• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
237 risultati
Tutti i risultati [7198]
Musica [237]
Biografie [3384]
Storia [1605]
Arti visive [730]
Religioni [681]
Letteratura [432]
Diritto [318]
Diritto civile [204]
Storia delle religioni [156]
Geografia [134]

CIRENEI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIRENEI, Luigi Maria Luisa Piccioni Nacque a Castel del Piano (Perugia) il 28 sett. 1881 da Anacleto e da Maria Bottega. Intraprese molto giovane gli studi musicali, dapprima sotto la guida del padre, [...] 1949;F. Gioffreda, Cenni stor. sulla banda, Roma 1964, p. 43(per Luigi); C. Schmidl, Diz. universale dei musicisti, I, p. 347, e Suppl , I, Firenze 19.54, p. 255 (per Fortunato); La Musica. Enc. stor., IV, s. v. Trascrizione, p. 687 (per Fortunato). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

POGGI, Gianni

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POGGI, Gianni Giancarlo Landini POGGI, Gianni. – Nacque a Piacenza il 4 ottobre 1921, da Cesare (1875-1955), commerciante di formaggi, e Rachele Scotti (1889-1960), vedova Pasini, che aveva due figli [...] Grazzano Visconti sposò Adriana Borgonovo, figlia del baritono Luigi Borgonovo. Il matrimonio ebbe breve durata; nell’ Piacenza 1995; K.J. Kutsch - L. Riemens, Groβes Sängerlexikon, IV, Bern-München 1997, p. 2765; C. Marinelli, Discografia e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN PAOLO DEL BRASILE – LUCIA DI LAMMERMOOR – GIUSEPPE DI STEFANO – METROPOLITAN OPERA – CITTÀ DEL MESSICO

BUONAMICI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONAMICI, Giuseppe Liliana Pannella Nacque a Firenze il 19 febbraio 1846. La madre, figlia del cantante Ferdinando Ceccherini, lo iniziò agli studi musicali, che il B. proseguì dai sette ai diciotto [...] , XXXIV(1879), p. 90; Ricordi musicali fiorentini, II(1907), p. 71; IX (1913-1914), pp.III-IV, 79, 86, 109, 113, 164; Annuario del R. Istituto musicale "Luigi Cherubini" di Firenze, VI (1910), pp. 5, 29; Atti della R. Accad. del R. Istituto musicale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CENCIARELLI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CENCIARELLI (Cianciarelli), Francesco Dario Della Porta Nacque a Roma attorno agli ultimissimi anni del sec. XVIII. L'esatta grafia del suo cognome è difficile da stabilire: anche nei documenti dell'epoca [...] dic. 1838 il segretario dell'Accademia di S. Cecilia, Luigi Rossi, scriveva a G. Baini, erudito studioso del Palestrina Bibl.: G. Gaspari, Catalogo della Bibl. del Liceo musicale di Bologna, IV,Bologna 1905, p. 108; A. Cametti, Mem. stor. nell'Acc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FACCO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FACCO, Giacomo Nicola Balata Nacque a Campo San Martino (Padova) nel 1676; dopo aver studiato il violino, forse con A. Corelli o con uno dei discepoli di questo (secondo un'ipotesi avanzata dal Subirá), [...] la carica di maestro di musica del principe delle Asturie Luigi, erede al trono di Spagna. Il 18 aprile dello stesso Americas, Washington 1970, pp. 83, 143, 170; Enc. dello spettacolo, IV, col. 1774; The New Grove Dict. of music and musicians, VI, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FAVARETTO, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FAVARETTO, Giorgio Raoul Meloncelli Nacque a Venezia il 2 marzo 1902 da Luigi, di professione commerciante, e da Virginia Libanore. A sette anni fu ammesso al liceo musicale "Benedetto Marcello" di [...] dell'Acc. naz. di S. Cecilia, II, Roma 1970, 13.429; G. Tintori, Duecento anni di teatro alla Scala (1778-1977), IV, Cronologia, Milano 1979, pp. 305 s., 308, 317, 333; A. Quattrocchi, Storia dell'Accademia filarmonica romana, Roma 1991, pp. 198, 200 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARBIERI, Marianna

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBIERI, Marianna Ada Zapperi Nacque a Firenze il 18 febbr. 1818 da un modesto impiegato della corte granducale. I primi elementi dello studio musicale le furono impartiti dallo zio Luigi Barbieri. [...] maggio 1763 a tutto l'autunno del 1880, Bologna 1880, p. 145; F. Florimo, La scuola di Napoli e i suoi Conservatori., IV, Napoli 1881, p. 321; P. E. Ferrari, Spettacoli drammatico-musicali e coreografici in Parma dall'anno 1628 all'anno 1883, Parma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRAZZINI, Antonio Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAZZINI (Grazini), Antonio Maria Arnaldo Morelli Nacque a Firenze nel 1632 circa, figlio di Cristoforo. Compositore, maestro di cappella e organista, visse e svolse la sua attività a Roma, città in [...] indicazione): S. Brigida (testo di Urbano Cerri, 1677); S. Luigi IX re di Francia (Sebastiano Lazzarini, 1677 circa); Ss. , II, c. 144; Parrocchia S. Giovanni dei Fiorentini, Morti, IV, c. 131v; Archivio di Stato di Roma, 30 Notai Capitolini, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GABBI, Adalgisa

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GABBI, Adalgisa Roberto Staccioli Nacque a Parma il 23 maggio 1857 da Luigi e da Maria Sgavetti. Studiò canto nella città natale dal 1873 al 1875 con L. Spiga e si perfezionò a Milano con F. Varesi, [...] Bologna alla prima assoluta di Vandea di F. Clementi (Luigia); nel novembre 1890 in Fra' Diavolo di D. Auber II, p. 63; V. Frajese, Dal Costanzi all'Opera, Roma 1978, I, pp. 83, 87; IV, pp. 8, 19, 21, 23, 25, 27, 30; M. Rinaldi, Due secoli di musica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEATRO ALLA SCALA – SANTIAGO DEL CILE – RIO DE JANEIRO – AMERICA LATINA – BUENOS AIRES

GUERCIA, Alfonso

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUERCIA, Alfonso Raoul Meloncelli Nato a Napoli il 13 nov. 1831 da Raffaele e da Angela Albertini, fu allievo del conservatorio di S. Pietro a Majella, ove studiò composizione con S. Mercadante e G. [...] di Napoli, formando numerosi valorosi allievi, tra cui Luigi Denza. Fu particolarmente apprezzata la sua didattica e, , Napoli 1881-83, II, p. 148; III, pp. 127, 150 s., 419; IV, p. 402; E. De Mura, Enc. della canzone napoletana, I, Napoli 1969, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 24
Vocabolario
Tecnosfera
tecnosfera s. f. L’insieme delle strutture, delle infrastrutture e degli strumenti costruiti dall’essere umano utilizzando tecnologie sempre più avanzate, concepito nella materialità dei manufatti prodotti e studiato per i modi nei quali interagisce...
devoluzióne
devoluzione devoluzióne s. f. [dal lat. tardo devolutio -onis, der. di devolvĕre «devolvere», part. pass. devolutus]. – 1. Trasmissione o passaggio di un diritto, del godimento di un bene da una persona a un’altra, per effetto di una legge,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali