Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] linee e poche tonalità. Un altro artista, Luigi Ghirri, sfrutta invece il colore per combinare tra loro oggetti che nella le opere più famose di Chaplin ricordiamo Tempi moderni (1936), Ilgrande dittatore (1940) e Monsieur Verdoux (1947), nei quali ...
Leggi Tutto
ROMANICO
C. Tosco
Il termine R. (franc. Roman; ingl. Romanesque; ted. Romanik) venne riferito per la prima volta all'arte medievale nel decennio 1810-1820, per indicare una fase storica priva, fino [...] strada così anteriormente alla coniazione del termine. Nella Francia di Luigi XIV sono da registrare i primi tentativi di sondare con i confini del costruito.Sul finire del secolo è ilgrande sforzo di edizione delle fonti a rappresentare un evento ...
Leggi Tutto
Vedi VATICANO, Citta del dell'anno: 1966 - 1997
VATICANO, Città del
H. Speier
S. Bosticco
F. Roncalli
H. Speier
H. Speier
E. Josi
G. Ferrari O. S. B.
F. Roncalli
Lo Stato della Città del V. è [...] di Belvedere, formando ilgrande emiciclo denominato Nicchione della Pigna, fu inaugurato l'8 febbraio 1839 alla presenza di Papa Gregorio XVI che ne aveva promossa la creazione. Ordinatore della raccolta fu il barnabita Luigi Ungarelli, uno fra ...
Leggi Tutto
PIOLA
Daniele Sanguineti
– Famiglia di pittori attivi a Genova dagli ultimi decenni del Cinquecento fino alla prima metà del Settecento.
Dei tre figli di Geronimo (morto nel 1621), di professione sarto [...] absidale (Alizeri, 1875, pp. 129 s.). Invece ilgrande cantiere, nel quale furono abbondantemente impiegati i figli Anton narrazione di Ratti, il pittore stava lavorando, al momento del decesso, alla pala raffigurante San Luigi Gonzaga in adorazione ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Pisano
Valerio Ascani
Nato intorno al 1248, fu figlio e allievo di Nicola Pisano. Sebbene non si conservino documenti relativi al periodo della sua formazione (e comunque fino al 1265), è certo [...] G. abbia fin da piccolo osservato e studiato il padre all'opera.
Ilgrande capolavoro paterno del pulpito del battistero pisano, ultimato gotico maturo legato alle committenze e agli anni di re Luigi IX, verso la metà del Duecento. Ancora intorno al ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA
Anna Coccioli Matroviti
Famiglia di architetti e scenografi, pittori e quadraturisti originari di Bibbiena nel Casentino, attivi anche in ambito europeo tra il XVII e il XVIII secolo. [...] Gugliemina Sofia, sorella di Federico II ilGrande di Prussia. Per il progetto dell'interno, cavea-palcoscenico, la 1721. È segnalato a Bologna dal 1728 al 1743, allievo del collegio S. Luigi nel 1731 e ancora dal 1736 al 1738 (Lenzi, 1992, p. 111).
...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Iacopo, detto Bassano
William R. Rearick
Figlio del pittore Francesco il Vecchio e, verosimilmente, della sua prima moglie Lucia Pizzardini, nacque a Bassano del Grappa (in prov. di Vicenza) [...] in gloria tra i ss. Antonio abate e Luigi di Asolo, consegnata nell'ottobre 1549, e la il livello del padre.
Il D. continuò a dipingere a fresco fino alla mezza età, ma la maggior parte delle sue opere in questa tecnica è perduta, come ilgrande ...
Leggi Tutto
PIRANESI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
PIRANESI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque il 4 ottobre 1720 a Venezia da Angelo e da Laura Lucchesi. Venne battezzato l’8 novembre nella parrocchia [...] e attraverso cui entrò in contatto con Nicola Salvi e Luigi Vanvitelli. L’opera conobbe un certo successo e venne più da Giuseppe Angelini su commissione della famiglia e ilgrande candelabro marmoreo predisposto dall’artista per la propria sepoltura ...
Leggi Tutto
HAYEZ, Francesco
Michele Di Monte
"Nacqui in Venezia il giorno 10 Febbraio 1791 nella parrocchia di S. Maria Mater Domini": così afferma lo stesso H. nell'incipit delle sue memorie dettate molti anni [...] prima.
Nello stesso 1822 il pittore era stato intanto chiamato a sostituire Luigi Sabatelli sulla cattedra di pittura più lavori di gran mole, lasciava ilgrande studio di Brera e ne donava il corredo artistico all'Accademia. Alla stessa ...
Leggi Tutto
FOLO, Giovanni
Rossella Leone
Nacque a Bassano il 20 apr. 1764 da Pietro, agiato possidente, e da Angela Bravo. Dopo una formazione nella città natale con il pittore Giulio Golini, fu allievo a Venezia [...] il 1790 e il 1807, insieme agli altri incisori attivi per Volpato, come Pietro Bettelini, Alessandro Mochetti, Giambattista Leonetti, Luigi loro migliori opere esposte... il dì 16 ag. 1807 per festeggiare ... Napoleone ilGrande, Bassano 1807, pp. n ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
verbatim avv. Parola per parola, cioè con assoluta fedeltà al testo che si è citato o riportato. ◆ Non scrive come un cane il labrador di Mitterrand. Prosa curatissima, allusioni eleganti, verve. E un titolo malizioso per il suo diario, in libreria...