• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
850 risultati
Tutti i risultati [850]
Biografie [304]
Religioni [173]
Storia [162]
Arti visive [152]
Storia delle religioni [69]
Diritto [52]
Diritto civile [40]
Letteratura [32]
Temi generali [25]
Archeologia [24]

MELLINI, Giovanni Garsia

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MELLINI, Giovanni Garsia Silvano Giordano – Nacque a Firenze, verosimilmente nel 1562, da Mario e da Ortensia Jacovacci. Il padre, che aveva servito nell’esercito pontificio, costretto a fuggire da [...] zum elfhundertjährigen Jubiläum des deutschen Campo Santo in Rom, a cura di S storiche della diocesi di Milano, IX (1962), p. 78; , Il cardinale G.G. M. e la congregazione di Propaganda Fide, in Missione e carità. Scritti in onore di P. Luigi Mezzadri ... Leggi Tutto

FEDE, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDE (Fedi, Fide), Giuseppe Giancarlo Rostirolla Nacque a Pistoia intorno al 1639-1640; insieme con il fratello Francesco Maria appartenne a una nota e numerosa famiglia di musicisti. La prima documentazione [...] vari istituti religiosi di Roma: S. Luigi dei Francesi (1683-1686); basilica di i suoi allievi va menzionato il tenore P. Santi Garghetti. È probabilmente sua creazione in Sammelbände der Internationalen Musik-Gesellschaft, IX (1907-1908), pp. 385 s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RIMINALDI, Giovanni Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RIMINALDI, Giovanni Maria Maria Teresa Fattori RIMINALDI, Giovanni Maria. – Nacque a Ferrara il 4 ottobre 1718, figlio primogenito di Ercole Antonio (1689-1762) e della contessa Vittoria Avogli Trotti. [...] i cardinali Valenti Gonzaga, Luigi Torreggiani, Girolamo Colonna; dal della festa del santo (Cancellieri, 1811). Il 5 luglio 1761 fu , Orazione funebre; P. Amati, Iscrizioni e motti, pp. V-IX), Perugia 1790; A. Frizzi, Memorie per la storia di Ferrara ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DEI NOBILI ECCLESIASTICI – CONGREGAZIONE DEL BUON GOVERNO – GIOVANNI CRISTOFANO AMADUZZI – SAVIGNANO SUL RUBICONE – GIANFRANCESCO MALFATTI

COUSIN, Louis

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COUSIN (Gentile, Primo), Louis (Luigi, Aloygio, Aloisio, Ludovico) Laura Russo Nacque nel 1606 secondo il De Bie (1661) a Bruxelles; in base a documenti pubblicati da Bodart (1970, p. 154) a Breynelden. [...] in Campo Santo, provvisore e sindaco deputato. Datato 1652 è il Ritratto di cassa contenente oggetti del "quondam Luigi Gentile... venuto a morte" (ibid nazionale delle stampe di Roma, in Boll. d'arte, IX [1915], 11, pp. 322-323). Non esistono più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LANDI, Ubertino

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDI, Ubertino Daniela Morsia Nacque a Piacenza il 25 giugno 1687 da Ippolito, conte di Rivalta e marchese di Gambaro, di antica e nobile casata piacentina, e Margherita dei conti Marazzani. Da questo [...] , in occasione dell'anno santo. I resoconti di questi biografie di Luigi Suzani, Muratori, a cura di M. Campori, II, VI-IX, XI, Modena 1901-22, ad indices; F. provincie parmensi, XXXIV (1982), pp. 295-302; Il "grand tour" e un viaggio italiano di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GENNARI, Casimiro

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENNARI, Casimiro Guido Gregorio Fagioli Vercellone Nacque a Maratea (Potenza) il 27 dic. 1839, sesto dopo cinque sorelle, da Nicola e da Gaetana Crispino, entrambi appartenenti a famiglia notabile [...] delle loro parrocchie". Approvato da Pio IX dopo qualche esitazione, il Monitore uscì il 1° marzo 1876 ed ebbe subito 1897 sull'azione dello Spirito Santo, della Annum sacrum del 25 maggio 1899 in apertura dell'anno santo 1900, nonché della lettera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CODEX IURIS CANONICI – CIVILTÀ CATTOLICA – DIRITTO CANONICO – SPIRITO SANTO – MOTU PROPRIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENNARI, Casimiro (1)
Mostra Tutti

DE NOBILI, Roberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE NOBILI, Roberto Pietro Messina Nacque a Montepulciano (prov. di Siena), da Vincenzo e da Maddalena dei conti di Montauto, il 5 sett. 1541. Il suo destino fu segnato dal fatto di essere pronipote [...] Luigi Gonzaga. Non è un caso che la prima o biografia del santo cardinale l'aveva scritta il gesuita III, pp. 56, 446; V. Forcella, Iscrizioni delle chiese di Roma, I-IX, Roma 1869-77, ad Indices; Briefe von Andreas Masius und seinen Freunden 1538 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – CITTÀ DEL VATICANO – CARDINALE DIACONO – COMPAGNIA DI GESÙ – MARCELLO CERVINI

MARTINENGO, Nestore

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTINENGO, Nestore Gino Benzoni MARTINENGO, Nestore. – Nacque con tutta probabilità a Brescia intorno al 1547-48, ultimogenito di Alessandro di Gianmaria, del ramo dei conti Martinengo di Barco, e [...] . Faustino e Giovita, di s. Affra e d’altri santi bresciani… (Brescia 1602). Nel 1585 fu nominato visitatore il comandante delle milizie Latino Orsini, e il 3 dic. 1571 sbarcò a Venezia, come racconta il nunzio G.A. Facchinetti (futuro Innocenzo IX ... Leggi Tutto

CACCIATORI

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CACCIATORI Hugh Honour Famiglia di scultori originaria di Carrara. Lodovico (Luigi), vi nacque nel 1760 e ivi lavorò sino al 1810, anno in cui si recò a Milano per eseguire sculture ornamentali all'Arco [...] che, come il precedente, era stato progettato da Luigi Cagnola; in il Transito della Vergine, e la Discesa dello Spirito Santo , Iscriz. delle chiese di Milano, VII, Milano 1891, pp. 172 s.; IX, ibid. 1893, pp. 160, 164, 190; G. Mongeri, L'arte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

UGOLETO, Taddeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

UGOLETO, Taddeo Giacomo Mariani UGOLETO (della Rocca), Taddeo. – Nacque a Parma verso la metà del XV secolo, figlio di Ilario di Giovanni, mastro muratore (sul quale Pezzana, 1837-1859, III, pp. 155 [...] , princeps di diversi scritti del santo, emendati su richiesta del priore di tràditi sotto il nome del primo (Parma s.d., datata da Luigi Balsamo tra il giugno del 1492 storico per le province parmensi, s. 4, IX (1957), pp. 133-173; C. Csapodi ... Leggi Tutto
TAGS: BARTOLOMEO DELLA FONTE – ALESSANDRO FARNESE – LADISLAO JAGELLONE – CLAUDIANO MAMERTO – ANGELO POLIZIANO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 78 ... 85
Vocabolario
nòno
nono nòno agg. num. ord. [dal lat. nonus, der. di novem «nove»]. – 1. Che, in una serie, in una progressione numericamente ordinata, occupa il posto del nove, viene cioè dopo otto altri (in scrittura numerica 9°, in numeri romani IX): il n....
volére²
volere2 volére2 v. tr. [lat. *vŏlēre, per il classico velle, formato su volo, volebam, volui] (pres. indic. vòglio [tosc., in proclisi, vo’], vuòi [poet. vuòli], vuòle [poet. o pop. vòle], vogliamo, voléte, vògliono [ant. o dial. vònno]; pres....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali