Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] a 23 anni è un campione, il più forte di tre fratelli (Luigi, nato nel 1884; Ernesto, nato nel 1885 e Giuseppe, nato nel 1891 e tira, con Coppi a ruota. È il primo stadio di un razzo al decollo. Ha sempre coscienza del proprio ruolo. Così, anche il ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] tumori (v. Squartini e Bolis, 1966).
Tenendo prevalentemente presenti la razza bianca, il nostro tempo e l'emisfero occidentale, i 10 1976, XXXXIV, pp. 61-62.
Oncologia sperimentale
di Luigi Califano
sommario: 1. Introduzione: a) cenni storici sullo ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] mali che affliggono la Grecia, nessuno certo è peggiore della razza degli atleti. [...] Essi non sono capaci di sopportare la ). Lo studio più completo e organico resta però quello di Luigi Moretti che, in vista dei Giochi Olimpici di Roma, preparò ...
Leggi Tutto
D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] all'asta. A curare gli interessi di Gabriele fu Luigi Albertini, direttore del Corriere della sera. Con i anticapitalismo, l'antisocialismo, l'ideologia piccolo-proprietaria, i valori della razza, il nazionalismo bellicista" (Asor Rosa, p. 119).
Si ...
Leggi Tutto
FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] moderno furono i "tre re magi": Enrico VII Tudor in Inghilterra, Luigi XI in Francia e Ferdinando il Cattolico in Spagna, e che il ammesse, tra le altre, discriminazioni fiscali in base alla razza, al sesso, al colore della pelle, alla religione. ...
Leggi Tutto
Evoluzione
Giuseppe Montalenti
Luigi L. Cavalli-Sforza
di Giuseppe Montalenti, Luigi L. Cavalli-Sforza
EVOLUZIONE
L'evoluzionismo nella cultura del XX secolo di Giuseppe Montalenti
sommario: 1. Introduzione. [...] poi portato fino alle tragiche conseguenze del razzismo moderno (v. razza; v. razzismo).
Darwin e Huxley e i più illuminati biologi Jena 1938, 19692.
La moderna teoria dell'evoluzione di Luigi l. Cavalli - Sforza
sommario: 1. Introduzione storica. ...
Leggi Tutto
Geografia dei prodotti tipici locali e tradizionali
Graziella Picchi
Gli argomenti affrontati in questo saggio sono frutto di un’indagine sociologica e tecnologica condotta per conto dell’Istituto nazionale [...] un certificato di Denominazione comunale (DECO), ideato da Luigi Veronelli. 230 di questi prodotti sono confluiti nei l’uomo è ciò che mangia, questo vale anche per l’animale. Le razze suine si sono perse per i tentativi fatti dall’uomo di avere un ...
Leggi Tutto
Partiti politici
Maurice Duverger
di Maurice Duverger
Partiti politici
sommario: Introduzione. 2. Differenti tipi di partito. a) I partiti di quadri. b) I partiti di massa. 3. Le funzioni dei partiti. [...] 1830 e il 1848 - conservatori contrari e conservatori favorevoli a Luigi Filippo, e - tra il 1851 e il 1870 - conservaton alle pulsioni irrazionali. Si fonda su miti elementari (la nazione, la razza, il sangue, l'elite, il capo, ecc.). Tende a imporre ...
Leggi Tutto
Geopolitica
Carlo Jean
Sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni di geopolitica e classificazione delle teorie geopolitiche. a) Considerazioni generali. b) Geopolitica e determinismo ambientale. c) [...] dalla Russia. In geopolitica, in realtà, tra il concetto di razza e quello di spazio esiste una contraddizione sostanziale.
d) Le utilizzata come sinonimo di geografia politica applicata, e di Luigi De Marchi (v., 1929), che sottolineò il valore ...
Leggi Tutto
Il canto sociale dai Dischi del sole alle posse
Antonio Fanelli
Fili da riannodare
Il ‘fare musica’ in forme collettive e condivise svolge una funzione sociale preziosa nel delineare identità di gruppo [...] e il clima politico. Secondo il giurista e musicologo Luigi Pestalozza, dall’incontro, nella Resistenza e nella lotta politica Mau, Papa Ricky, Sud sound system, Torino posse, Sa razza, 99 posse) in una lista composta da studiosi, musicisti, ...
Leggi Tutto
di1
di1 prep. [lat. de]. – Si accoppia con l’articolo, formando le preposizioni articolate del, dello, della, dei, degli, delle, che sono talora adoperate come articoli partitivi (per l’uso di questi, v. preposizione). 1. Serve innanzitutto...
colombina1
colombina1 s. f. [dim. di colomba1]. – 1. a. Piccola o giovane colomba; o anche, come espressione vezz., colomba in genere. b. fig. Ragazza o giovane donna candida, ingenua, o che ostenti innocenza e candore soltanto apparenti (cfr....