• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1151 risultati
Tutti i risultati [1151]
Biografie [355]
Storia [181]
Letteratura [89]
Arti visive [83]
Religioni [55]
Diritto [46]
Cinema [38]
Musica [37]
Geografia [28]
Temi generali [31]

POISSY

Enciclopedia Italiana (1935)

POISSY (A. T., 32-33-34) Valeria BLAIS Rosario RUSSO Piccola città della Francia nordoccidentale, capoluogo di cantone nel dipartimento di Seine-et-Oise, circondario di Versailles, con 9709 ab. (1926). [...] dal Viollet-le-Duc, l'antica abbazia, e un bel ponte di pietra, fatto costruire, a quanto si dice, da San Luigi. Il colloquio di Poissy. - Caterina de' Medici, dopo aver tentato invano di ottenere dal papa la convocazione d'un concilio ecumenico ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POISSY (1)
Mostra Tutti

DERBY, Edward Henry Stanley, 15° conte di

Enciclopedia Italiana (1931)

Uomo politico figlio del 14° conte (v.), nato a Knowsley (Lancashire) il 21 luglio 1826, morto ivi il 21 aprile 1893. Fu educato a Rugby e Trinity College (Cambridge), dove si segnalò negli studî classici [...] Si avvicinava sempre più al liberalismo, e nel 1854 appoggiò Cobden e Bright nel loro tentativo d'impedire la guerra con la Russia. Nel secondo ministero di suo padre (1858) fu ministro delle Colonie e poi presidente del Board of Control, e come tale ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA FRANCO-PRUSSIANA – PARTITO CONSERVATORE – QUESTIONE D'ORIENTE – QUESTIONE ROMANA – NAPOLEONE III

SERRISTORI, Luigi

Enciclopedia Italiana (1936)

SERRISTORI, Luigi Antonio PANELLA Nato a Firenze il 25 novembre 1793, morto ivi il 30 gennaio 1857. Compiuti gli studî di matematica e di scienze a Pisa, fu uno dei primi a far conoscere in Italia col [...] e scrisse il commentario Sulle colonie degli italiani nel Mar Nero nei secoli di mezzo (Pisa 1832). Congedatosi dall'esercito russo dopo la pace di Adrianopoli, fu per qualche tempo a Vienna, dove pubblicò un Saggio statistico (1833), cui seguì dopo ... Leggi Tutto
TAGS: LEOPOLDO II – MATEMATICA – MAR NERO – LIVORNO – CARLO V
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SERRISTORI, Luigi (1)
Mostra Tutti

TESAURO, Emanuele

Enciclopedia Italiana (1937)

TESAURO, Emanuele Luigi Fassò Letterato e storico, nato a Torino nel 1591, dal conte Alessandro, fossanese. Entrò a 20 anni nella Compagnia di Gesù, ma dovette uscirne a 44 per discordie coi confratelli; [...] l'estetica moderna. Scrisse in prosa, oltre a una Filosofia morale (Torino 1670) tipicamente secentesca, che fu tradotta pure in russo, opere di storia come i Campeggiamenti, o vero Istoria del Piemonte (1a ed. completa, Torino 1674, sulle guerre del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TESAURO, Emanuele (2)
Mostra Tutti

DHAMMA

Enciclopedia Italiana (1931)

Termine buddhistico di amplissimo significato, fino a pochi anni fa malamente inteso e confusamente tradotto. M. e W. Geiger in una pregevole memoria (Pāli Dhamma vormehmlich in der kanonischen Literatur, [...] of Buddhism, Londra 1923) e di O. Rosenberg (Die Probleme der buddhistischen Philosophie, Heidelberg 1924, traduz. dall'originale russo uscito a Pietrogrado nel 1918). Secondo le formulazioni di quest'ultimo (p. 81 segg. e passim), si possono fissare ... Leggi Tutto
TAGS: CANONE PĀLI – NIRVĀṆA – BUDDHA – BUDDHA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DHAMMA (2)
Mostra Tutti

STRATFORD DE REDCLIFFE, Stratford Canning, primo visconte

Enciclopedia Italiana (1936)

STRATFORD DE REDCLIFFE, Stratford Canning, primo visconte Luigi VILLARI Diplomatico britannico, nato a Londra il 4 novembre 1786, morto a Frant (Sussex) il 14 agosto 1880, primo cugino del ministro [...] ‛Abdul-Megīd I, esercitando grande influenza sul governo turco. Nel 1852 fu creato visconte Stratford de Redcliffe. Quando la Russia tentò di far accettare dal sultano il suo protettorato su tutte le popolazioni cristiane dell'impero, lo S. appoggiò ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STRATFORD DE REDCLIFFE, Stratford Canning, primo visconte (1)
Mostra Tutti

ENRICHETTA MARIA di Francia, regina d'Inghilterra

Enciclopedia Italiana (1932)

Terza figlia di Enrico IV e di Maria de' Medici, sorella di Luigi XIII, nacque il 25 novembre 1609. Sposò, il 1° maggio 1625, Carlo I re d'Inghilterra, dopo laboriose trattative per assicurare alla sposa [...] a concludere il matrimonio di sua figlia Enrichetta (v. orléans, Enrichetta Anna Stuart duchessa di) con Filippo fratello di Luigi XIV. Tornata in Francia, visse vita semplice. Energica di carattere, eroica, ricordava, per taluni tratti morali, il ... Leggi Tutto
TAGS: MARIA DE' MEDICI – LUIGI XIII – LUIGI XIV – BRUXELLES – ENRICO IV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENRICHETTA MARIA di Francia, regina d'Inghilterra (2)
Mostra Tutti

EISENSTEIN, Sergej Michajlovič

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Regista del cinema russo, nato a Riga nel 1898 e morto a Mosca il 10 febbraio 1948. Compì studî di ingegnere edile e fu scenografo presso Meyerhold. Avviato al cinema da Lupu-Pick, divenne uno dei principali [...] esponenti del cinema sovietico e teorico della nuova arte. Alla base della sua estetica sta l'affermazione della preminenza del montaggio a posteriori sugli altri elementi sintattici del film. In Sciopero ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO NEVSKIJ – IVAN IL TERRIBILE – ESPRESSIONISMO – MOSCA

BÒLYAI, Farkas

Enciclopedia Italiana (1930)

Matematico, nato il 9 febbraio 1775 a Bolya (Ungheria), nel comitato di Nagyküküllő, morto il 20 novembre 1856 a Marosvásárhely (oggi Târgu-Mureş). Fu uno dei maggiori matematici del suo tempo, e certamente [...] in cui difende la priorità di suo figlio János (v. sotto) circa la geometria assoluta, di fronte al matematico russo Lobačevskij. Fu amico intimo del celebre Federico Carlo Gauss. Il loro epistolario venne pubblicato nel 1897 in ungherese a Budapest ... Leggi Tutto
TAGS: GEOMETRIA ASSOLUTA – MATEMATICA – UNGHERIA – BUDAPEST – TEDESCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BÒLYAI, Farkas (1)
Mostra Tutti

CASACCA

Enciclopedia Italiana (1931)

Vestito che copre il busto, piuttosto comodo e con brevi falde. Fu usato forse dapprima in Russia. Dopo la metà del Cinquecento si diffuse ovunque, e particolarmente in Francia. Sotto Luigi XIV la casacca [...] fece parte dell'uniforme militare. Era larga, ornata con nastri e galloni di colori diversi a seconda delle compagnie. Luigi XIV indossava una casacca di moiré azzurro con bordi argentei, e concesse a 60 suoi favoriti il privilegio di portarla uguale ... Leggi Tutto
TAGS: LUIGI XIV – LUIGI XV – FRANCIA – RUSSIA – ITALIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 116
Vocabolario
primavera dei popoli
primavera dei popoli loc. s.le f. 1. Denominazione, nata in ambienti mazziniani, dell’insieme dei moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. 2. Per estensione, ogni moto di ribellione popolare contro...
desalvinizzare
desalvinizzare v. tr. (iron.) Privare di legami, condizionamenti o riferimenti politici a Matteo Salvini. ♦ Giovedì sera l'arrivo di Matteo Salvini a Treviso per aprire in pompa magna la festa provinciale della Lega e venerdì nel primo pomeriggio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali