Rathbone, Basil (propr. Philip St. John Basil)
Francesca Vatteroni
Attore teatrale e cinematografico inglese, naturalizzato statunitense, nato a Johannesburg (Repubblica del Transvaal, od. Repubblica [...] Elvey, recitando poi occasionalmente sul grande schermo nel corso del decennio, Power in The mark of Zorro (1940; Il segno di Zorro) di Rouben Mamoulian. Lodato (1936; Giulietta e Romeo) di Cukor e di Luigi XI in If I were king (1938; Un vagabondo ...
Leggi Tutto
Scarpelli, Furio
Stefania Carpiceci
Sceneggiatore e giornalista, nato a Roma il 16 dicembre 1919. Dalla fine degli anni Quaranta all'inizio degli anni Ottanta, ha costituito, in coppia con Age, uno [...] (1958) e La grande guerra (1959), entrambi di Monicelli, Tutti a casa (1960) di Luigi Comencini e I compagni anche come Ballando ballando (1983), Maccheroni (1985), La famiglia (1987), Il viaggio di Capitan Fracassa (1990) e La cena (1998) di Scola; ...
Leggi Tutto
Pratolini, Vasco
Arnaldo Colasanti
Scrittore e sceneggiatore, nato a Firenze il 19 ottobre 1913 e morto a Roma il 12 gennaio 1991. Considerato uno dei maggiori scrittori italiani del secondo Novecento, [...] reale.Il rapporto di P. con il cinema fu sempre continuo e importante.
La predisposizione a una narrazione di grandiil cinema. Nel 1948 sfumava il progetto, già avviato, di una trasposizione cinematografica di Il quartiere con la regia di Luigi ...
Leggi Tutto
Positif
Lorenzo Codelli
Rivista mensile francese, fondata a Lione nel maggio 1952 da Bernard Chardère (all'epoca appena ventunenne) assieme a un'équipe che comprendeva Guy Jacob, Jean-Paul Marquet e [...] Sulle sue pagine sono stati analizzati e valorizzati con grande tempestività fenomeni innovativi, quali la New Hollywood ( George Lucas), il Cinema Nôvo brasiliano (Glauber Rocha, Ruy Guerra), la commedia all'italiana (Dino Risi, Luigi Comencini, ma ...
Leggi Tutto
Sensani, Gino Carlo
Marco Pistoia
Pittore, illustratore, scenografo teatrale e costumista teatrale e cinematografico, nato a San Casciano dei Bagni (Siena) il 26 novembre 1888 e morto a Roma il 14 dicembre [...] 1941), Eugenia Grandet (1946), Daniele Cortis (1947); per Luigi Chiarini ottocenteschi in Via delle Cinque Lune (1942) e di ferro, forse il suo lavoro più famoso, realizzò centinaia di variegati costumi, spesso di grande preziosità e raffinatezza, ...
Leggi Tutto
Gualino, Riccardo
Tullio Kezich
Industriale e produttore cinematografico, nato a Biella il 25 marzo 1879 e morto a Firenze il 6 giugno 1964. Fondatore della Lux film, per il suo importante ruolo nell'ambito [...] tra i quali Mario Soldati, Renato Castellani, Alberto Lattuada, Luigi Zampa, Mario Camerini (da I promessi sposi, 1941, a Ulisse, 1954), Giuseppe De Santis (Riso amaro, 1949, il primo grande successo internazionale della Lux, seguito da Non c'è pace ...
Leggi Tutto
Tovoli, Luciano
Stefano Masi
Direttore della fotografia, nato a Massa Marittima (Grosseto) il 30 ottobre 1936. Negli anni Settanta è stato un protagonista del rinnovamento dei canoni luministici del [...] nel campo del cinema a soggetto con il film franco-italiano Le général de l'armée verso la Francia, dove gode di grande stima, e ha lavorato per Christian Argento, Nanni Moretti, Andrej Tarkovskij, Luigi Comencini e Jacques Deray.
Bibliografia
S. ...
Leggi Tutto
Koscina, Sylva
Roy Menarini
Attrice cinematografica, nata a Zagabria il 22 agosto 1933, da padre greco e madre polacca, e morta a Roma il 26 dicembre 1994. Brillante promessa del cinema italiano degli [...] alla coproduzione internazionale. La frequentazione del grande cinema d'autore, grazie a registi quali Federico Fellini, Dino Risi, Mauro Bolognini, Luigi Zampa e molti altri, non le impedì tuttavia di seguire il corso dei generi popolari, nei quali ...
Leggi Tutto
Margadonna, Ettore Maria
Marzia G. Lea Pacella
Sceneggiatore, nato a Palena (Chieti) il 30 novembre 1893 e morto a Roma il 28 ottobre 1975. Con la sua innata vena ironica, arricchita da una profonda [...] Filippo.Sulla scia dell'interesse verso il mondo popolare e agreste, visto come espressione di una spensieratezza dovuta alla serena accettazione delle proprie condizioni, M. ottenne un grande successo collaborando con Luigi Comencini a Pane, amore e ...
Leggi Tutto
Zeffirelli, Franco
Bruno Roberti
Nome d'arte di Gianfranco Corsi, regista cinematografico e regista, scenografo e costumista teatrale, nato a Firenze il 12 febbraio 1923. Dotato di un forte senso dello [...] Luigi Zampa, lavorò come assistente alla regia per Visconti (La terra trema, 1948; Bellissima, 1951; Senso, 1954) e per Antonio Pietrangeli (Il di grande orchestratore di atmosfere drammaturgiche shakespeariane con Hamlet (1990; Amleto), forse il suo ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
verbatim avv. Parola per parola, cioè con assoluta fedeltà al testo che si è citato o riportato. ◆ Non scrive come un cane il labrador di Mitterrand. Prosa curatissima, allusioni eleganti, verve. E un titolo malizioso per il suo diario, in libreria...