• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
158 risultati
Tutti i risultati [5290]
Musica [158]
Biografie [2291]
Storia [974]
Arti visive [474]
Letteratura [384]
Religioni [355]
Diritto [190]
Cinema [158]
Diritto civile [131]
Storia delle religioni [102]

BISIACH, Giuseppe, detto Leandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BISIACH, Giuseppe, detto Leandro Anna Maria Monterosso Vacchelli Nacque a Casale Monferrato il 16 giugno 1864 da Giovanni, valente tornitore in legno e avorio, il quale in seguito divenne per questa [...] inesperienza del giovane e la sua mancanza di scuola e di attrezzi specializzati, il lusinghiero il suo nome. Altri collaboratori gli furono Gaetano e Romeo Antoniazzi, padre e fratello di Riccardo, Gaetano Sgarabotto, Giuseppe Ornati, Luigi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI SAN MARINO – TEATRO ALLA SCALA – CASALE MONFERRATO – LAGO MAGGIORE – VIOLONCELLO

GAZZANIGA, Marietta

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAZZANIGA, Marietta Roberto Staccioli Nacque a Voghera (allora provincia del Regno sardo) nel 1820 da Tomaso e Maddalena Denari, i quali, trovandosi in precarie condizioni economiche "furono costretti [...] di poter sostenere credibilmente la drammaticità delle opere del giovane Verdi. Nell'autunno 1848 venne infatti chiamata al teatro A. Peri e di Luigi V di Mazzucato. Nel 1853 tornò alla Scala, dove cantò ne Il Cid di Pacini, distinguendosi nonostante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GAZZETTA PIEMONTESE – TEATRO ALLA SCALA – ALBERTO MALASPINA – GAZZETTA DI PARMA – CASALE MONFERRATO

CIRENEI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIRENEI, Luigi Maria Luisa Piccioni Nacque a Castel del Piano (Perugia) il 28 sett. 1881 da Anacleto e da Maria Bottega. Intraprese molto giovane gli studi musicali, dapprima sotto la guida del padre, [...] di Castel del Piano e fu professore di armonia e contrappunto al Liceo "Gasperini" di Genova. Anch'egli -come il fratello Luigi - si dedicò con passione alla banda per la quale compose numerose marce, inni, fanfare e sinfonie: tra queste ricordiamo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FORINO

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORINO Franco Bruni Famiglia di musicisti attivi a Roma nel sec. XIX. Ferdinando nacque a Napoli nel 1837. Iniziati gli studi di violoncello al conservatorio di S. Pietro a Maiella con G. Ciandelli, [...] soli, coro e orchestra (1913). Ettore, fratello minore di Luigi, nacque a Roma nel 1875; si dedicò sin da giovane allo studio del pianoforte sotto la guida dello Sgambati, presso il liceo musicale di S. Cecilia; si interrompeva così quella tradizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CREPAS, Gilberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CREPAS, (Crepax), Gilberto Giancarlo Landini Nato a Dolo (Venezia) il 3 luglio 1890 da Pietro, ciabattino e da Teresa Pagasso, di modeste condizioni, fu avviato fin da giovane agli studi musicali dal [...] le truppe e, conosciuto il C., ebbe presto l'opportunità di accorgersi del valore del giovane violoncellista. Con D' di stagioni liriche e sinfoniche. Dal 1924 con Edoardo Guarnieri, Luigi Ferro e Vittorio Fael, fece parte del quartetto del Vittoriale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEL VALLE DE PAZ, Edgardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL VALLE DE PAZ, Edgardo M. Francesca Agresta Nacque ad Alessandria d'Egitto il 18 ott. 1861 da Giacomo e da Emilia Servi. Iniziato lo studio del pianoforte sotto la guida di P. Clemente, si trasferì [...] tipicamente italiana. Inoltre il D. si mostrò assai aperto nei confronti delle esperienze dei giovani compositori, di cui il 13 marzo 1891. Iniziato, da giovanissima, lo studio del pianoforte, fu allieva del padre nel r. istituto musicale "Luigi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUFALETTI, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUFALETTI, Federico Carlo Petrucci Nacque a Napoli il 1º nov. 1862. Fu allievo prima del padre Luigi capo musica militare, e poi di un certo Rossetti a Verona; in seguito studiò a Padova e a Milano, [...] ElLiberal diMadrid del 21 apr. 1890, lo definì un giovane pianista meritevole di essere "già ammirato in tutto il mondo". Rientrato in Italia da altre tournées in Portogallo e in Svizzera, il B. si stabilì nel 1892 a Torino, dove venne nominato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENEVENTANO DEL BOSCO, Francesco Giuseppe Federico, barone della PIANA

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEVENTANO DEL BOSCO, Francesco Giuseppe Federico, barone della PIANA Nacque a Scicli (Ragusa) il 14 apr. 1824. Per volontà del padre studiò legge all'università di Napoli, ma abbandonò presto gli studi [...] stagione invernale del 1843. Il successo del giovane barìtono fu lusinghiero a tal punto che, secondo il Regli, V. Battista settembre il suo canto nell'opera Luigi Rolla di Ricci fu giudicato un po' "arrugginito". Alla fine dell'anno 1846 il B. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GATTI, Theobaldo di

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GATTI, Theobaldo di (Teobaldo di G., Théobalde, Teobaldi) Elisabetta Di Pietrantonio Nacque a Firenze attorno al 1650. Tutte le più antiche fonti, tra le quali É. Titon du Tillet (nel suo Parnasse françois, [...] il G. aveva ascoltato a Firenze alcune sinfonie delle prime opere, rimanendone entusiasta. L'accoglienza riservata da Lully al giovane mantenuto fino alla fine della sua vita. Durante il regno di Luigi XIV, probabilmente su richiesta di Lully, in data ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BADIA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BADIA, Luigi Liliana Pannella Nato a Teramo il 16 febbr. 1819, studiò al conservatorio musicale di Napoli, ove entrò nel 1834 dopo aver superato altri sedici concorrenti in un concorso per un posto [...] Napoli per questioni avute con il maestro S. Mercadante, divenuto nel 1840 direttore di quel conservatorio. Passò a Roma nel 1841 e ritornò poi a Teramo, ove "sotto la direzione del valente giovane Signor Interamnite Luigi Badia" - come si apprende ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 16
Vocabolario
Pistola fantasma
pistola fantasma s. f. Pistola, priva del numero seriale che contraddistingue ogni arma e perciò non tracciabile, che si può assemblare con facilità, entrando in possesso dei componenti prodotti con stampanti 3D. ♦ Proprio su questa questione...
Tecnofossile
tecnofossile s. m. Il resto fossile di un oggetto o di un materiale industriale prodotto dall'uomo, così come è stato rinvenuto in passato e, con riferimento al cosiddetto Antropocene, potrebbe essere rinvenuto dagli eventuali archeologi di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali