• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
880 risultati
Tutti i risultati [880]
Biografie [379]
Storia [137]
Arti visive [134]
Religioni [66]
Musica [65]
Letteratura [55]
Diritto [29]
Storia delle religioni [21]
Geografia [14]
Diritto civile [19]

SANMARTINO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANMARTINO, Giuseppe Alessandro D'Alfonso SANMARTINO, Giuseppe. – Figlio di Nunziante, nacque a Napoli nel 1720 (Correra, 1899, p. 340). Non è noto il nome della madre, né si ha notizia di un suo matrimonio [...] demolita chiesa di S. Luigi di Palazzo, progettata da Luigi Vanvitelli, eseguendo molto probabilmente delle finì il S. Francesco d’Assisi del Museo nazionale di S. Martino, fortemente mistico, e replica dell’omonimo santo tarantino, già nella chiesa ... Leggi Tutto
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – ALESSIO SIMMACO MAZZOCCHI – DOMENICO ANTONIO VACCARO – PIETRO NAPOLI SIGNORELLI – SAN BARTOLOMEO IN GALDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANMARTINO, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

CIFRA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIFRA, Antonio Giancarlo Rostirolla Nacque probabilmente a Roma nel 1584 circa, da Costanzo e da una certa Claudia (non si conosce l'atto di battesimo, ma nei frontespizi delle sue opere a stampa egli [...] ag. 1625 fu presente a Roma, nella chiesa di S. Luigi dei Francesi, dove diresse il terzo coro durante le celebrazioni per pp. 168-172; G. Gaspari, Catal. della Bibl. musicale G. B. Martini di Bologna, I, Bologna 1890, p. 327; II, ibid., 1802, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI PIERLUIGI DA PALESTRINA – GIOVANNI BERNARDINO NANINO – ARCIDUCA CARLO D'AUSTRIA – DUCA DI PARMA E PIACENZA – ANTONIO MARIA ABBATINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIFRA, Antonio (2)
Mostra Tutti

DI GIACOMO, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI GIACOMO, Salvatore Angelo Pellegrino Nacque a Napoli da Francesco Saverio e Patrizia Buongiorno il 12 marzo 1860. Conseguita la licenza ginnasiale presso il collegio della Carità, si iscrisse nel [...] ad invocare di nuovo il sospirato autunno. Nel 1921 Luigi Russo diede alle stampe un notevole saggio sull'opera digiacomiana (1891) rievoca le gloriose gesta sceniche dei Cammarano, dei De Martino, dei Petito, in quello che fu per un secolo e mezzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTA MARIA CAPUA VETERE – ACCADEMICO D'ITALIA – DOMENICO MORELLI – VINCENZO GEMITO – EDOARDO DALBONO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DI GIACOMO, Salvatore (3)
Mostra Tutti

CASINI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASINI, Tommaso Felice Del Beccaro Nacque a Pragatto, frazione di Crespellano (Bologna), il 27 febbr. 1859 da Giuseppe e da Ester Zanasi. Dopo i primi studi a Bazzano, dove il padre, farmacista, si [...] alla Pubblica Istruzione, ed incarichi di fiducia dai ministri F. Martini e L. Rava. Nel 1913 si dimise da capo di I (1907), pp. 161-228, 233-357; Per la biografia di Luigi Carlo Farini, in Archivio storico italiano, s. 5, XLVIII (1911), pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REVUE DES DEUX MONDES – REPUBBLICA CISALPINA – RAMBERTINO BUVALELLI – ACCADEMIA DEI LINCEI – FRANCESCA DA RIMINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASINI, Tommaso (3)
Mostra Tutti

FERDINANDO II d'aragona, re di Napoli

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERDINANDO II (Ferrandino) d'aragona, re di Napoli Giampiero Brunelli Nacque a Napoli il 26 giugno 1467 da Alfonso d'Aragona, duca di Calabria, e da Ippolita Maria Sforza. L'evento, che assicurava continuità [...] ad alcune cerimonie ufficiali. tra cui il matrimonio tra Luigi d'Aragona, nipote di Ferdinando I, e Battistina Cibo l'esplosione di una mina ideata da Francesco di Giorgio Martini, l'architetto artefice delle fortificazioni aragonesi di Napoli, al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – GIAN GIACOMO TRIVULZIO – IPPOLITA MARIA SFORZA – GIOVANNI DELLA ROVERE – ANTONELLO SANSEVERINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERDINANDO II d'aragona, re di Napoli (3)
Mostra Tutti

