Cinema
Marco Pistoia
Rivista cinematografica italiana quindicinale, fondata a Roma il 10 luglio 1936, edita da Ulrico Hoepli (Milano), con un comitato direttivo composto da Luciano De Feo, direttore [...] sala cinematografica ed è firmato da un grande scenografo, Virgilio Marchi, al testo di F. Berti, Il carrello, a Bizzarrie sonore e trucchi , nel secondo numero (25 luglio 1936), Luigi Chiarini. Nello stesso tempo si affacciarono motivi ...
Leggi Tutto
Simon, Michel (propr. François Michel)
Daniela Angelucci
Attore cinematografico svizzero, nato a Ginevra il 9 aprile 1895 e morto a Bry-sur-Marne il 30 maggio 1975. Tra i più popolari interpreti del [...] il quale nel 1929 recitò in Jean de la Lune di M. Achard, ottenendo un grande successo.
A conferirgli enorme popolarità fu tuttavia il parte nel 1970 al film a episodi La contestazione generale di Luigi Zampa e nel 1972 a La più bella serata della mia ...
Leggi Tutto
Scipione l'Africano
Jean A. Gili
(Italia 1936-37, 1937, bianco e nero, 115m); regia: Carmine Gallone; produzione: Consorzio Scipione l'Africano/ENIC; sceneggiatura: Carmine Gallone, Camillo Mariani [...] Scipione fa ritorno a Roma, dove una grande festa notturna celebra il suo trionfo.
Impresa ambiziosa dal duplice obiettivo di propaganda fascista. Luigi Freddi, direttore generale della cinematografia, il 6 aprile 1937 scriveva su "Il popolo d'Italia ...
Leggi Tutto
Cineteca italiana
Lionella Bianca Fiorillo
Nata nel 1935 come raccolta privata del collezionista milanese Mario Ferrari, e incrementata dai tanti film recuperati da Luigi Comencini e Alberto Lattuada [...] tra i quali Luigi Rognoni, Virgilio Tosi, Luciano Emmer, Renato Castellani, Giulia Veronesi. Dal 1937 il gruppo iniziò nitrato a rischio di deterioramento.
Bibliografia
G. Veronesi, Le grandi correnti della storia del cinema alla VII Triennale, in " ...
Leggi Tutto
Avanti!
Franco La Polla
(USA 1972, Che cosa è successo tra mio padre e tua madre?, colore, 144m); regia: Billy Wilder; produzione: Billy Wilder per Phalanx-Jalem; soggetto: dall'omonimo testo teatrale [...] ; fotografia: Luigi Kuveiller; montaggio il padre insieme alla madre della ragazza. I due si lasceranno, ma con la promessa di rivedersi ogni anno a Ischia per un mese di vacanze. Come i loro genitori.
Uno dei film più commoventi e teneri del grande ...
Leggi Tutto
La grande guerra
Mario Sesti
(Italia/Francia 1959, bianco e nero, 135m); regia: Mario Monicelli; produzione: Dino De Laurentiis per De Laurentiis/Gray Films; sceneggiatura: Age e Scarpelli, Luciano [...] (ufficiale austriaco), Tiberio Mitri (Mandich), Luigi Fainelli (Giacomazzi), Leandro Punturi (bambino), Mario Firenze 1986.
I. Perniola, 'La grande guerra' o della codardia resa virtù, in Lo sguardo eclettico. Il cinema di Mario Monicelli, a cura di ...
Leggi Tutto
Harris, Richard (propr. Richard Francis)
Luigi Guarnieri
Attore cinematografico irlandese, nato a Limerick il 1° ottobre 1930 e morto a Londra il 25 ottobre 2002. Interprete di grande professionalità [...] commedia di Randa Haines. Durante gli ultimi anni della sua carriera accumulò partecipazioni di prestigio in grandi successi internazionali come Smilla's sense of snow (1997; Il senso di Smilla per la neve) di Bille August, Sibirskij cirjul′nik (1998 ...
Leggi Tutto
Age
Stefania Carpiceci
Nome d'arte di Agenore Incrocci, sceneggiatore, nato a Brescia il 4 luglio 1919. Insieme a Furio Scarpelli, con il quale ha costituito uno dei più importanti sodalizi artistici, [...] Mattoli, Mario Monicelli, Luigi Comencini, Dino Risi, Gallone) o persino il western all'italiana Il buono, il brutto, il cattivo (1966) di 50 ans d'écriture cinématographique, Lausanne 1988.
M. Grande, Age e Scarpelli, ovvero: l'epopea del chiaroscuro, ...
Leggi Tutto
Soggetto
Giuliana Muscio
Il termine soggetto (ingl.: story) indica il nucleo narrativo, la storia, da cui si sviluppa la sceneggiatura. Il soggetto può essere una storia originale, scritta per lo schermo, [...] spazio. Il cinema americano ha sempre conferito grande importanza sia al reperimento di un buon s. sia a tutto il lavoro "Cinema" e frequentavano le lezioni di Barbaro e Luigi Chiarini al Centro sperimentale di cinematografia, e che sarebbero ...
Leggi Tutto
Le mani sulla città
Jean A. Gili
(Italia 1963, bianco e nero, 105m); regia: Francesco Rosi; produzione: Lionello Santi per Galatea; soggetto: Francesco Rosi, Raffaele La Capria; sceneggiatura: Francesco [...] a vantaggio del centro, il cui leader, Luigi De Angelis, viene eletto sindaco. Rimane il problema della nomina di politiche concludono un accordo e Nottola raggiunge il proprio scopo. Il suo grande progetto immobiliare viene inaugurato in pompa magna, ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
verbatim avv. Parola per parola, cioè con assoluta fedeltà al testo che si è citato o riportato. ◆ Non scrive come un cane il labrador di Mitterrand. Prosa curatissima, allusioni eleganti, verve. E un titolo malizioso per il suo diario, in libreria...