STEFANESCHI, Pietro
Marco Vendittelli
– Nacque presumibilmente a Roma nel sesto o settimo decennio del Trecento. Non è del tutto certa la sua diretta ascendenza, ma fu probabilmente figlio di Annibale [...] per la madre Costanza. Il nuovo papa nominò Stefaneschi suo vicario spirituale e temporale a Roma, con il mandato di sostenere LuigiIId’Angiò, in lotta con Ladislao per il trono di Napoli. Stefaneschi rientrò a Roma il 15 luglio 1410 e il 1° agosto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I secoli XIII-XIV manifestano in pieno le contraddizioni relative al potere delle [...] , regina di Napoli e di Ungheria per conto del figlio Ladislao; Maria di Blois, regina titolare di Sicilia, per il figlio LuigiIId’Angiò.
Il potere delle regine è spesso affiancato a quello del re, come nel caso della regina di Sicilia Eleonora ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Zorzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il 26 febbraio 1266, Carlo d’Angiò, fratello minore del re di Francia, Luigi IX, sconfiggendo [...] si reca per l’incoronazione, è ucciso nel 1386 dalla nobiltà a lui ostile. Seguono anni duri per il regno, conteso tra LuigiIId’Angiò (1377-1417), che si stanzia a Napoli, e la moglie di Carlo III, Margherita di Durazzo che, in qualità di tutrice ...
Leggi Tutto
Figlio di Carlo III (Napoli 1377 - ivi 1414). Successe al padre, assassinato a Buda (1386), sotto la reggenza della madre, Margherita di Durazzo. Nel 1399 riuscì a battere LuigiIId'Angiò, che aveva occupato [...] di Roma (1404), e l'occupò militarmente (1408), estendendo poi l'occupazione al Lazio. Il papato reagì opponendogli LuigiIId'Angiò, incoronato re di Napoli. Ma L., con accorta politica, riuscì ad accordarsi con l'antipapa Giovanni XXIII, ottenendo ...
Leggi Tutto
Figlio secondogenito (Angers 1409 - Aix-en-Provence 1480) di LuigiIId'Angiò. Sposò Isabella, figlia ed erede del duca Carlo II di Lorena, ma riuscì a ottenere la successione solo a prezzo di aspri contrasti. [...] Luigi III, assunse i diritti familiari su Napoli, la Provenza e l'Angiò, e nel 1438 entrò in Napoli, dove restò fino al 1442, allorché, sconfitto da Alfonso V d opere di carattere allegorico (Livre du coeur d'amour épris) o cavalleresco (Livre des ...
Leggi Tutto
Successore (1363-1391) di Jean II (1384), sposò (1378) Margherita erede della contea di Comminges; fu nominato nel 1385 capitano generale delle truppe del re di Francia in Guienna, e nel 1391 guidò l'esercito [...] che doveva assalire Milano da occidente, durante la guerra che Firenze e LuigiIId'Angiò conducevano contro Carlo di Durazzo e Gian Galeazzo Visconti, ma fu battuto ad Alessandria dal condottiero visconteo Iacopo dal Verme. ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO
Alessandro Cutolo
. Una delle più illustri case del regno di Napoli, e tra le più nobili d'Italia. Quasi distrutta ai tempi degli Svevi, per aver parteggiato per il pontefice, e ai tempi [...] Durazzo, prima, poi di re Ladislao, e ricoprì la carica di viceré, per il Regno di Napoli, in nome di LuigiIId'Angiò. Quando quest'ultimo, definitivamente sconfitto da re Ladislao, abbandonò il regno, nel 1398, Ladislao finse di pacificarsi con i ...
Leggi Tutto
MARZANO
Alessandro CUTOLO
. Venuta nel regno di Sicilia, secondo una tradizione familiare, con i Normanni, la famiglia dei M. (croce gerosolimitana nera in campo d'oro), vi ricoprì di certo alti uffici [...] grande ammiraglio e gran camerario di Carlo III, prima, poi di Ladislao che tradirono per passare agli ordini di LuigiIId'Angiò che aveva promesso di sposare Maria figlia di Giacomo, per poi ritornare, grazie all'opera del papa Bonifazio IX ...
Leggi Tutto
Figlio (m. Altamura 1463) di Raimondo Orsini del Balzo e di Maria di Enghien, contessa di Lecce, ebbe i beni paterni solo dopo la morte di Ladislao, re di Napoli, che aveva sposato Maria occupandone i [...] della madre ed ebbe molta importanza a corte, attirandosi l'ostilità di Giovanna II. Appoggiò allora Alfonso d'Aragona contro Luigid'Angiò e dopo l'ascesa al trono d'Alfonso vide accrescere la sua potenza con la nomina a connestabile e a duca ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VII, papa
Amedeo De Vincentiis
Cosmato (Cosimo, Cosma) Migliorati nacque a Sulmona nel 1336 da una famiglia nobile, di tradizioni militari ma con interessi anche in campo mercantile. Entrato [...] , che temeva la coalizione tra l'antipapa, Benedetto XIII, e il suo rivale pretendente al Regno, LuigiIId'Angiò.
Il 5 novembre Ladislao d'Angiò Durazzo lasciò Roma alla volta di Napoli. Poco dopo scoppiarono nuovi conflitti tra i Romani e il ...
Leggi Tutto