• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
158 risultati
Tutti i risultati [5290]
Musica [158]
Biografie [2291]
Storia [974]
Arti visive [474]
Letteratura [384]
Religioni [355]
Diritto [190]
Cinema [158]
Diritto civile [131]
Storia delle religioni [102]

MIX, Silvio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

MIX (Micks), Silvio Nicola Balata Nacque a Trieste da Riccardo Micks e da Erminia De Re il 30 dic. 1900. Iniziò gli studi musicali con la sorella Stella, ma fu praticamente autodidatta; giovanissimo, [...] importante realizzazione del 'rumore musicalizzato' compiuta da Luigi Russolo, ho aggiunto e sperimentato la sovrapposizione nella poetica musicale del giovane compositore certe affinità con il pianismo di A. Skrjabin: il primo preludio, Assai calmo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INTERMEZZO SINFONICO – COAZIONE A RIPETERE – FRANCO CASAVOLA – DESERTO ARABICO – LUIGI RUSSOLO

PISARONI, Benedetta Maria Rosmunda

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PISARONI, Benedetta Maria Rosmunda Marco Beghelli PISARONI (Pisaroni-Carrara, Pesaroni), Benedetta Maria Rosmunda (Rosmunda). – Nacque a Piacenza il 16 maggio 1793, unica figlia di Giambattista (piccolo [...] nasali): seguirono Luigi Marchesi, Gaspare Pacchierotti e Giovanni Battista Velluti; questi favorì il suo debutto ’aveva raggiunta, si ammalò e morì (marzo 1815). La giovane vedova annullò ogni impegno fino alla stagione di carnevale successiva, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BENEDETTA ROSMUNDA PISARONI – GIOVANNI BATTISTA VELLUTI – GASPARE PACCHIEROTTI – GIOVANNI SIMONE MAYR – GIOACCHINO ROSSINI

BONAVENTURA, Arnaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONAVENTURA, Arnaldo Liliana Pannella Nacque a Livorno il 28 luglio 1862. Studiò musica privatamente, il violino con Fabio Favilli e armonia e contrappunto con Gino Bellio. Conseguì la laurea in legge [...] 'autunno del 1931 il B. era divenuto critico musicale del giornale La Nazione di Firenze, sostituendovi Luigi Parigi. Come tale e al Vocabolario della Crusca per la parte musicale. Da giovane aveva pubblicato alcune raccolte di sue poesie. A lui si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PERSICHINI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERSICHINI, Pietro Valentina Anzani PERSICHINI, Pietro. – Nacque a Roma nel 1755 nei pressi della chiesa di S. Maria in Macello Martyrum, primogenito di Giovanni Battista e di Anna. Fu battezzato nella [...] ottenne i permessi necessari per unirsi in matrimonio con la giovane, luterana. Nel 1792 Persichini rientrò in Italia, forte , e Giacomo Luigi Brignole, che gli fece assegnare un sussidio; nel 1834 tornò infine a Roma presso il nipote Raffaele. Morì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STANISLAO II PONIATOWSKI – GIOVANNI ANDREA ARCHETTI – EUGENIO DI BEAUHARNAIS – GIACOMO LUIGI BRIGNOLE – BIBLIOTECA CASANATENSE

LEGNANI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEGNANI, Luigi (Rinaldo) Ennio Speranza Nato il 7 nov. 1790 a Ferrara da Giuseppe e Rosa Bassi, intraprese gli studi musicali a Ravenna, dove la famiglia si era trasferita. Il suo primo insegnante fu [...] alla chitarra. Alcuni di questi concerti prevedevano la presenza di altri solisti: il 9 dic. 1822 e il 12 genn. 1823 oltre a lui si esibì nella stessa serata un giovane pianista di undici anni destinato a futuri e ben maggiori successi: Franz Liszt ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO CARULLI – GIOACCHINO ROSSINI – FRANCESCO MOLINO – NICCOLÒ PAGANINI – FILIPPO GRAGNANI

PERRACHIO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERRACHIO, Luigi Giorgio Pestelli PERRACHIO, Luigi. – Nacque a Torino il 28 maggio 1883 da Ludovico e da Luisa Elia. Crebbe in una famiglia della solida e colta borghesia piemontese, dove la conoscenza [...] feudali in cui la giovane popolana eponima trova la A. Berthet (armonizzazione delle melodie di Luigi Perrachio), Torino 1960. Fonti e Bibl -98); M. Castelnuovo-Tedesco, L. P. Nove poemetti, in Il pianoforte, II (1921), pp. 253 s.; A. Casella, Jeunes ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAN FRANCESCO MALIPIERO – GIORGIO FEDERICO GHEDINI – HANS CHRISTIAN ANDERSEN – PRIMA GUERRA MONDIALE – FILIPPO MARCHETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERRACHIO, Luigi (1)
Mostra Tutti

BASSI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BASSI, Luigi Ada Zapperi Nato a Pesaro il 4 sett. 1766 da agiata famiglia, si trasferì presto a Senigallia, dove si suppone studiasse con P. Morandi (l'unica prova è data dal fatto che nel 1780 il B. [...] nella stesura del Don Giovanni. Nella prima esecuzione dell'opera a Praga, il 29 ott. 1787, sotto la direzione di Mozart, il B. fu un don Giovanni giovane, fresco, quasi travolto da una forza demoniaca inconsapevole ed incontrollabile; indubbiamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PACETTI, Iva

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PACETTI, Iva Giancarlo Landini – Soprano, nacque a Prato il 12 dicembre 1899, figlia di Pietro (ignoto il nome della madre). Iniziò lo studio del canto a 15 anni nella città natale, con Ferruccio Cecchini [...] nel 1941-42 Costanza nelle Due giornate di Luigi Cherubini. Nel 1922 riprese Mefistofele al Verdi del secolo della Giovane Scuola, e alcuni ind.; G. Feliciotti, I. P., Torino 1987; R. Celletti, Il teatro d’opera in disco, 1959-1987, Milano 1988, p. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIANANDREA GAVAZZENI – ILDEBRANDO PIZZETTI – GIACOMO LAURI VOLPI – VINCENZO BELLEZZA – RICCARDO ZANDONAI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PACETTI, Iva (1)
Mostra Tutti

CAPOCCI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPOCCI, Filippo Enza Venturini Nacque a Roma l'11 maggio 1840 da Gaetano e da Clelia Santarelli; iniziò lo studio dei classici nelle scuole del Pontificio seminario romano di S. Apollinare ed ebbe [...] lezioni di pianoforte dal maestro E. Gabrielli e dal padre. Ancora giovane, fu colpito da paralisi al braccio destro, ma, con una gli preferivano di granlunga il celebre padre. Nel 1863 il C. musicò gli oratori S.Antonio e S.Luigi re di Francia all' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CANTO GREGORIANO – MOTU PROPRIO – CONTRAPPUNTO – MUSICA SACRA – FRANZ LISZT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPOCCI, Filippo (1)
Mostra Tutti

PIETRI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRI, Giuseppe Andrea Sessa PIETRI, Giuseppe. – Nacque il 6 maggio 1886 a Sant’Ilario, sull’isola d’Elba, quartogenito di Giovanni, ex capitano di mare e direttore del locale ufficio postale, e di [...] 26 ottobre 1927); Rompicollo (Luigi Bonelli e Ferdinando Paolieri; Milano scena per la prima volta al teatro di San Carlo il 22 marzo 1934 e fu poi riproposta anche alla Scala che si mantengono nel solco della Giovane Scuola. Di Maristella si ricorda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO DE STEFANI – SALVATORE DI GIACOMO – ARCIPELAGO TOSCANO – ADDIO GIOVINEZZA – BENIAMINO GIGLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIETRI, Giuseppe (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 16
Vocabolario
Pistola fantasma
pistola fantasma s. f. Pistola, priva del numero seriale che contraddistingue ogni arma e perciò non tracciabile, che si può assemblare con facilità, entrando in possesso dei componenti prodotti con stampanti 3D. ♦ Proprio su questa questione...
Tecnofossile
tecnofossile s. m. Il resto fossile di un oggetto o di un materiale industriale prodotto dall'uomo, così come è stato rinvenuto in passato e, con riferimento al cosiddetto Antropocene, potrebbe essere rinvenuto dagli eventuali archeologi di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali