BOSSI, Luigi Maria
**
Nato a Malnate (Varese) il 30 dic. 1859da modesta famiglia, compì gli studi classici in seminario e quelli universitari a Pavia e Torino: qui, distintosi tra i più convinti promotori [...] levatrici, Milano 1913; In difesa della donna e della razza, Milano 1917; Isterismo e ginecologia, Milano 1917.
Fonti eBibl Centrale dello Stato, Casellario politico centrale, fasc. Bossi Luigi; Conflagrazione Europea, b. 23, Milano. Fascio;b. ...
Leggi Tutto
Cavalli-Sforza, Luigi Luca
Genetista italiano (n. Genova 1922). Prof. di genetica (1962-70) all’Univ. di Pavia, nel 1970 si trasferì alla School of medicine della Stanford University (California), dove [...] Le diversità etniche sono così correlate alle diversità linguistiche e culturali, legate alle diverse condizioni climatiche, al progresso tecnologico, all’allontanamento geografico, dimostrando l’inconsistenza del concetto di tradizionale di razza. ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Genova 22 giugno 1805 - Pisa 10 marzo 1872). Militante della Carboneria (1827-30), fu esule in Francia e in Svizzera. Allontanatosi dall’ideologia carbonara, maturò il progetto della Giovane [...] storiografia "democratica" - si pensi per tutti all'abate Luigi Anelli - si metterà in evidenza il rapporto Dante-Mazzini, morale dell'esistenza del popolo non è nella natura, nella razza, ma nello spirito, nella coscienza e nella volontà di essere ...
Leggi Tutto
Famiglia di commercianti e industriali. Ferdinando (Milano 1836 - ivi 1908), dapprima merciaio ambulante, aprì col fratello Luigi un Magazzino livornese di abiti confezionati, poi i magazzini Alle città [...] produzione e succursali nelle principali città; in memoria del figlio Luigi, caduto ad Adua, fondò l'università commerciale L. B. promossero l'ippica (scuderia da corse, dapprima B., poi "Razza di Besnate"), il primo gestì a sue spese un ospedale a ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] e conveniente. La 4ª armata (comandante il gen. Luigi Nava), assunta la fronte cadorina (IX corpo d'armata sul Bologna (39° e 40°) s'impadroniva delle trincee delle "celle" e dei "razzi", la Cagliari (63° e 64°) di un tratto di quella "a ipsilon ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] MOLTENI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raffaello BATTAGLIA specialmente la colorazione cutanea bruna-scura-cupa li avvicina al gruppo delle razze negridi. Abbiamo qui dunque dinanzi a noi un'antichissima forma di ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] agricolo di tipo belga. L'allevamento dei bovini vanta razze di vacche da latte famose. Del latte prodotto, Alleanza, minaccia antifrancese tale che ne seguì la pace di Aquisgrana.
Luigi XIV contro la repubblica. - La pace di Aquisgrana era un ...
Leggi Tutto
MUSICA
Gastone ROSSI-DORIA
Alfredo BONACCORSI
Luigi RONGA
. Una distinzione netta tra musica popolare e musica dotta (o d'arte, o aulica, ecc.) ha maggiori probabilità di concretezza quando, rinunziando [...] che le arie popolari che si trovano nelle raccolte di S. Razzi, attraverso le laudi filippine fino alle raccolte di M. Coferati, una capitale conquista delle loro tendenze nel teatro del musicista di Luigi XIV: G. B. Lulli. Nulla poté fare, nell' ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] ponte per l'invasione in Europa. Non erano una razza marinara; tuttavia al principio del secolo XV cominciarono a 1899-1932 (l'ultimo volume si rifericse al crepuscolo del regno di Luigi XIV e all'apogeo della guerra di corsa); J. Tramond, Manuel ...
Leggi Tutto
STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Arnaldo MOMIGLIANO
Carlo ANTONI
*
Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] delle sue virtù. Il passato in blocco, fino al regno di Luigi XIV, è ignoranza e barbarie. Nonostante ciò, il Voltaire concepisce in seguito il popolo dei Comuni. Il medesimo concetto delle razze si ritrova nella Storia d'Italia di C. Troya. Più ...
Leggi Tutto
di1
di1 prep. [lat. de]. – Si accoppia con l’articolo, formando le preposizioni articolate del, dello, della, dei, degli, delle, che sono talora adoperate come articoli partitivi (per l’uso di questi, v. preposizione). 1. Serve innanzitutto...
colombina1
colombina1 s. f. [dim. di colomba1]. – 1. a. Piccola o giovane colomba; o anche, come espressione vezz., colomba in genere. b. fig. Ragazza o giovane donna candida, ingenua, o che ostenti innocenza e candore soltanto apparenti (cfr....