MANZONI, Renzo
Claudio Cerreti
Battezzato con il nome di Lorenzo, ma sempre ricordato come Renzo, nacque a Brusuglio di Cormano, presso Milano, il 26 ag. 1852 da Pietro Luigi, secondogenito e primo [...] presso di sé il figlio Pietro Luigi e la famiglia. Dell'infanzia e dell'adolescenza del M. si conosce solo il poco che egli -1878, Torino 1991).
Il volume, per riconoscimento unanime, viene considerato opera di grande rilievo scientifico, ricca di ...
Leggi Tutto
Aigues Mortes
B. Sournia
Città della Francia meridionale nel dip. del Gard. Primo porto del regno capetingio sul Mediterraneo e luogo di imbarco per le due crociate di s. Luigi (1248 e 1270), A. fu [...]
Alla prima fase di organizzazione del sito, sotto il regno di s. Luigi, deve essere attribuita la sistemazione della parte occidentale della città, a pianta ortogonale, centrata intorno a una grande piazza quadrata in conformità al tipo delle 'città ...
Leggi Tutto
Artide
Cosimo Palagiano
Un 'Mediterraneo' di ghiaccio
L'Artide è formata soprattutto dal Mar Glaciale Artico e poi da isole e terre che quasi lo chiudono, come accade per il Mar Mediterraneo. Il mare [...] orientale, non raggiungono i 3.000 m.
Il territorio artico, specie in Siberia, è percorso da grandi fiumi (Ob-Irtyš, Jenisej, Lena, Kolyma al Polo Nord, fino alla lat. 86° 14’ N 1900 Luigi Amedeo di Savoia Spedizione al Polo Nord, fino alla lat. 86 ...
Leggi Tutto
Worms
Città della Germania, nel Land di Renania-Palatinato, sul Reno. L’antica Borbetomagus fu centro celtico; occupata nel sec. 1° a.C. dai vangioni, i romani vi eressero un castellum. Nel sec. 4° vi [...] premio la città ebbe la franchigia doganale, di grande importanza per il suo sviluppo. In seguito, avendo l’imperatore Enrico guerra dei Trent’anni. In occasione della guerra di Luigi XIV nel Palatinato, fu quasi completamente distrutta dalle truppe ...
Leggi Tutto
Messina
Città della Sicilia, capoluogo di provincia. La fondazione della città, chiamata dagli indigeni Zancle, cioè «falce», avrebbe preceduto quella di Reggio, avvenuta intorno al 724 a.C. Dopo la [...] di tutti i suoi antichi privilegi: la più grande catastrofe economica e finanziaria della storia della città, che in pochi anni vide la sua popolazione di 90.000 abitanti diminuire di quasi il 40%. Dopo la breve parentesi di amministrazione sabauda ...
Leggi Tutto
Marsiglia
Città e porto della Francia merid., sul Mediterraneo. M. (gr. Massalia, lat. Massilia) fu fondata intorno al 600 a.C. da coloni provenienti da Focea, città ionica d’Asia e divenne presto un [...] autonomia che prese un grande sviluppo quando, già ai primi del sec. 12°, il rinato commercio orientale diede ’autonomia contro le crescenti pretese regie (1650 e 1660). Luigi XIV privò la città di ogni autonomia amministrativa e giurisdizionale; ...
Leggi Tutto
Località della Francia centrale. Signoria nell’Alto Medioevo, ebbe titolo comitale nel 1346 con Bernard de Ventadour. Nel 1384 i Ventadour vendettero il contado a Giovanni, duca di Berry; il feudo passò [...] ., per via matrimoniale, il ducato di M. passò alla casa di Orléans, cui rimase fino al 1789. Anna Maria Luisa d’Orléans duchessa di M., detta la Grande mademoiselle (Parigi 1627 - ivi 1693), figlia di Gastone d’Orléans, fratello di Luigi XIII, e di ...
Leggi Tutto
Città della Francia settentrionale (50.000 ab. circa), nel dipartimento del Nord, 30 km a S di Lilla. Grande centro minerario, dal 1945, grazie a importanti giacimenti di carbon fossile; attivi i complessi [...] alla morte di Carlo il Temerario (1477), con la Fiandra agli Asburgo, e quindi alla Spagna. Conquistata da Luigi XIV durante la guerra -1610), sollecitata dalle polemiche religiose del tempo. Il nome è stato in seguito erroneamente ma generalmente ...
Leggi Tutto
WÜRTTEMBERG (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Carlo ANTONI
È uno dei principali Länder della Germania, al 3° posto per estensione e al 4° per numero d'abitanti, con 19.507 kmq. di superficie (pari al [...] di Costanza.
A somiglianza delle altre grandi unità amministrative della Germania, il Württemberg non occupa una regione naturale, ma prese parte invece alla guerra di successione spagnola contro Luigi XIV. Carlo Alessandro (1733-1737) si alleò all' ...
Leggi Tutto
YORK (Eburācum dei Latini; Caer Ebrauc dei Celti; A. T., 47-48) e Yorkshire
Marina EMILIANI SALINARI
F. G. RENDALL
Léopold Albert CONSTANS
Luigi Villari
*
Città dell'Inghilterra nord-orientale, [...] fu un'altra ribellione nello Yorkshire e altre parti del nord per opera di varie grandi famiglie cattoliche per ottenere la liberazione di Maria Stuarda e il suo riconoscimento come erede di Elisabetta, ma fu facilmente domata.
Nella guerra civile lo ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
verbatim avv. Parola per parola, cioè con assoluta fedeltà al testo che si è citato o riportato. ◆ Non scrive come un cane il labrador di Mitterrand. Prosa curatissima, allusioni eleganti, verve. E un titolo malizioso per il suo diario, in libreria...