• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
40 risultati
Tutti i risultati [1272]
Sport [40]
Biografie [530]
Storia [405]
Religioni [122]
Arti visive [90]
Diritto [80]
Storia delle religioni [48]
Diritto civile [58]
Geografia [40]
Letteratura [43]

ATLETICA - Le specialita: i salti

Enciclopedia dello Sport (2004)

Atletica - Le specialità: i salti Giorgio Reineri I salti Il salto in alto maschile Questa disciplina, certamente conosciuta e praticata nella Grecia antica, non faceva tuttavia parte di alcun programma [...] di 3,30 m. Il salto con l'asta aveva, però, conquistato seguaci anche in Europa, e particolarmente in Svezia, Norvegia, Ungheria 3,70 m. È evidente che la scuola, i materiali, le tecniche di allenamento avevano creato una discrasia: da una parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

ATLETICA - Le specialita: il fondo

Enciclopedia dello Sport (2004)

Atletica - Le specialità: il fondo Roberto L. Quercetani Il fondo uomini I 5000 e 10.000 m Nell'era moderna l'alba delle corse lunghe s'identifica di solito con il pedestrianism, un'alternanza di [...] 8″; poi a causa dell'occupazione sovietica dell'Ungheria non poté partecipare ai Giochi di Melbourne. Kuts gli fornì comunque una risposta, Perrone, Antonio Ambu, Franco Volpi e Luigi Conti il quale nel 1960 realizzò i tempi di 14′01,6″ e 29,43 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

TIRO CON L'ARCO

Enciclopedia dello Sport (2006)

Tiro con l'arco Giancarlo Casorati La storia Il tiro con l'arco nacque come disciplina sportiva all'inizio dell'Ottocento negli Stati Uniti, dove alcuni appassionati, attingendo alla grande tradizione [...] eletto dai rappresentanti di otto nazioni: Francia, Cecoslovacchia, Svezia, Polonia, Stati Uniti, Ungheria, Inghilterra e Italia quattro tiratori di buon livello: Luigi Fiocchi, Gian Carlo Ferrari, Sante Spigarelli e Alfredo Massazza. I migliori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: GIOVANNI DALLE BANDE NERE – RIFLESSO CONDIZIONATO – ALESSANDRO GAUDENTI – MONACO DI BAVIERA – FRANCESCO GNECCHI

ATLETICA - Le specialità: gli ostacoli

Enciclopedia dello Sport (2004)

Atletica - Le specialità: gli ostacoli Sandro Aquari Gli ostacoli Le gare con ostacoli sono un'invenzione dell'atletica moderna. Le prime si sarebbero svolte nel famoso collegio inglese di Eton tra [...] Burghley, futuro marchese di Exeter. Taylor fu terzo. Ad Amsterdam finì al sesto posto in 55,8″ l'italiano Luigi Facelli, un ostacolista di ostacolo, dopo aver vinto i Campionati dell'URSS in 50,7″ il 29 settembre 1953, in un match contro l'Ungheria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

Temi olimpici: il collezionismo

Enciclopedia dello Sport (2004)

Temi olimpici: il collezionismo Daniele Poto I tre settori del collezionismo olimpico Dei tre grandi filoni del collezionismo olimpico il primo a consolidarsi è stato quello della filatelia, il più [...] I lavori di ristrutturazione, iniziati nel 1999, hanno portato al ritrovamento di preziosi mosaici di Luigi sono stati ritrovati recentemente persino in Ungheria e Romania. Nella collezione di Giorgio de Stefani di rilievo un libro regalato al membro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA

CALCIO - Italia

Enciclopedia dello Sport (2002)

calcio - Italia Roberto Beccantini FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: Federazione Italiana Giuoco Calcio (FIGC) Anno di fondazione: 1898 Anno di affiliazione FIFA: 1905 NAZIONALE Colori: azzurro Prima [...] uscita, il 6 gennaio 1911, 0-1 con l'Ungheria. Il piccolo Casale entra di prepotenza nell'albo d'oro. Le squadre, intanto, di 50.000 lire. I soldi portano scandali, come quello del 1927, protagonisti il Torino campione d'Italia e lo juventino Luigi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE

La Sicilia si fa largo a colpi di fioretto

Il Libro dell'Anno 2011

Vanni Lòriga La Sicilia si fa largo a colpi di fioretto La scherma italiana vanta un grande passato, vive un brillante presente e progetta un futuro improntato all’innovazione. Il passato è affidato alla [...] di spada di Luigi di Città del Messico del 1968. Si riusciva così a incrinare una granitica superiorità espressa negli anni Sessanta dai paesi dell’Europa orientale, con Unione Sovietica, Polonia e Ungheria i diplomati ISEF e i militari. Tra i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE – SPORT NELLA STORIA

Darnyi, Tamas

Enciclopedia dello Sport (2005)

Darnyi, Tamás Gianfranco e Luigi Saini Ungheria • Budapest, 3 giugno 1967 • Specialità: 200 m, 400 m misti L'ungherese Tamás Darnyi è stato il dominatore della specialità dei misti dalla seconda metà [...] successiva edizione dei Giochi difese con successo entrambi i titoli, concludendo uno straordinario periodo di otto anni consecutivi senza sconfitte nelle due distanze. Fu grandissimo anche in sede di campionati del mondo: nell'edizione del 1986 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALEKSANDR POPOV – MICHAEL PHELPS – GRANT HACKETT – MICHAEL GROSS – IAN THORPE

Egerszegi, Krisztina

Enciclopedia dello Sport (2005)

Egerszegi, Krisztina Gianfranco e Luigi Saini Ungheria • Budapest, 16 agosto 1974 • Specialità: 100 m, 200 m dorso; 400 m misti Krisztina Egerszegi è la nuotatrice in assoluto più vincente delle prime [...] vincitrice della gara, la statunitense Beth Botsford. Il rendimento di Egerszegi è stato notevole anche nei campionati mondiali di nuoto. In occasione di quelli tenutisi a Perth (1991) conquistò i titoli individuali nei 100 e nei 200 m dorso, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DAWN FRASER – STATI UNITI – BARCELLONA – UNGHERIA – BUDAPEST
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Egerszegi, Krisztina (1)
Mostra Tutti

Hargitay, Andras

Enciclopedia dello Sport (2005)

Hargitay, András Gianfranco e Luigi Saini Ungheria • Budapest, 17 marzo 1956 • Specialità: 200 m delfino; 200 m, 400 m misti All'età di nove anni Hargitay, non sapendo ancora nuotare, fu a stento salvato [...] fu ancora protagonista sulla scena internazionale: nel 1997, l'anno degli Europei di Jönköping, fu in grado di vincere i 200 m misti, e nel 1978, durante i Mondiali di Berlino, conquistò il bronzo nei 400 m misti. Anche nelle due successive ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali