L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] panoramica sul tema, seppure non sistematica, si veda la raccolta degli scritti diLuigi Zecchin, Vetro e Vetrai di Murano, I-III, Venezia 1987-1990. Inoltre: Astone Gasparetto, Il vetro di Murano dalle origini ad oggi, Venezia 1958.
195. P. Preto ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] -Guérard in Normandia o Alcobaça in Portogallo, sussistono edifici come il refettorio o alcune strutture di servizio di Fossanova, ad arconi trasversi o a copertura piana, che costituiscono i primi esempi di una tipologia architettonica destinata a ...
Leggi Tutto
Equitazione
Caterina Vagnozzi
La storia
Testimonianze sulle origini di allenamento e addestramento
Nel 1834 il giovane archeologo francese Charles Texier scoprì presso Boõazköy, sull'altopiano dell'Anatolia [...] François Robichon de la Guérinière, scudiero diLuigi XV, che aprì un'accademia a Parigi di campagna. Delle 19 squadre solo 6 riuscirono a portare a termine i percorsi per essere classificate: Svezia, Germania Occidentale, Stati Uniti, Portogallo ...
Leggi Tutto
L'economia
Luciano Pezzolo
Strano secolo, il Seicento: dimenticato per lungo tempo da una storiografia attenta alla grande politica e distolta dalle luci del Rinascimento; etichettato come il secolo [...] annualmente nel porto di Genova agli inizi del Seicento, mentre a metà secolo il volume del traffico con Spagna, Portogallo e "Indie , in Fra spazio e tempo. Studi in onore diLuigi De Rosa, a cura di Ilaria Zilli, I, Napoli 1995, pp. 393, 398 (pp. ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] di un grado di latitudine geografica. I più antichi manuali di navigazione dotati di tavole, come le effemeridi per la posizione del Sole, la latitudine dei porti conosciuti e le tavole di conversione menzionate, provenivano dal Portogallo , Luigi, ...
Leggi Tutto
Stato
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
sommario: 1. Per una definizione storico-tipologica: a) Stato e altre forme di dominio; b) tipologia e storia; c) lo Stato e la sua storia. 2. Una parola, [...] ; infine, nell'età delle nazionalità, la nascita di nuovi Stati-nazione, come l'Italia e il nuovo Impero germanico. Alla periferia e al centro, pur in mezzo a traversie, restano i vecchi Stati - il Portogallo, i paesi scandinavi, la Polonia - che in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] Lisbona, «sedia del re del Portogallo», per essere capace di intervistare i protagonisti dell’espansione coloniale; a la volta della Historia della vita d’Alberto Valstein. Carico di onori, Luigi XIV lo nominò maresciallo delle sue truppe in Italia (6 ...
Leggi Tutto
Commercio e marina
Massimo Costantini
Il Mediterraneo all’inizio del XVIII secolo
L’ultimo secolo di vita della Serenissima, considerata nel suo aspetto storicamente più significativo, vale a dire dal [...] aspetto, mentre in Portogallo, Spagna, Olanda, Francia materiale, economia e capitalismo (secoli XV-XVIII), III, I tempi del mondo, Torino 1982, p. 360.
2. ma 1750).
74. Ibid., Scrittura di Girolamo Balbi.
75. Luigi Zenoni, Per la storia della cultura ...
Leggi Tutto
Democrazia Cristiana
Roger Aubert
di Roger Aubert
SOMMARIO: 1. Nozioni generali. 2. Gli antecedenti: a) primi tentativi nel periodo della Rivoluzione francese; b) dall'‟Avenir" (1830) all'‟Ère nouvelle" [...] Francia che in Italia i cattolici repubblicani o democratici Portogallo): al punto che da parte socialista si arrivò fino ad agitare lo spettro di un'‛Europa vaticana'. Malgrado quanto di G., L'utopia politica diLuigi Sturzo, Brescia 1972.
Deuerlein, ...
Leggi Tutto
Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] in Portogallo con tre inquisitori di nomina papale e uno di nomina regia I. Affò, Vita di Baldassarre Molossi da Casalmaggiore detto Tranquillo, Parma 1779, pp. 12 ss. passim.
Id., Vita di Pier Luigi Farnese primo duca di Parma e Piacenza, a cura di ...
Leggi Tutto