dopo i torbidi dell' Portogallo (1856). Trasferitosi all'Aia, ebbe notizia colà (1869) della sua elezione a deputato per un collegio di Parigi, ma non accettò. Ricordiamo fra i ...
Leggi Tutto
Nacque in Portogallo verso il 1525. Viaggiò in cerca di fortuna, ma giunto dalle Indie al porto di Hirado, nel 1554, entrò in Giappone e fondò a sue spese a Funaki (Bungo) un asilo per i fanciulli abbandonati [...] di Gesù nel 1555, consacrò al mantenimento della missione tutti i suoi averi; si contentò per lungo tempo del grado di P. Luigi Froes - ai signori giapponesi, cristiani e pagani, perché molto a giorno dei costumi del paese e del modo di trattare ...
Leggi Tutto
FASCISMO
Roberto Vivarelli e Edda Saccomani
Storia
di Roberto Vivarelli
Definizione
A differenza di altri ismi contemporanei (ad esempio, liberalismo, socialismo, comunismo) il termine fascismo deriva [...] Partito Popolare con il forzato allontanamento del suo segretario, don Luigi Sturzo. Le nuove elezioni si tennero nell'aprile 1924. i due Stati della penisola iberica, non è convincente. Sia il Portogallo che la Spagna, intanto, nel periodo di vita ...
Leggi Tutto
Università
Roberto Moscati
Origine ed evoluzione di una istituzione europea
L'università nel Medioevo
L'università rappresenta una delle istituzioni più importanti che la società moderna ha ereditato [...] e le condizioni di vita degli studenti (lo stesso Luigi VII era stato e 6 a Cambridge. Nello stesso periodo i collegi si diffusero nelle università dell'Europa meridionale Misure di questo tipo vennero introdotte in Polonia nel 1534, in Portogallo ...
Leggi Tutto