• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
681 risultati
Tutti i risultati [7198]
Religioni [681]
Biografie [3384]
Storia [1605]
Arti visive [730]
Letteratura [432]
Diritto [318]
Musica [237]
Diritto civile [204]
Storia delle religioni [156]
Geografia [134]

ANTONIA da Firenze

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTONIA da Firenze Ada Alessandrini Nacque a Firenze nel 1401 da onorata famiglia, di cui tuttavia si ignora il casato. Fu maritata molto giovane ed ebbe un figliolo; rimasta vedova dopo pochi anni, [...] inviò all'Aquila, per assistere le clarisse, fra' Luigi di Dacia e frate Arrigo d'Ungheria, che pp. 37 s., 370 s.; XIV, ibid. 1933, pp. 37-39; Archivum Francisc. Hist.,IV(1911), pp. 184 s.; A. Chiappini, De vita et scriptis F. Alexandri de Riciis, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AFFAROSI, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AFFAROSI, Camillo (al secolo Luigi) Sergio Bertelli Nacque a Reggio Emilia dal conte Camillo e da Paola Scaruffi, il 17 marzo 1680; fu tenuto a battesimo dal governatore della città, il principe Luigi [...] Tiraboschi, Biblioteca Modenese, I, Modena 1781, p. 82; VI, ibid. 1786, p. 12; H. Hurter, Nomenclator literarius theologiae catholicae, IV, Oeniponte 1910, col. 1460; G. Melzi, Diz. di opere anonime e pseudonime..., I, Milano 1848, pp. 149, 301, 377 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGGIO EMILIA – INQUISIZIONE – LUIGI D'ESTE – BENEDETTINI – CELLERARIO

ACCIAPACCIA, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACCIAPACCIA, Nicola Michele Manfredi Secondogenito di Pietro e di Maria Capece, nacque a Sorrento nel 1383. Avviatosi alla carriera ecclesiastica, studiò diritto canonico e, prima ancora che raggiungesse [...] XXIII, che lo consacrò il 30 genn. 1413. Martino V ed Eugenio IV lo tennero in gran conto e gli affidarono uffici di governo, come, tra Giovanna II e Luigi III, poi, dopo la morte della regina, per Renato. Nel 1423, quando Luigi III, sostituito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BECCARI, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BECCARI, Camillo Romain Rainero Nato a Roma il 14 luglio 1849, entrò nella Compagnia di Gesù nel 1863 e l'anno seguente si laureò a Napoli in lettere e filosofia. Successivamente insegnò per quasi vent'anni [...] voll. in 4º, stampati a Roma per conto della casa editrice C. De Luigi negli anni 1903-1917, è così suddivisa: I, C. B., Notizia..., 1903 del Barradas, Do Reino de Tigré, che figura nel IV volume dei Rerum Aeth. Scriptores in lingua portoghese, fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARBARO, Ermolao

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBARO, Ermolao Gino Benzoni Nacque a Venezia nel 1548, secondogenito di Marcantonio e di Giustina Giustinian. Il 12 febbr. 1596 Clemente VIII lo nominò coadiutore cum iure successionis del fratello [...] 1660, pp. 248, 275 s., 277; E. A. Cicogna, Delle Inscrizioni Veneziane, IV, Venezia 1834, pp. 500, 620; V, ibid. 1842, pp. 43, 576; , p. 35; L. Alpago Novello, La vita e le opere di Luigi Lollino vescovo di Belluno (i596-1625), in Arch. veneto, s. 5 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAGGIOR CONSIGLIO – ANTONIO GRIMANI – LUIGI LOLLINO – CAMPIDOGLIO – SERENISSIMA

BAGAROTTI, Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAGAROTTI, Battista (erroneamente talvolta Giovanni Battista) Nicola Raponi Nacque a Piacenza, da Luigi, probabilmente nel 1437. Studiò a Pavia e, addottoratosi in utroque iure, abbracciò la carriera [...] lasciare Roma per trasferirsi in Lombardia. Nel 1509 ottenne da Luigi XII re di Francia, allora signore di Milano, il permesso e 12 ag. 1519; F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra, IV, Venetiis 1719, col. 947; P. Pezzi, Serie cronologica dei vescovi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CESARINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CESARINI, Giovanni Franca Petrucci Nacque a Roma nella prima metà del sec. XV da Giacomo. Compì studi giuridici, e l'orazione da lui recitata quando conseguì la laurea è conservata nel cod. 121 (cc. [...] 1478, quando fu sostituito come uditore di Camera da Luigi Toscano. Il C. (che probabilmente non è da , Paris 1928, pp. 822 s.; C. Mazzatinti, Inv. dei mss. delle Bibl. d'Italia, IV, p. 176; P. Litta, Le fam. celebri ital., II, s. v. Cesarini di Roma. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONOLA, Rocco

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONOLA, Rocco Giuseppe Pignatelli Nato a Novara il 19 ag. 1736, entrò, come novizio, nella Compagnia di Gesù, nella città natale, il 10 ott. 1751. Presi gli ordini, insegnò filosofia, sempre a Novara, [...] fedeli. Al B. risposero polemicamente i giansenisti Luigi Molgora con La Lega della teologia moderna con di G. Gervasoni, I, Firenze 1954, pp. 48, 420; Giorn. eceles. di Roma, IV (1789), p. 272; V (1790), p. 76; G. Cernitori, Bibl. polemica degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUONVISI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONVISI, Girolamo Marisa Trigari Nacque a Lucca il 12 maggio 1607 da Ludovico e da Caterina Buonvisi. Studiò "umane lettere" a Lucca e passò poi al collegio Tolomei di Siena, dove strinse amicizia [...] proposto da Flavio Chigi, pareva avere il favore di Luigi XIV, ma la candidatura fallì per gli impegni eccessivi pretesi ; S. Bongi, Inventario del Regio Archivio di Stato di Lucca, IV, Lucca1888, pp. 109, 176; E. Lazzareschi, Inventario ddl'Archivio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – CRISTINA DI SVEZIA – CONTRORIFORMISTICO – CAMERA APOSTOLICA – ANTONIO BARBERINI

BONSI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONSI, Tommaso Bernard Barbiche Nacque nel 1601 da Pietro e da Lucrezia Manelli. Condotto in Francia all'età di sei anni, fu educato a cura dello zio Giovanni Bonsi, vescovo di Béziers e cardinale, [...] ff. 132r-134v). A quattordici anni fu nominato paggio del re Luigi XIII. Portava allora il titolo di visconte di Vailhan, dal 1968), p. 206; P. Gauchat, Hier. cath. medii et rec. aevi, IV, Monasterii 1935, p. 116; Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 67 ... 69
Vocabolario
Tecnosfera
tecnosfera s. f. L’insieme delle strutture, delle infrastrutture e degli strumenti costruiti dall’essere umano utilizzando tecnologie sempre più avanzate, concepito nella materialità dei manufatti prodotti e studiato per i modi nei quali interagisce...
devoluzióne
devoluzione devoluzióne s. f. [dal lat. tardo devolutio -onis, der. di devolvĕre «devolvere», part. pass. devolutus]. – 1. Trasmissione o passaggio di un diritto, del godimento di un bene da una persona a un’altra, per effetto di una legge,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali