• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
520 risultati
Tutti i risultati [520]
Biografie [172]
Arti visive [166]
Storia [42]
Architettura e urbanistica [24]
Religioni [20]
Archeologia [22]
Diritto [21]
Letteratura [18]
Diritto civile [16]
Geografia [13]

SCRIVANIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SCRIVANIA (fr. bureau; ted. Schreibtisch; ingl. desk, writingdesk) Luigia Mlaria Tosi Mobile di varia forma con piano orizzontale o leggermente inclinato, anche con varî cassetti, che serve per scrivere. [...] "secrétaire" in uso in Francia specialmente sotto Luigi XIV e Luigi XV. Celebrati i "secrétaires" dell'ebanista da un piccolo scrittoio con un corpo superiore a due sportelli, ornato da uno specchio o da un'applicazione di porcellana di Sèvres. ... Leggi Tutto

SCANALATURA

Enciclopedia Italiana (1936)

SCANALATURA (fr. cannelure; sp. estría; ted. Kannelùre; ingl. Jmflute) Luigi CREMA Incavo allungato, rettilineo o curvilineo, praticato in serie per la decorazione di superficie: particolarmente sui [...] . La scanalatura fu adoperata come elemento decorativo anche su piedi di vasche, vasi, ecc. Sui sarcofagi è frequente l'ornato a scanalature piegate a S, detto strigilatura per la somiglianza con l'arnese detto strigile (v.). Abbandonata nel Medioevo ... Leggi Tutto

TRIGLIFO

Enciclopedia Italiana (1937)

TRIGLIFO (lat. triglyphus; dal gr. τρίγλυϕος "a tre incavi") Luigi Crema È l'elemento stretto e sporgente, scanalato verticalmente, che si alterna con le metope nel fregio dorico. Se l'ordine dorico [...] di Festo (Creta) si vedono ancora a posto, come rivestimenti di questi sedili, lastre, se non con tali ornati complessi, con profonde striature alternatamente verticali e orizzontali Che ricordano il ritmo dei triglifi e delle metope. Veramente non ... Leggi Tutto
TAGS: ANTICHITÀ CLASSICA – ORDINE DORICO – TEMPIO GRECO – MODANATURA – EPISTILIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRIGLIFO (1)
Mostra Tutti

RICCI, Corrado

Enciclopedia Italiana (1936)

RICCI, Corrado Valerio Mariani Scrittore, storico dell'arte, nato a Ravenna il 18 aprile 1858, morto a Roma il 5 giugno 1934. Figlio di Luigi Ricci (1823-1896), pittore-scenografo, e di Clelia Bartoletti: [...] diede saggio del suo gusto d'arte all'Accademia di belle arti di Ravenna dove si segnalò nell'ornato e nel paesaggio. Dopo un periodo di uffici nelle biblioteche nazionali, resse la direzione della R. Galleria di Parma, fu nominato (1897) ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICCI, Corrado (3)
Mostra Tutti

GIUSTACUORE

Enciclopedia Italiana (1933)

GIUSTACUORE (dal lat. iuxta e corpus, attraverso il fr. justaucor(p)s; sp. ajustador; ted. Leibchen, Rock; ingl. jacket) Gabriella Aruch Scaravaglio Il giustacuore trae la sua lontana origine dalla [...] in voga in Francia verso il 1170 e che era spesso ornato con straordinaria ricchezza. Mentre in Francia il Juste veniva a un carattere particolarmente aristocratico durante il regno di Luigi XIV, poiché solo per autorizzazione regale veniva ... Leggi Tutto

MARLY-le-roi

Enciclopedia Italiana (1934)

MARLY-le-roi (A. T., 30-31) Yvonne Dupont Cittadina nel dipartimento Seine-et-Oise a 18 km. a O. di Parigi, situata su una collina presso la riva sinistra della Senna, con 1670 abitanti. Nella parte [...] più elevata del piccolo centro sorgeva la residenza reale costruita per Luigi XIV a partire dal 1676 con la direzione del Mansart e del Lebrun. Ma non ne resta che l'abbeveratoio, ornato un tempo da gruppi di cavalli del Coysevox e del Coustou, poi ... Leggi Tutto

GUSCIO

Enciclopedia Italiana (1933)

GUSCIO Luigi Crema . Architettura. - È una delle modanature elementari degli ordini architettonici. Il suo profilo è concavo, a quarto di cerchio, volto in basso nel guscio diritto, in alto nel guscio [...] talvolta il bacile nel capitello toscano. L'architettura barocca lo usò di frequente, specie come cimasa. Il guscio nell'architettura antica ricevette spesso un ornato a fogliette, di vario tipo; a partire dal Rinascimento rimase per lo più liscio. ... Leggi Tutto

PLEUROSIGMA

Enciclopedia Italiana (1935)

PLEUROSIGMA Luigi Montemartini . Genere di Diatomee pennate, della famiglia delle Naviculacee, a frustoli solitari, leggermente curvati a S col guscio ornato di striature finissime longitudinali, trasversali [...] e anche oblique, incrociantisi tra loro e incidenti sul rafe. Per tali striature il Pleurosigma angulatum era ed è ancora indicato come oggetto di paragone per misurare il potere risolvente o di penetrazione ... Leggi Tutto

OVOLO

Enciclopedia Italiana (1935)

OVOLO Luigi CREMA . È una delle modanature elementari degli ordini architettonici (v.). Il suo profilo convesso ha presso i Greci un andamento parabolico, mentre nell'architettura romana e del Rinascimento [...] è a quarto di cerchio, volto in basso nell'ovolo dritto e in alto nell'ovolo rovescio. Ovolo è detto anche l'ornato caratteristico di questa modanatura (kyma ionico). ... Leggi Tutto

ROMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

ROMA (Rüma; ῾Ρώμη) Red. F. Castagnoli,L. Cozza G. Lugli L. Franchi R. A. Staccioli N. Neuerburg A. M. Sagripanti J. B. Ward Perkins A. M. Sagripanti A. Terenzio F. Magi F. Magi J. Ruysschaert F. [...] Augusto. L'oratore parlava dai rostri, cioè da un podio ornato coi rostri tolti alle navi di Anzio nel 338 a. a l i. - 1. Museo Preistorico Luigi Pigorini. - Il Museo Preistorico-Etnografico Luigi Pigorini fu istituito con decreto reale il 29 luglio ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 52
Vocabolario
lustrinato
lustrinato agg. Ornato, ricoperto di lustrini. ◆ Il laico [Tom] Ford è diventato l’indiscusso sacerdote del lusso proprio quando il credo minimalista ha cominciato a fare proselitismo. Imperversano ragazze e giovanotti esangui in abiti fin...
paillettato
paillettato p. pass. e agg. Ornato di paillette, di lustrini. ◆ Da Barneys, per esempio, non si erano mai viste tante donne-leopardo, fluorescenti, paillettate come per la presentazione cocktail del libro di Manolo Blahnik, autore di scarpe-gioiello...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali