Senza pietà
Riccardo Ventrella
(Italia 1948, bianco e nero, 95m); regia: Alberto Lattuada; produzione: Carlo Ponti per Lux; soggetto: Tullio Pinelli, Federico Fellini da un'idea di Ettore M. Margadonna; [...] primo momento, sposta il discorso sui tanti indifesi rimasti vittime di un periodo di grande confusione materiale e pace di Luigi Zampa, 1947) che in virtù del suo status di ufficiale dell'esercito americano fece ottenere a Lattuada il permesso di ...
Leggi Tutto
Lugosi, Bela
Luigi Guarnieri
Nome d'arte di Béla Ferenc De-sző Blaskó, attore teatrale e cinematografico ungherese, naturalizzato statunitense, nato a Lugos (od. Lugoj, Romania) il 20 ottobre 1882 e [...] Broadway, finché nel 1927 ottenne il ruolo del protagonista in Dracula, spettacolo di grande successo che andò in tournée numero di film, per lo più di scarso livello, nei quali il suo stile già ampolloso appariva appesantito da un uso grottesco ed ...
Leggi Tutto
CASSINI, Alfonso
Roberta Ascarelli
Nacque a Bologna il 6 ag. 1858 da Gaetano e da Adelaide Albertazzi. Iniziò a lavorare nel teatro nel 1888 con la compagnia di Ermete Novelli come generico e, soprattutto, [...] con un grande sforzo finanziario e conobbe durante la guerra un grande successo commerciale. È la migliore opera a cui il C., con Giulia Rizzotto: Il figlio della guerra, di Ugo Falena con Bianca Virginia Camagni e Luigi Serventi; Rugiada di ...
Leggi Tutto
Donati, Danilo
Stefano Masi
Scenografo e costumista cinematografico, nato a Luzzara (Reggio nell'Emilia) il 6 aprile 1926 e morto a Roma il 1° dicembre 2001. Ha portato nel cinema la sua fantasia di [...] di cinema nel 1959, per un film come La grande guerra di Mario Monicelli che coniuga l'affresco storico in coppia con lo scenografo Luigi Scaccianoce, dapprima in una di J. Bosch. Lasciatosi alle spalle il lavoro di Piero Gherardi, Fellini visse, ...
Leggi Tutto
Giannetti, Alfredo
Francesco Suriano
Sceneggiatore, regista cinematografico e giornalista, nato a Roma il 16 aprile 1924 e morto ivi il 30 luglio 1995. Convinto antifascista, vicino alle posizioni del [...] Leo Benvenuti e Piero De Bernardi. Seguirono due film di grande ambizione e riuscita, scritti entrambi da G. insieme a De non più amata, spacciando il suo gesto per un 'delitto d'onore'. Negli stessi anni scrisse per Luigi Capuano Maruzzella (1956), ...
Leggi Tutto
Trauner, Alexandre
Alessandro Cappabianca
Scenografo cinematografico ungherese, nato a Budapest il 3 agosto 1906 e morto a Omonville-la-Petite (Francia) il 5 dicembre 1993. Dal 1929, trasferitosi a [...] secolo al posto della Francia. Da questo momento ebbe inizio il ciclo dei grandi film 'romantici' girati con Carné e J. Prévert, che di Orson Welles (1952), per il quale si avvalse della collaborazione di Luigi Scaccianoce. Inventò quindi per Howard ...
Leggi Tutto
Rabal, Francisco
Bruno Roberti
Attore cinematografico e teatrale spagnolo, nato ad Aguilas (Murcia) l'8 marzo 1926 e morto a Bordeaux il 29 agosto 2001. I suoi lineamenti rudi e intensi, la sua fisicità [...] ai loro inizi come Gillo Pontecorvo che lo chiamò per La grande strada azzurra (1957), accanto ad Alida Valli e Yves tardi Valerio Zurlini per Il deserto dei Tartari (1976), dal romanzo di D. Buzzati, e Luigi Comencini per il film televisivo La ...
Leggi Tutto
Pasquali
Sergio Toffetti
Casa di produzione cinematografica italiana, inizialmente denominata Pasquali e Tempo, fondata a Torino il 20 dicembre 1908 da Ernesto Maria Pasquali e Giuseppe Tempo. Il 1° [...] cui seguirono Il delitto di Beinasco (1906), Il telefono nel Medio Evo (1907) e Vendetta di pagliaccio (1908, diretto con Luigi Maggi). Nel ridotta, ma fu soprattutto il dopoguerra che segnò un periodo di decadenza, senza grandi divi e con vari ...
Leggi Tutto
Gherardi, Piero
Stefano Masi
Costumista, scenografo e arredatore teatrale e cinematografico, nato a Poppi (Arezzo) il 20 novembre 1909 e morto a Roma l'8 giugno 1971. Celebre per la pulizia grafica [...] affermando negli anni Cinquanta: Duilio Coletti, Monicelli, Luigi Comencini, Luigi Zampa. Sotto contratto per Dino De Laurentiis, vita e di 8¹/₂ si affermò come il primo grande interprete di un impressionismo minimalista caratteristico del cinema ...
Leggi Tutto
Gélin, Daniel
Simone Emiliani
Attore cinematografico francese, nato ad Angers (Maine-et-Loire) il 19 maggio 1921 e morto a Parigi il 29 novembre 2002. Attivo soprattutto negli anni Cinquanta, G. portò [...] . Nel 1954 interpretò La romana di Luigi Zampa, dal romanzo di A. Moravia, dove è il partigiano che salva la protagonista (Gina al teatro e alla televisione e diradò l'attività sul grande schermo. Vanno comunque ricordati Cartagine in fiamme (1960) ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
verbatim avv. Parola per parola, cioè con assoluta fedeltà al testo che si è citato o riportato. ◆ Non scrive come un cane il labrador di Mitterrand. Prosa curatissima, allusioni eleganti, verve. E un titolo malizioso per il suo diario, in libreria...