DE MURA, Francesco
Vincenzo Rizzo
Nacque a Napoli il 21 apr. 1696 da Giuseppe (nativo di Scala - Salerno - e dimorante a Napoli, alla via Orto del Conte, commerciante di lane) e da Anna Linguito (cfr. [...] 1731, Luigi Sanseverino, principe di Bisignano, gli pagò 100 ducati come anticipo dell'affresco che il D. . 128) e ilgrande quadro con la Madonna che bacia i piedi di Gesù all'interno della parete d'ingresso che fu pagato 515 ducati il 31 ag. 1746 ...
Leggi Tutto
FO, Dario
Paolo Puppa
Primo di tre figli, nacque il 24 marzo 1926 a Sangiano (Varese). Il padre, Felice, capostazione avventizio e attore amatoriale, a 16 anni espatriato da muratore a Montpellier, [...] Fo non esitò a perseguitarlo dapprima con il monologo Ilgrande bugiardo (2001), poi con la coppia Cosenza 1977; D. Fo, Dialogo provocatorio sul comico, il tragico, la follia e la ragione, con Luigi Allegri, Roma-Bari 1990; Id., Manuale minimo dell’ ...
Leggi Tutto
COSIMO II de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 12 maggio 1590 da Ferdinando I granduca di Toscana e da Cristina figlia di Carlo III duca di Lorena. Ricevette, soprattutto [...] apertasi nei rapporti con la Francia in seguito al conflitto tra Luigi XIII e la madre Maria de' Medici ed all'assassinio di nel 1609 da Abbas ilGrande, scià di Persia, e guidata da Robert Sherley, fu ricevuta con grande rilievo dal giovane granduca ...
Leggi Tutto
POLO, Marco
Giuseppe Gullino
POLO, Marco. – Nacque a Venezia nel 1254.
Suo padre, Nicolò di Andrea, del quale non si conosce la data di nascita, esercitò per lungo tempo la mercatura a Costantinopoli, [...] dimostrato dai Polo appare la necessaria premessa per ilgrande balzo che si accingevano a compiere verso un chi ha ragionevolmente ipotizzato (Borlandi, valendosi della versione di Luigi Foscolo Benedetto) che Marco intendesse scrivere un manuale a ...
Leggi Tutto
DUPRÉ, Giovanni
Ettore Spalletti
Nacque a Siena il 1° marzo 1817 da Francesco, intagliatore in legno, e da Vittoria Lombardi. Nei suoi Ricordi autobiografici (Firenze 1879) il D. ricorderà come, a causa [...] fondamenti su cui basare il proprio operato e delle incertezze sulla via da seguire.
Ilgrande piede di bronzo illustri toscani…, Firenze 1856; T. Pendola, Di due dipinti del prof. Luigi Mussini… e di una statua del prof. G. D. esistenti presso Maria ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Bosco, santo
Pietro Stella
Stando ai propri ricordi personali G. nacque il 15 ag. 1815, festa religiosa dell'Assunta e perciò beneaugurante secondo la mentalità ecclesiastica; stando ai registri [...] G. Cottolengo e non discosti da Porta Palazzo, ilgrande mercato cittadino. Nella nuova residenza G. accolse i borgo cittadino di Vanchiglia. Dato il favore ottenuto dai due primi oratori, un terzo intitolato a S. Luigi Gonzaga fu aperto nel 1847 ...
Leggi Tutto
LEGRENZI, Giovanni
Arnaldo Morelli
Nacque a Clusone, presso Bergamo, dove fu battezzato il 12 ag. 1626, da Giovanni Maria e da Angela Rizzi.
Il padre era violinista ed esercitò la sua professione a [...] l'offerta di un posto di sous-maître nella cappella reale di Luigi XIV, forse nel 1668 alla morte di T. Gobert, adducendo i - Totila (Ss. Giovanni e Paolo, 1677, M. Noris), Antioco ilgrande (S. Giovanni Grisostomo, 1681, G. Frisari) e Creso (S. ...
Leggi Tutto
BUGLIO, Ludovico (in cinese, Li Lei-ssu e Tsai-k'o)
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Mineo (Catania) nel gennaio 1606, forse il 26, da Mario, barone di Burgio, Bifara e Favarotta e da Antonia Gravina Isfar [...] buon senso di altri missionari, fra cui Francesco Brancati, se ilgrande astronomo tedesco non venne espulso dalla Compagnia (Arch. Rom. . 282-284; P.S.M.C., Intorno a due opere del p. Luigi Bugli o Buglio d. C. di G., missionario nella Cina nel sec. ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE, Francesco
Pietro Messina
Nacque a Napoli il 7 dic. 1647, da Nicolò, principe di Cellamare, e da Ippolita Palagana.
La famiglia Del Giudice era originaria di Genova. Stabilitasi a Napoli [...] a Madrid il nipote, principe di Cellamare, per esporre le sue ragioni e presentare le proprie dimissioni dalla carica di grande inquisitore. Le posizioni si irrigidirono e si inasprirono. Filippo V, nonostante gli interventi di Luigi XIV a favore ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Lorenzo
Federica Lamera
Figlio del pittore Gregorio e di Margherita di Domenico Piola, fu battezzato a Genova il 14 nov. 1680 (De Masi, 1945, p. 7).
La vita dedicata al pittore dal biografo [...] . "gli angeli che sono nella volta presso alla porta e ilgrande fresco che resta sopra l'altar maggiore con l'invenzione del Genova in occasione della canonizzazione di Luigi Gonzaga e di Stanislao Kostka, che ebbe luogo il 13 nov. 1726 (Soprani- ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
verbatim avv. Parola per parola, cioè con assoluta fedeltà al testo che si è citato o riportato. ◆ Non scrive come un cane il labrador di Mitterrand. Prosa curatissima, allusioni eleganti, verve. E un titolo malizioso per il suo diario, in libreria...