Il clero novatore
Bruna Bocchini
Il termine ‘novatore’ si trova utilizzato prevalentemente in relazione alla crisi modernista, per indicare sacerdoti, religiosi e laici che partecipavano alle istanze [...] anni addietro»38.
Don Piastrelli
La vicenda di Luigi Piastrelli permette di ripercorrere un vasto moto di rinnovamento . Per comprendere appieno questa iniziativa bisogna ricordare ilgrande rilievo avuto dal pontificato di Roncalli nella Chiesa ...
Leggi Tutto
Il clero curato: modelli e sviluppi
Maurilio Guasco
Tra liberalismo e intransigentismo
A pochi anni di distanza dalla raggiunta Unità d’Italia sarebbero iniziate le discussioni sulla futura capitale, [...] grazie all’attività di padre Paolo Manna, che dopo ilgrande successo di un suo scritto, Operarii autem pauci, .
8 S. Tramontin, La figura e l’opera sociale di Luigi Cerutti. Aspetti e momenti del movimento cattolico nel Veneto, Brescia 1968 ...
Leggi Tutto
Il 'partito romano'
Andrea Riccardi
Papato e Roma dopo il 1870
Roma rappresenta un riferimento decisivo non solo nell’esercizio del ministero del papa e del servizio della sua Curia, ma anche nell’immaginario [...] Risorgimento7. Del resto, di Roma non solo si esaltava ilgrande passato storico, ma – scrive Alberto Caracciolo – si Nello stesso periodo nascono anche i Comitati civici di Luigi Gedda, destinati a sensibilizzare l’elettorato cattolico a favore ...
Leggi Tutto
Il paesaggio nel cinema: tre sguardi
Sandro Bernardi
Dal cinema al digitale, dal digitale al cinema
Negli ultimi anni del Novecento, l’affermazione del cinema digitale ha prodotto una svolta che quasi [...] buia ignoranza. La paura avvinghia il paese: il consiglio degli anziani riuniti sotto ilgrande albero si oppone violento e Fernsehen und Film di Monaco, scuola di grandi documentaristi, ha lavorato con un italiano, Luigi Falorni (n. 1971), per un ...
Leggi Tutto
Il ‘Nuovo Costantino’ fascista
Immagini e utilizzi dell’imperatore tra Chiesa cattolica e regime
Alberto Guasco
Il saggio esplora l’utilizzo dell’immagine di Costantino da parte del fascismo e da parte [...] Scrivendo l’11 maggio 1929 a Francesco Luigi Ferrari, Luigi Sturzo manifestava la speranza che «i cattolici deputato Alessandro Sardi, La cronaca di quelle giornate, in 1870-1929. Ilgrande ideale. La conciliazione, Roma 1957, p. 149; per un accenno ...
Leggi Tutto
Il culto dei monumenti
Claudio Varagnoli
Patrimonio e patrimoni
Poco più di un secolo fa, ilgrande storico dell’arte Alois Riegl tracciò l’origine e lo sviluppo del «culto dei monumenti», individuando [...]
Naturalmente, stando a quel che appare, l’interesse per il restauro e la conservazione delle opere d’arte e d’ (n. 1957) e Luigi Franciosini (n. 1957). Sembra ridursi al solo percorso la sistemazione del grande palinsesto urbano dell’Ospedale di ...
Leggi Tutto
Il modernismo e la sua repressione
Giacomo Losito
Introduzione
Il modernismo religioso1 d’inizio Novecento e il suo inseparabile nemico giurato, l’antimodernismo, hanno alimentato un’estesa produzione [...] che preparò in Francia il precipitare della crisi si è già espresso ilgrande specialista transalpino in materia, nell’aprile del 1907 scattò quindi la suspensio a divinis42. Don Luigi Sturzo, che dallo scorcio del secolo XIX sino al 1905 aveva ...
Leggi Tutto
Il romanzo di consumo
Carlo Bordoni
Quando leggere è un piacere
Letteratura popolare, paraletteratura, letteratura di genere, di consumo, di evasione o d’intrattenimento sono tutte definizioni che tendono [...] , conquistando ilgrande pubblico e una popolarità che si può giustamente definire inaspettata: il noir e il sentimentale ( 2004), Giampaolo Simi (Il corpo dell’inglese, 2004), molti dei quali usciti dalla fucina di Luigi Bernardi e approdati nella ...
Leggi Tutto
Luigi Luzzatti e Venezia
Paolo Pecorari
La doppia nascita
A Venezia Luigi Luzzatti nasce, si potrebbe dire, due volte, anagraficamente e culturalmente: anagraficamente, il 1° marzo 1841, nell’antico [...] 38-39.
23. Vicenza, Biblioteca Bertoliana, CL 124, doc. 126, lettera di Luigi Luzzatti a Fedele Lampertico, 16 settembre 1868.
24. Luigi Luzzatti, Il Brennero, in Id., Grandi italiani, grandi sacrifici per la patria, Bologna 1914, pp. 438-454.
25. Si ...
Leggi Tutto
Il teatro frammentato
Antonio Audino
Il teatro nella società del rischio
Osservare il teatro di questo inizio secolo vuol dire rivolgere lo sguardo, innanzitutto, oltre i confini del palcoscenico, o [...] la possibilità di farci vedere la realtà così com’è. Ilgrande schermo è quindi divenuto lo strumento di rispecchiamento del mondo e in Luigi Squarzina, Giancarlo Cobelli, Mario Missiroli, Massimo Castri, Luca Ronconi).
L’atteggiamento che poneva il ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
verbatim avv. Parola per parola, cioè con assoluta fedeltà al testo che si è citato o riportato. ◆ Non scrive come un cane il labrador di Mitterrand. Prosa curatissima, allusioni eleganti, verve. E un titolo malizioso per il suo diario, in libreria...