CASATI, Gabrio

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASATI, Gabrio Luigi Ambrosoli Nacque a Milano il 2 ag. 1798 da Gaspare e da Luigia de' Capitani di Settala, in una famiglia aristocratica di proprietari terrieri. Il padre non aveva partecipato alle [...] di fedeltà o di dedizione prima (con la missione Martini, mentre i combattimenti in città erano ancora in si rimanda a La conciliazione tra l'Italia e il Papato nelle lettere del p. Luigi Tosti e del sen. G. C. ..., a cura di F. Quintavalle, Milano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI – ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA – UNIFICAZIONE ITALIANA – FEDERICO CONFALONIERI – VITTORIO EMANUELE II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASATI, Gabrio (4)
Mostra Tutti

GAMBI, Lucio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

GAMBI, Lucio Francesca Sofia Nacque a Ravenna il 20 marzo 1920 dall’ingegnere Domenico, discendente da una famiglia di spiccate tradizioni liberali e risorgimentali, e da Lina Pelagatti. Adolescente [...] Giacon S.J., sul rettore dell’Ateneo, Gaetano Martino. In nome della laicità della pubblica istruzione, riuscì meglio offriva la cultura laica e liberale dell’Italia d’allora: Luigi Salvatorelli ne scrisse su Il Mondo (Una lettera, 15 dicembre ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUZIONE BIBLIOTECA CLASSENSE – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – CARLO LUDOVICO RAGGHIANTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAMBI, Lucio (4)
Mostra Tutti

OJETTI, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OJETTI, Ugo Laura Cerasi OJETTI, Ugo. – Nacque a Roma il 15 luglio 1871, da Raffaello, architetto e scrittore d’arte, di tendenze liberali, e da Veronica Carosi, di origine spoletina. Compì gli studi [...] presso la famiglia della madre. L’anno successivo, guardando al modello giornalistico di Ferdinando Martini, iniziò a collaborare con la Nuova Rassegna di Luigi Lodi, la Tribuna, il Fanfulla della domenica. Pubblicò quindi un volume di racconti di ... Leggi Tutto
TAGS: MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – MARCELLO PIACENTINI – ALESSANDRO BONSANTI – CORRIERE DELLA SERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OJETTI, Ugo (3)
Mostra Tutti

RICCI, Sebastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICCI, Sebastiano Raffaella Poltronieri RICCI (Rizzi), Sebastiano. – Nacque a Belluno nel 1659 da Livio e dalla moglie Andreana. Il cognome mutò in Ricci solo nel XX secolo (Moretti, in Sebastiano Ricci. [...] il 1705, ed è oggi conservata nella Pinacoteca Egidio Martini a Ca’ Rezzonico. I modelli ispiratori di tali , 2012, p. 115); e il Martirio di s. Maurizio e il S. Luigi di Francia mostra la corona di spine per la basilica di Superga a Torino, eseguiti ... Leggi Tutto
TAGS: JOHANN MATTHIAS VON DER SCHULENBURG – GIOVANNI CAMILLO SAGRESTANI – PELLEGRINO ANTONIO ORLANDI – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – GIOVAN BATTISTA GAULLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICCI, Sebastiano (2)
Mostra Tutti

BROFFERIO, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BROFFERIO, Angelo (Michelangelo) Enzo Bottasso Nacque il 6 dic. 1802 a Castelnuovo Calcea (Asti). Il padre, Giuseppe, proveniva come la madre, Margherita Pavia, da una famiglia di medici e ricoprì a [...] titolo di Sulmorre, venne finalmente accettata dal capocomico Luigi Favre che la rappresentò al Teatro d'Angennes nel delle biblioteche e degli archivi, XIV (1903), pp. 85-92; F. Martini, Due dell'estrema,il Guerrazzi e il B., Firenze 1920 (cfr. F. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISABELLA TEOTOCHI ALBRIZZI – CONVENZIONE DI SETTEMBRE – CAVALIERI DELLA LIBERTÀ – VITTORIO EMANUELE II – ALEXANDRE DE LAMETH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BROFFERIO, Angelo (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 88
Vocabolario
Amichettismo
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
scenarista
scenarista s. m. e f. Chi delinea gli scenari politici e militari che si configurano su scala nazionale o mondiale in seguito a un evento. ◆ quando si dichiara che una cosa succederà tra dieci o venti anni, in realtà si vuol dire che non si...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali