Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per “petrarchismo” si intende quella espressione letteraria che si propone di rielaborare [...] compiaciuto di molte poesie diLuigi Groto, noto soprattutto per i suoi drammi.
Il piccolo canzoniere (77 componimenti) di Gian quanto sguardi sdegnati e amari sulle cose del mondo.
PortogalloDi ritorno da un lungo soggiorno in Italia, durante il ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE, Francesco
Pietro Messina
Nacque a Napoli il 7 dic. 1647, da Nicolò, principe di Cellamare, e da Ippolita Palagana.
La famiglia Del Giudice era originaria di Genova. Stabilitasi a Napoli [...] partì per Messina. La città era in fermento. Per intercessione diLuigi XIV era stato concesso l'indulto e la restituzione dei beni tra Spagna e Portogallo, seguito di lì a qualche mese dalla pace con i Paesi Bassi. Forte di tale amicizia, nel ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una nuova spinta espansiva
Il 13 aprile 1204 Costantinopoli – già caduta nelle mani dei crociati nel luglio [...] Saintonge e la Linguadoca sotto Luigi VIII (1187-1226), i possedimenti di Raimondo VII di Tolosa sotto Luigi IX (1214-1270), incassa la definitiva rinuncia – con la pace di Parigi del 1259 – di Enrico III (1216-1272) di Inghilterra alla Normandia, al ...
Leggi Tutto
MONELLI, Paolo
Giorgio Zanetti
– Nacque il 15 luglio 1891 a Fiorano Modenese, da Ernesto e da Maria Antonini registrata all’anagrafe del Comune come «massaia possidente».
In ragione delle funzioni del [...] Stampa, diretta dall’antifascista Luigi Salvatorelli. E a tacere , furono soprattutto densi di esperienze di viaggio, dal Portogallo alla Romania, da Malta . Cattaneo, L’inviato col monocolo, ibidem; I. Montanelli, Ricordare M., cronista galantuomo, in ...
Leggi Tutto
BERNETTI, Tommaso
Giuseppe Pignatelli
Nato a Fermo il 29 dic. 1779 dal conte Salvatore e da Giuditta Brancadoro, dopo aver compiuto nella città natale gli studi di giurisprudenza si recò nel 1800 a [...] avrebbe potuto suscitare nel governo diLuigi Filippo, il B., dopo B. Pacca nel tempo del congresso di Vienna, a cura diI. Rinieri, Torino 1903, pp. Segr. Vat., Segreteria di Stato, Esteri, rubr. 249, buste 438-439), il Portogallo (ibid., rubr. 250, ...
Leggi Tutto
CADES, Giuseppe
Antonhy M. Clark
Figlio di Giovanni, nacque a Roma l'8 dic. 1750, Come risulta da una scritta anonima sul retro del suo Autoritratto giovanile, oggi nella Galleria dell'Accademia di [...] , i numerosi disegni (del 1790) raffiguranti santi spagnoli (e in particolare il disegno 2133 del Museo di Lisbona, con Ritratto allegorico del re di Spagna, del 1789) e le pale d'altare che gli erano state commissionate per la Spagna e il Portogallo ...
Leggi Tutto
CIRIO, Francesco
Luigi Agnello
Nato a Nizza Monferrato (Asti) il 25dicembre del 1836 da Giuseppe e Luigia Berta, di estrazione modestissima, trascorse l'infanzia nel vicino paese di Fontanile, dove [...] tonno in Portogallo, lo scambio di pietre delle Alpi e pozzolana tra Torino e Roma, dove venne aperta una fornace per la fabbricazione dei laterizi.
Dopo i primi due esercizi soddisfacenti (1885-87), i problemi emersi nella conduzione di un complesso ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I regimi nazifascisti e comunisti del Novecento perseguitano e reprimono ogni voce [...] intellettuali più vicini al regime, fra i quali Salvatore Di Giacomo, Luigi Pirandello, Filippo Tommaso Marinetti ed Emilio in Svezia con la pubblicazione di alcuni romanzi sull’occupazione tedesca in Norvegia.
In Portogallo e Spagna
Il successo del ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovanni de'
Paola Volpini
Figlio naturale di Cosimo I, duca di Firenze poi granduca di Toscana, ed Eleonora Albizzi, nacque a Firenze il 13 maggio 1567. Fu legittimato dal padre, che gli assegnò [...] e Portogallo.
La data di nascita è attestata dai registri di battesimo Luigi Dovara. Nell’ottobre 1579 Francesco espresse l’intenzione di and the end of Renaissance politics, Princeton 2001, cap. I; C. Sodini, L’Ercole Tirreno. Guerra e dinastia ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Uberto
Giampiero Brunelli
- Nacque a Brescia all’inizio di febbraio del 1489 dal conte Gianfrancesco e da Alda Pio di Carpì. Apparteneva a una famiglia eminente di parte ghibellina ed ebbe [...] in Portogallo, come recenti studi hanno dimostrato. Invece la sua carriera riprese slancio con l’elezione didi O. Moroni, Città del Vaticano 1986, ad ind.; P. Bembo, Lettere, I, a cura di E. Travi, Bologna 1987, ad ind.; I. Affò, Vita di Pier Luigi ...
Leggi Tutto