MANCINI, Filippo Giuliano
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma il 28 maggio 1641 da Lorenzo e Geronima Mazzarino, sorella del cardinale Giulio. Nel maggio 1653 si trasferì in Francia, insieme con la madre [...] 1654 partecipò, come paggio, all'incoronazione di Luigi XIV, ottenendo l'onore di sostenere il manto reale. Nel 1657, ancora molto giovane . Pur essendo un prodotto "minore" della letteratura del grand siècle, le opere del M. si segnalano per una ...
Leggi Tutto
CURTONI, Silvia
Franca Petrucci
Nacque a Verona nel 1751 da Antonio e da Elisabetta Maffei, stretta parente di Scipione. Presso le suore benedettine del monastero di S. Maria degli Angeli nella città [...] vita il suo salotto nel palazzo Bra a Verona. Questo materialmente consisteva "in una grande stanza teatralmente compagnia di uno scelto gruppo di amici, fra cui Claudio e Luigi Torri, Clementina Marioni e Camilla Strozzi, cominciò un Viaggio diretta ...
Leggi Tutto
PARUTA, Filippo
Nicoletta Bazzano
PARUTA, Filippo. – Nacque a Palermo, in una data imprecisata fra il 1552 e il 1555.
Suo padre, Onofrio, era presumibilmente un uomo di lettere. Non si conosce il nome [...] che esso ispirò il poemetto in terza rima Surci-giurania, la battaglia fra topi e rane, scritta da Luigi d’Eredia, poeta ampia serie di monete dell’antichità, meritò al Paruta una grande fama e l’ammirazione del numismatico Leonardo Agostini, che nel ...
Leggi Tutto
CASTELVETRO, Giacomo
Luigi Firpo
Nacque a Modena il 25 marzo 1546 da Niccolò, banchiere, che era fratello maggiore del celebre Ludovico, e da Liberata Tassoni. Nella sua casa le idee della Riforma protestante [...] )è nel British Museum, cod. Harleian 3344;nello stesso fondo e presso il Trinity College di Cambridge sono finite le sue carte rimaste in casa Newton. La grande raccolta manoscritta di scritture politiche italiane adunata dal C. in Danimarca entrò ...
Leggi Tutto
PITTI, Buonaccorso di Neri
Lorenz Böninger
PITTI, Buonaccorso (Bonaccorso) di Neri. – Nacque a Firenze nel quartiere di Santo Spirito (gonfalone del Nicchio), il 25 aprile 1354; fu uno degli otto figli [...] a Buda si ammalò, ma diede anche prova della sua grande abilità nel gioco d’azzardo vincendo delle somme cospicue, che per sostenere Luigi II d’Angiò nella lotta contro il re di Napoli Ladislao di Durazzo, e assoldò per il Comune il condottiere ...
Leggi Tutto
LENZI, Domenico, detto il Biadaiolo
Fulvio Pezzarossa
"Domenicho Lenzi Biadaiuolo" si dice l'autore dello Specchioumano, un testo rilevante per la storia economica, letteraria e artistica della Firenze [...] monetari poteva leggere il senso profondo del proprio destino.
Negli anni 1329 e 1330, quando "fue grande caro di vittuaglia (1828); G. Montani, Lettera quarta intorno a' codici del marchese Luigi Tempi, in Antologia, XI (1830), pp. 45-58; R. ...
Leggi Tutto
FLORIO, Daniele
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Udine il 10 marzo 1710, quartogenito del conte Sebastiano e di Lavinia Antonini dei conti di Saciletto.
Entrambe le famiglie erano state comprese nella [...] e infine passò a Padova, affidato al fratello maggiore Francesco Luigi, che ivi si stava laureando. In questo ateneo seguì sue opere poetiche); P.N. Poiani, Un grande poeta del Friuli nel secolo passato, in Il Cittadino italiano (Udine), App., 4 dic. ...
Leggi Tutto
LUBRANO, Giacomo
Luigi Matt
Nacque quasi certamente a Napoli nel 1619, forse il 12 settembre. Non sono noti i nomi dei genitori e nulla si sa della sua infanzia.
La prima notizia certa riguarda il suo [...] don Diego de Quiroga y Faxardo, capitano dell'artiglieria del Regno di Napoli. Ma il primo testo a stampa del L. era uscito molto tempo prima: in Le egloghe simboliche di A. Grandi (Lecce 1642), infatti, si trova un suo Elogium dell'autore. A partire ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi
Massimo Marocchi
Nato nel 1745 a Venezia da Leopoldo e da Elena Medini, fu l'ultimo discendente in linea diretta dei Gonzaga di Castiglione delle Stiviere.
Signori d'un minuscolo feudo [...] grande momento. Tuttavia l'incoronazione, il 31 ag. 1776, avvenne di notte, in fretta e senza grandi di Castiglione delle Stiviere. Vicende pubbliche e private del casato di s. Luigi, Verona 1990, pp. 602-607; P. Litta, Le famiglie celebri ...
Leggi Tutto
MALINES, Giuseppe Roberto Berthoud de
Andrea Merlotti
Nacque a Torino il 14 nov. 1714, primogenito del conte di Bruino Eustachio Giuseppe Ludovico e di Elena Saluzzo di Verzuolo.
La famiglia, originaria [...] Maria Giuseppina di Savoia con Luigi di Borbone, conte di Provenza (il futuro Luigi XVIII), il M. fu nominato cavaliere dell , che lo nominò gran ciambellano il 22 ott. 1775.
Il gran ciambellano era uno dei quattro "grandi di Corona", i cortigiani cui ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
verbatim avv. Parola per parola, cioè con assoluta fedeltà al testo che si è citato o riportato. ◆ Non scrive come un cane il labrador di Mitterrand. Prosa curatissima, allusioni eleganti, verve. E un titolo malizioso per il suo diario, in libreria...