DORIA, Oberto
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella seconda metà del sec. XII da Pietro. È citato per la prima volta in un documento del febbraio 1188 quando, ancora giovanissimo, insieme con numerosi [...] una grande impresa familiare di dimensioni mediterranee.
Contemporaneamente, pur non giungendo mai a concepire il progetto di Nicolò collaborarono all'allestimento della flotta crociata voluta da Luigi IX di Francia (un enorme affare commerciale che ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Piero
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel primo decennio del sec. XIV da Ghino di Tuccio; della madre, morta nel 1323, si conosce il solo nome: Telda.
I Guicciardini, di antichissime origini, [...] furono inviati, in grande ritardo, con una lettera di scuse, solo nel mese di luglio, quando il G. era tra di debitori e creditori del 1370 del G. continuato dal figlio Luigi). Questi due registri sono stati oggetto di una tesi di laurea inedita ...
Leggi Tutto
FLORIO, Ignazio, iunior
Simone Candela
Nacque a Palermo il 1° sett. 1868, primogenito di Ignazio senior e di Giovanna d'Ondes Trigona. Trascorse l'adolescenza e la prima giovinezza nell'ambiente aristocratico [...] all'Elba (Società anonima di miniere e altiforni), la grande società dotata di un capitale di 15 milioni.
Certamente egli drastiche riduzioni dei premi. Il F. e gli altri industriali si sentirono traditi. Mentre Luigi Einaudi dimostrava che si ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI, Francesco
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1365, terzogenito di Filippo di Gerardino e di Anna di Iacopino Angelelli.
Come la maggior parte dei fratelli venne avviato dal padre all'attività [...] il suo centro nel grande palazzo in "cappella" di S. Damiano.
La rete di interessi si estendeva peraltro da Venezia all'Europa orientale e nell'ottobre 1389 ilil legato pontificio. Nello stesso mese fu commissario al campo nell'esercito di Luigi ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Felice
Pietro Corsi
Nacque a Torino il 6 genn. 1825 da Luigi e Anna Maria Barabino, primogenito di tre figli.
Laureatosi in ingegneria idraulica e architettura all'Università di Torino nel [...] , in particolare l'Estremo Oriente. Furono questi gli obiettivi di un grande viaggio intrapreso tra il 1872 e il 1876.
Partito da Napoli il 22 luglio 1872, il G. compì il giro del mondo, soggiornando in India, spingendosi fino all'altipiano del ...
Leggi Tutto
LUCIANI, Giovanni
Andrea Caracausi
Nacque il6
giugno 1866 a Forno di Canale (oggi Canale d'Agordo), un piccolo paese del Bellunese, da Felice e Pierina Tognetti, ultimo di tre fratelli, Luigi e Sante.
Il [...] , nel 1915, i 25.565 ettolitri.
Gli anni della Grande Guerra infersero, però, un duro colpo alla fabbrica di birra Gargnano, in provincia di Lucca. Solamente nel 1918 il L., insieme con il fratello Luigi, poté far ritorno a Pedavena.
L'opera di ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Francesco
Paolo Malanima
Nato a Firenze da Piero di Niccolò e da Simona figlia dello storico Francesco Guicciardini il 22maggio 1540, il C. ricevette entro le mura domestiche la prima formazione [...] , dove aveva riunito fiori e piante esotiche di grande rarità.
Morì il 4 maggio 1613.
Nel testamento del 14dic. 1609, rogato da Cosimo Serguglielmi, il C. lasciava il suo patrimonio ai tre figli Luigi, Piero e Filippo. Nonostante i tentativi del C ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, Raffaele
Giovanni Nuti
Figlio di Nicolò e fratello di Gabriele, nacque a Genova nella seconda metà del secolo XV. Dal padre ereditò sia una solida e sviluppata attività commerciale in tutto [...] tra i più autorevoli cittadini, inviati al re di Francia Luigi XII per chiedere la sua protezione su Genova.
La partecipazione dalla città in violazione degli statuti.
Di grande peso fu il ruolo giocato dal D. negli avvenimenti tumultuosi ...
Leggi Tutto
BARRACANO, Luigi Vincenzo Francesco
Giuseppe Covino
Noto come Luigi, nacque a Salerno il 24 febbr. 1860, da Carmine e Raffaela Pagliasco, in una famiglia di piccoli commercianti. Compiuti gli studi, [...] province di Salerno, Avellino e Matera.
Negli ultimi anni del secolo il B. era riuscito a far approdare a Salerno le prime navi meridionale, che si accingeva ad impiantare un grande stabilimento frigorifero per la conservazione dei generi alimentari ...
Leggi Tutto
GALLO, Antonio
Elena Del Gallo
Nacque verso il 1440 da Cristoforo, esponente di una nobile famiglia originaria di Levanto e trasferitasi a Genova nel 1380. Le notizie sull'infanzia e sulla formazione [...] di questi testi, il De navigatione Columbi…, il G. descrive l'impresa del grande navigatore. Secondo Spotorno , II, pp. 22-25; L.T. Belgrano, Della dedizione dei Genovesi a Luigi XII re di Francia, in Miscellanea di storia italiana, I (1862), pp. 557 ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
verbatim avv. Parola per parola, cioè con assoluta fedeltà al testo che si è citato o riportato. ◆ Non scrive come un cane il labrador di Mitterrand. Prosa curatissima, allusioni eleganti, verve. E un titolo malizioso per il suo diario, in libreria...