• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
3321 risultati
Tutti i risultati [3321]
Biografie [1338]
Storia [979]
Religioni [384]
Arti visive [256]
Diritto [198]
Storia delle religioni [129]
Letteratura [158]
Diritto civile [132]
Geografia [89]
Storia per continenti e paesi [56]

BREDA

Enciclopedia Italiana (1930)

Città dell'Olanda meridionale, provincia del Brabante settentrionale, alla confluenza dell'Aa nel Markt, che è a sua volta affluente d'uno dei rami della Mosa. Dista 50 km. sia da Anversa sia da Rotterdam, [...] pace di Vestfalia poté riprendersi, favorita dal fatto che i principi di Orange, a cui apparteneva la baronia, vi re di Francia e il suo ministro d'Argenson non pensavano, scomparse le ragioni primitive della guerra, che alla pace; tantoché Luigi ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DELLE SETTE PROVINCIE – FILIPPO II DI SPAGNA – MARGHERITA DI PARMA – ENRICO DI BREDERODE – GUGLIELMO D'ORANGE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BREDA (1)
Mostra Tutti

COPERTA

Enciclopedia Italiana (1931)

Si dà generalmente il nome di coperta a tutto quello che serve a ricoprire, ma in modo più particolare si chiama coperta il drappo che si distende sul letto a scopo di difesa dal freddo o di ornamento. [...] 'ordito di cotone fino e la trama grossa di cascame di seta a colori vivaci, armatura in tela. Vi sono poi coperte di seta (chiesa di Folleville nella Somme), poi in nero e bianco; particolarmente sontuose quelle che i re di Francia da Luigi XI in ... Leggi Tutto
TAGS: SOMMA LOMBARDO – INGHILTERRA – AQUISGRANA – LONGOBUCCO – CARLOMAGNO

BERRY

Enciclopedia Italiana (1930)

Regione con carattere geografico nettamente definito, situata al centro geometrico della Francia e comprendente presentemente i dipartimenti del Cher e dell'Indre, con una superficie di circa 13.500 kmq. [...] visconte, che nel 1120 vendette la sua signoria al re di Francia, il quale, del resto, era già riconosciuto, anche se non sempre pacificamente, come sovrano dagli altri signori del Berry. Avendo Luigi VII divorziato nel 1152, il Berry fu portato in ... Leggi Tutto
TAGS: EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – GIOVANNI DUCA DI BERRY – MARGHERITA DI VALOIS – ENRICO PLANTAGENETO – BIANCA DI CASTIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERRY (2)
Mostra Tutti

BEAUVAIS

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Francia nord-orientale, capoluogo del dipartimento dell'Oise. Sorge in una fertile vallata circondata da colline boscose e nella quale si riuniscono i fiumi Thérain e Avelon. La città a pianta [...] è famosa per la manifattura di tappeti, che data sin dai tempi di Luigi XIV. Vi si tengono ogni mese importanti per i Borgognoni e gl'Inglesi, passò nel 1429, a Carlo VII re di Francia; fu assalita nuovamente - se pure invano - dagl'Inglesi nel 1433, ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO IL TEMERARIO – DUCA DI BORGOGNA – ÎLE DE FRANCE – ARISTOCRAZIA – ARTE GOTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEAUVAIS (2)
Mostra Tutti

NEMOURS

Enciclopedia Italiana (1934)

NEMOURS (A. T., 32-33-34) Rosario RUSSO Georges BOURGIN Georges BOURGIN Cittadina della Francia centrale, nel dipartimento di Seine-et-Marne, nella valle del Loing, affluente della Senna; conta 5118 [...] anche ciambellani del re di Francia Filippo II, detto di Nemours, e Gualtiero II, detto di Villebéon. I figli di Gualtiero II, Gualtiero III e Giovanni, canonico di Tours, vendettero i loro diritti sulla signoria di Nemours a S. Luigi e a Filippo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEMOURS (1)
Mostra Tutti

CASTRO, ducato di

Enciclopedia Italiana (1931)

L'origine di Castro, le cui rovine si ammirano nel Viterbese, al confine del Lazio con la Toscana, nella vallata del torrente Olpeta, è oscura. Appartenne per tempo allo stato pontificio e fu governato [...] Urbano VI, e. innalzato più tardi a ducato da Paolo III, il primo novembre 1537. L'anno dopo Pier Luigi Farnese, figlio di alla Francia, e in conseguenza di ciò nel trattato di pace dei Pirenei (1659), all'articolo 100, i re di Francia e di Spagna ... Leggi Tutto
TAGS: DUCATO DI PARMA E PIACENZA – GRANDUCATO DI TOSCANA – CARDINALE CAMERLENGO – PIER LUIGI FARNESE – CAMERA APOSTOLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTRO, ducato di (1)
Mostra Tutti

ARMAGNAC

Enciclopedia Italiana (1929)

Antica regione dell'Aquitania, situata al sud della Garonna. È un paese di colline, elevantisi dal nord al sud da 200 a 350 m. circa, e incise per l'erosione da numerose valli negli strati argillosi e [...] partito per il re di Francia contro il re d'Inghilterra e contribuì alla sottomissione del Limosino alla Francia. Giovanni III (1384-91) sperò d'aver fortuna in Italia, quando i Fiorentini, alleati di Luigi II d'Angiò contro Carlo di Durazzo e Gian ... Leggi Tutto
TAGS: GIAN GALEAZZO VISCONTI – CONCILIO DI COSTANZA – PARLAMENTO DI PARIGI – ALFONSO DI POITIERS – ISABELLA DI BAVIERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARMAGNAC (1)
Mostra Tutti

DEL CARRETTO

Enciclopedia Italiana (1931)

CARRETTO Dalla vecchia marca aleramica, spezzatasi in più marchesati intorno alla metà del sec. XII, derivò tra gli altri il ramo dei marchesi di Savona. Di fronte alla sempre più minacciosa espansione [...] governo in proprio nome l'altro fratello Luigi; ma Alfonso, con l'aiuto di Genova, riuscì a ricuperare lo stato nel 1506. Carlo Domenico, conosciuto col nome di cardinale del Finale, servì il re di Francia Luigi XII e morì nel 1516; molto celebrato ... Leggi Tutto
TAGS: FABRIZIO DEL CARRETTO – REPUBBLICA DI GENOVA – BANCO DI SAN GIORGIO – CAVALIERE DI RODI – GIAN ANDREA DORIA

DELFINATO

Enciclopedia Italiana (1931)

Antica provincia francese; corrisponde al territorio compreso nei dipartimenti dell'Isère, della Drôme e delle Alte Alpi. Si estende dalle alte cime alpine che sovrastano la frontiera franco-italiana fino [...] vi è meno verdeggiante, ma muta il regime stesso di re di Francia. Umberto II, ultimo dei La Tour, lasciò il Delfinato nel 1349 al re di Francia, col patto che il di lui primogenito portasse sempre il titolo di Luigi regolò le vecchie questioni di ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO BARBAROSSA – VITTORIO EMANUELE I – MASSICCIO CENTRALE – VITTORIO AMEDEO II – CLIMA MEDITERRANEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELFINATO (2)
Mostra Tutti

CALAIS

Enciclopedia Italiana (1930)

Calais, per quanto sia un semplice capoluogo di cantone, pur tuttavia risulta la città più popolata del dipartimento del Pas-de-Calais: aveva 71.629 ab., secondo il censimento del 1926. La sua posizione, [...] 1346 Edoardo III d'Inghilterra vi poneva l'assedio. La di Guisa riconquistò la città al re di Francia. E furono due secoli di ininterrotta fortuna per Calais, protetta e favorita dai re Luigi XVIII, che veniva a prender possesso del trono di Francia ... Leggi Tutto
TAGS: EDOARDO III D'INGHILTERRA – GUERRA DEI CENTO ANNI – CONTE DI BOULOGNE – BOULOGNE-SUR-MER – ROBERTO D'ARTOIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALAIS (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 333
Vocabolario
extrema ratio
extrema ratio 〈ekstrèma ràzzio〉. – Espressione latina, spesso ripetuta con il sign. di «ultima soluzione, estremo rimedio», a cui si ricorre quando non vi siano altre vie d’uscita, e che può quindi spesso essere la soluzione più dolorosa o...
di1
di1 di1 prep. [lat. de]. – Si accoppia con l’articolo, formando le preposizioni articolate del, dello, della, dei, degli, delle, che sono talora adoperate come articoli partitivi (per l’uso di questi, v. preposizione). 1. Serve innanzitutto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali