• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
414 risultati
Tutti i risultati [850]
Storia [414]
Biografie [419]
Religioni [91]
Arti visive [81]
Storia delle religioni [38]
Diritto [50]
Geografia [36]
Diritto civile [41]
Europa [29]
Storia per continenti e paesi [25]

FIESCHI, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIESCHI, Giovanni Antonio Giovanni Nuti Figlio di Niccolò, consignore di Torriglia (Genova), e di Maria di Lionello Lomellino, nacque alla fine del sec. XIV o agli inizi del sec. XV da un ramo della [...] Alfonso d'Aragona, re di Sicilia, allora in lotta con Renato d'Angiò per il e cugino del doge Giano. Gian Luigi, zio del F., si adoperò perché 389, 393-402; F. Poggi, Lerici ed il suo castello, II, Genova 1909, pp. 264, 270, 276; A. Pesce, Sulle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIGNATARI, Lanfranco

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIGNATARI, Lanfranco Enrico Basso PIGNATARI, Lanfranco. – Membro di un’antica famiglia dell’aristocrazia mercantile cittadina, nacque a Genova presumibilmente nel terzo o quarto decennio del XIII secolo. Fu [...] fallimentare crociata tunisina di Luigi IX di Francia: . 449 s.; C. Minieri Riccio, Il Regno di Carlo I d’Angiò, 1274, in Archivio storico italiano, s. 3, XXIV (1876 359; C. Manfroni, Storia della marina italiana, II, Livorno 1902, p. 54; A. Ferretto, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUGLIELMO VII DI MONFERRATO – ALFONSO X DI CASTIGLIA – REPUBBLICA DI GENOVA – GUGLIELMO BOCCANEGRA – LUIGI IX DI FRANCIA

ARLES, REGNO DI

Federiciana (2005)

ARLES, REGNO DI Jacques Chiffoleau Costituitosi dai due Regni di Borgogna e di Provenza, nati dalle divisioni e dalle lotte della fine del IX sec. e dei primi decenni del X, il vasto insieme territoriale, [...] trovarsi Federico II di Luigi IX, e lo stesso Barral de Baux, un tempo vicino all'imperatore, che aveva animato la rivolta nelle tre città più importanti, passò ben presto allo schieramento capetingio. Inoltre, grazie alle nozze fra Carlo d'Angiò ... Leggi Tutto
TAGS: IV CONCILIO LATERANENSE – COSTITUZIONI IMPERIALI – COSTITUZIONI DI MELFI – FEDERICO BARBAROSSA – ALFONSO DI POITIERS

GRIMALDI, Catalano

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMALDI, Catalano Riccardo Musso Figlio di Giovanni e di Pomellina di Leonardo Fregoso, nacque a Mentone nel 1415. Le prime notizie su di lui risalgono al gennaio 1438 quando, accompagnando il padre [...] tempo, si era accordato con il delfino, Luigi di Vienne (figlio del re di Francia Carlo Calabria ed erede di Renato d'Angiò, che definiva i preliminari N. Battilana, Genealogie delle famiglie nobili di Genova, II, Genova 1826, Famiglia Grimaldi, p. 4. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLO MONACO, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DELLO MONACO (Lo Monaco, Monaco, Monacus), Guglielmo (Guglielmo Monaco) Felicita De Negri Nacque a Parigi da Gualtiero nella prima metà del sec. XV; di lui non abbiamo notizie fino al 1443, anno in [...] prossima passata guerra" (contro Giovanni d'Angiò), ebbe in concessione da re figli, Luigi ed una femmina. Furono appunto i figli di Luigi e Rassegna critica delle fonti per la storia di Castel Nuovo, Napoli 1936, II, pp. 68 s.; III, pp. 5 s., 21, 48, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA STUFA, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA STUFA, Ugo (Lotteringhi, de' Lotteringhi) Roberto Barducci Nacque a Firenze da messer Lotto (o Lotteringo) di Cambio. Sua madre non era Vianese di Casino de' Monaldi, come indicano invece tutte [...] padre Ildefonso di S. Luigi nei suoi monumenti genealogici negli ultimi mesi della signoria di Carlo d'Angiò duca di Calabria. In questa carica fu a Verona una delle più potenti signorie italiane. II, D. fece dunque parte della Signoria nei mesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DORIA, Babilano

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA, Babilano Giovanni Nuti Nacque a Genova verso il 1230 da Manuele. Quest'ultimo si sposò una prima volta con lurgia (o Giorgia), figlia di Comita [II], giudice di Torres, e successivamente con [...] ", venduta nel 1267 (11 luglio) a Luigi IX, re di Francia, che stava organizzando di cui fece parte il D., per definire la pace con Carlo d'Angìò e con i fuorusciti guelfi, Studi medievali, I (1904-1905), p. 149; II (1906-1907), pp. 279, 283; V. Poggi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUARNA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARNA, Giovanni Francesco Storti Nacque presumibilmente nel primo quarto del sec. XV, terzogenito di Nicola (Cola) Matteo, nobile salernitano di antica schiatta, procuratore e oratore del conte Sforza, [...] e luogotenente di Renato d'Angiò, Giovanni duca di Lorena 4: Spigolature d'archivio sulla famiglia Guarna fatte dall'archeologo Luigi Staibano, ; Enc. biografica e bibliografica "Italiana", C. Argegni, Condottieri, capitani, tribuni, II, p. 56. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPECE GALEOTA, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPECE GALEOTA, Giacomo Maria Gabriella Cruciani Troncarelli Nacque, probabilmente a Napoli, nella prima metà del sec. XV. Come la maggior parte dei nobili napoletani il C., pur appartenendo ad una [...] file del re di Francia Luigi XI, divenuto erede e successore di Renato d'Angiò. Il re aveva saputo s., 165 s., 218, 220 s., 236, 238, 241 ss., 256, 258, 265, 269; II, ibid. 1935, p. 62; Fonti aragonesi, a cura di B. Mazzoleni, III, Napoli 1963, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MACHIAVELLI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MACHIAVELLI, Lorenzo Raffaella Zaccaria Nacque a Firenze nella prima metà del XIV secolo, nel quartiere S. Spirito, "gonfalone" Nicchio, da Filippo di Giovanni e da Giovanna di Filippo Bardi. Il padre [...] Alberti, Andrea di Goro Strozzi, Luigi di Uberto Adimari e Tommaso Viviani, IX e al re di Napoli Ladislao d'Angiò Durazzo, per stabilire un'alleanza in I, p. 195; II, p. 213; Cronache di ser Luca Dominici, a cura di G. Gigliotti, II, Pistoia 1939, p. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 42
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali