PITTURA dal 1260 al 1400
A. Châtelet
In tutto il mondo occidentale, nel periodo compreso tra il 1260 e il 1400 la p. ebbe un grande sviluppo, subendo al tempo stesso una profonda trasformazione; questo [...] che era la pratica pittorica propriamente detta.Non si conosce praticamente nulla sulle botteghe che lavorarono per il re di Francia Luigi IX (1226-1270), il cui grande impegno in opere di edilizia lascia presumere che si servisse anche di pittori. L ...
Leggi Tutto
Le arti figurative
Paolo Serafini
A pochi anni dall’unificazione la realtà delle arti figurative si rivela articolata e complessa. Si iniziano a distinguere, infatti, i segnali di rinnovamento in più [...] d’arte moderna). Entrambi i dipinti però furono molto criticati. Il primo era già stato esposto, senza grande successo, alla rassegna nazionale tenutasi a Torino nel 1880. Luigi Chirtani, senza mezzi termini scrisse: «è impossibile sognare i nostri ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] torre Antonia. Inoltre ilgrande palazzo dietro il pretorio può essere identificato con la casa di Erode, mentre il tribunale di Pilato pilastri dell'arco trionfale. Di questi sopravvivono soltanto S.Luigi di Tolosa e S.Pietro martire a sinistra, e ...
Leggi Tutto
NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] dal principio del sec. VI la n. fa il suo ingresso nella grande arte, con il rilievo della bireme di Teseo e degli Argonauti nel tesoro scafi rotondi e pieni delle navi costruite da S. Luigi per la crociata.
Le due più tarde espressioni artistiche ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (Κύπρος Cyprus)
P. Bocci
G. Garbini
G. C. Susini
È l'isola posta più a E tra quelle del Mediterraneo orientale e si può considerare, da un punto di vista [...] Louvre. Altri scavi fa il Colonna Ceccaldi tra il 1870-1877, mentre nel 1855 il generale Luigi Palma di Cesnola, divenuto Schaeffer scava ad Enkomi, nello stesso anno il Dikaios scava ilgrande stanziamento neolitico di Erimi, iniziando uno studio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Breve storia del restauro statico
Mario Como
Questa sintesi della storia del restauro statico dalle origini a oggi fa esclusivo riferimento agli edifici in muratura, materiale con il quale sono stati [...] . L’imperatore Claudio fece poi realizzare ilgrande acquedotto che porta il suo nome. Gli acquedotti romani erano effettuato a metà del Settecento da Giovanni Poleni (1685-1761) e Luigi Vanvitelli (1700-1773), sono ben note (Mainstone 1999 e 2003 ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA
M. Blackburn
(ingl. England)
Nome con cui si indica la parte meridionale della Gran Bretagna, a S della Scozia con esclusione del Galles, a O.Durante il Medioevo in I. fiorirono tutte le [...] status che la Chiesa rivendicava per se stessa e ilgrande dibattito dei decenni a cavallo del 1100 ebbe come e una a Geddington, nel Northamptonshire) erano basate sulle montjoies di s. Luigi, note solo da disegni del sec. 18° (Paris, BN, Coll. ...
Leggi Tutto
Idea imperiale e continuità romana
Aspetti del culto di san Costantino in ambito romeno
Cesare Alzati
Serban Turcus
Per la storia del mondo cristiano Costantino costituisce un personaggio a vario titolo [...] , in Cristianità ed Europa. Miscellanea di studi in onore di Luigi Prosdocimi, a cura di C. Alzati, II, Roma-Freiburg- în timpul lui Ştefan cel Mare (Arte e civiltà nel tempo di Stefano ilGrande), Bucureşti 2004, p. 71.
38 M.M. Székely, Ştefan cel ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] il Cardinal Albani e fu in rapporto con il Winckelmann. A Potsdam nel 1768 eseguì un busto di Federico ilGrande e decorò il castello con copie dall'antico.
Il D'Orléans. - Fu Reggente alla morte di Luigi XIV.
Comprò dai tre cardinali, Richelieu, ...
Leggi Tutto
I fumetti
Luca Raffaelli
In questo scorcio di inizio secolo anche nell’ambito dei fumetti stanno arrivando a compimento alcune trasformazioni in atto da almeno quattro decenni. Trasformazioni destinate [...] politica, o a biografie di personaggi famosi (tra i quali Luigi Tenco e Fabrizio De André), realizzati spesso da autori alle loro edite anche in Italia. Nonostante ilgrande interesse degli editori italiani per il nuovo fumetto, va sottolineato però ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
verbatim avv. Parola per parola, cioè con assoluta fedeltà al testo che si è citato o riportato. ◆ Non scrive come un cane il labrador di Mitterrand. Prosa curatissima, allusioni eleganti, verve. E un titolo malizioso per il suo diario, in libreria...