Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] manifestato i segni di un Luigi Taparelli d'Azeglio, sino a Fedele Lampertico e Federico Persico -, la necessità didi Othmar Spann; in Italia le analisi dei teorici della 'nuova scienza' dell'economia corporativa - subito riprese in Portogallo ...
Leggi Tutto
Pio IX, beato
Giacomo Martina
Giovanni Maria Mastai Ferretti, ultimo di nove figli, nacque a Senigallia il 13 maggio 1792, dal conte Girolamo e da Caterina Solazzi, in una famiglia di agiati proprietari [...] e con l’esilio nel 1850 dell’intransigente arcivescovo di Torino, Luigi Fransoni, morto nel 1861 a Lione. Più validi furono il Portogallo voleva mantenere la situazione preesistente. La politica di Gregorio XVI ma anche di P. non ottenne i frutti ...
Leggi Tutto
CHIOSTRO
P.F. Pistilli
Con il termine c. si indica nell'architettura monastica e in quella canonicale lo spazio a corte che si trova chiuso tra l'edificio di culto e l'organismo residenziale, fornito [...] degli orientali e degli Irlandesi e visse con i suoi monaci in una casa in cui l'ambiente di più recente cristianizzazione (Scandinavia, Europa orientale e Portogallo emanazioni, negli anni diLuigi IX, dello stile c.d. di corte (Royaumont, Maubuisson ...
Leggi Tutto
Politica
Angelo Panebianco
sommario: 1. Che cosa è la politica. 2. Sulla storia dell'idea di politica. 3. La politica oltre lo Stato. 4. La politica come governo. 5. Fine della politica? □ Bibliografia.
1. [...] i regni mesopotamici, gli Imperi persiano, romano, bizantino, gli Imperi islamici, e anche alcuni dei regni assolutisti del XVII secolo (come quello diLuigi XIV) sono tutti esempi di questa forma di con le eccezioni di Spagna e Portogallo) alla fine ...
Leggi Tutto
GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Francesco, conte di Tricarico, e di Bianca Maria Visconti, figlia legittimata del duca di Milano Filippo Maria, nacque il [...] duca Ludovico di Savoia, Bona, cognata diLuigi XI. La definitiva rottura del contratto con i Gonzaga di Milano e il Regno del Portogallo nel Rinascimento, in Arch. stor. lomb., LXVIII (1941), pp. 67-108; F. Fossati, Una "subventione" di Firenze ...
Leggi Tutto
Antonio D'Atena
Federalismo
La Repubblica, una e indivisibile, riconosce e promuove le autonomie locali
(art.5 Costituzione)
Il nuovo ordinamento federale
di Antonio D'Atena
8 marzo
Termina, con l'approvazione [...] , avanzata durante i lavori della Commissione di vista storico, lo Stato regionale è il risultato del processo attraverso il quale alcuni paesi - come, per es., per restare in Europa, Spagna, Italia, PortogallodiLuigi Sturzo, convinto sostenitore di ...
Leggi Tutto
Beni culturali
Oreste Ferrari
sommario: 1. Premessa. 2. Problemi generali della tutela. 3. Le realizzazioni museali. 4. Le attività promozionali di valorizzazione. 5. La catalogazione. 6. La formazione [...] lievitazione dei costi anche dei materiali di studio, come le fotografie e i connessi diritti di riproduzione: un caso quasi limite tempi lontani avevano collaborato personalità quali Pietro Toesca, Luigi Coletti, Wart Arslan e Antonino Santangelo, è ...
Leggi Tutto
BERNINI (Bernino), Gian Lorenzo
Howard Hibbard
Figlio dello scultore fiorentino Pietro e di Angelica Galante, napoletana, nacque a Napoli il 7 dic. 1598.
Il padre si trasferì a Roma nel 1605 o 1606, [...] per avvenimenti particolari (canonizzazione di Elisabetta del Portogallo, 1625; di Andrea Corsini, 1629; preparò a scolpire il ritratto diLuigi XIV, con la piena coscienza, cioè, che l'artista, nello scolpire in marmo i ritratti, doveva in certo ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma l'8 giugno del 1757 dal marchese Giuseppe di Tuscania, e da Claudia dei conti Carandini, ma era di origini plebee: suo nonno Brunacci era stato adottato dai marchesi Consalvi. Perduto il [...] a Parigi Luigi XVIII. L 312, 417. 418; Arch. Nunz. Portogallo, 134-140; Arch. Nunz. Firenze, 183-188, 252/I, 252/II, 244/I, 244/II, 244/III, 245-247; ., 11, pp. 152 ss.; Id., La massoneria, il congresso di Vienna e la S. Sede. ibid., 12, pp. 521-523 ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Roma il 12 febbraio 1915 da Maria Tami, figlia del senatore Antonio Tami, già presidente della Corte dei conti e da Giuseppe, magistrato, poi direttore della [...] di Richard Cantillon, consigliato da Luigidi programmarne la scelta e l’esecuzione, e ciò in linea con l’allargamento della Comunità agli altri paesi mediterranei, oltre la Grecia, la Spagna e il Portogallo al '56: i casi Terracini, Magnani ...
Leggi Tutto