• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
3321 risultati
Tutti i risultati [3321]
Biografie [1338]
Storia [979]
Religioni [384]
Arti visive [256]
Diritto [198]
Storia delle religioni [129]
Letteratura [158]
Diritto civile [132]
Geografia [89]
Storia per continenti e paesi [56]

CARLO VII re di Francia

Enciclopedia Italiana (1931)

Nacque a Parigi il 2 febbraio 1403; era il quinto figlio di Carlo VI, il re pazzo, e di Isabella di Baviera. Ebbe il titolo di conte di Ponthieu, e poiché nessuno si attendeva che potesse salire al trono, [...] re di Francia Enrico V d'Inghilterra, e il povero C. fu costretto a bandire e diseredare il figlio. Carlo Delfino si ritirò allora a sud della Loire, nei castelli del Berry Nel 1421 sposò a Mehun-sur-Yèvre Maria d'Angiò e quando, nel 1422, Carlo VI ... Leggi Tutto
TAGS: ARTURO III DI BRETAGNA – ENRICO V D'INGHILTERRA – GIOVANNI SENZA PAURA – ISABELLA DI BAVIERA – CONCILIO DI BASILEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLO VII re di Francia (2)
Mostra Tutti

CARCASSONA

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Francia meridionale, capoluogo del dipartimento dell'Aude, sede di vescovato, posta a m. 111 sul mare, fra Narbona e Tolosa (90 km. a SE. di questa città), sulle due rive dell'Aude, dove questo [...] dei boni homines vi rendeva giustizia, presieduto di Simone di Monfort. Consoli e abitanti prestarono giuramento di fedeltà al re di Francia di essere una entità politica distinta (ottobre 1240). Dopo Luigi IX, la città divenne importante luogo di ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCIA MERIDIONALE – INDUSTRIA TESSILE – SIMONE DI MONFORT – STILE ROMANICO – VIOLLET-LE-DUC
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARCASSONA (2)
Mostra Tutti

DUNKERQUE

Enciclopedia Italiana (1932)

(A. T., 32-33-34) - Città marittima della Francia, capoluogo di arrondissement nel dipartimento del Nord. È situata sulla costa della Fiandra, che si affaccia al Mare del Nord, piatta, bassa, orlata di [...] dovrebbe la sua esistenza a sant'Eligio, che vi avrebbe costruita una cappella in mezzo alle sabbie nel Francia all'Inghilterra di Cromwell, Dunkerque nel 1662 fu di nuovo venduta da Carlo II Stuart a Luigi XIV per quattro milioni. Il re di Francia ... Leggi Tutto
TAGS: BACINI DI CARENAGGIO – CONTI DI FIANDRA – CARLO II STUART – CASA D'AUSTRIA – MARE DEL NORD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DUNKERQUE (1)
Mostra Tutti

AIGUESMORTES

Enciclopedia Italiana (1929)

Dagli stagni e acquitrini circostanti (provenz. aiga "acqua") è derivato il nome a questa città della Francia meridionale, nel dipartimento del Garde, distretto di Nîmes, sul lembo occidentale del delta [...] di Siria le merci di mercanti di parecchie città della Francia meridionale. Per la crociata del 1248 il re Luigi IX scelse Aiguesmortes come luogo d'imbarco: e di rapporti commerciali di Aiguesmortes con Genova e con Firenze. I Genovesi vi tenevano ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO BOCCANEGRA – FRANCIA MERIDIONALE – S. GIOVANNI D'ACRI – FILIPPO IL BELLO – FILIPPO L'ARDITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AIGUESMORTES (2)
Mostra Tutti

FOIX

Enciclopedia Italiana (1932)

FOIX (A. T., 35-36) Wanda RABAUD Georges BOURGIN * Città della Francia, capoluogo del dipartimento dell'Ariège. È situata in pittoresca posizione, a 406 m. s. m., alla confluenza dell'Arget nell'Ariège. [...] sorella di Francesco I re di Francia; la loro figlia, Giovanna d'Albret, sposò Antonio di Borbone. Il figlio di Giovanna e d'Antonio, Enrico di Navarra, divenuto re di Francia nel 1589, unì poi alla corona di Francia la Navarra con la contea di Foix ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOIX (1)
Mostra Tutti

SEYSSEL, Claudio di

Enciclopedia Italiana (1936)

SEYSSEL, Claudio di Arcivescovo, uomo politico e scrittore savoiardo, nato probabilmente ad Aix-les-Bains nel 1450. Era figlio illegittimo di Claudio di Seyssel, maresciallo di Savoia, di nobilissima [...] imperatore Massimiliano; nel 1512-13 tentava, seppure invano, con lunghi negoziati di riavvicinare i cantoni svizzeri al re di Francia; invece, nel 1513, inviato a Roma, riusciva a riconciliare Luigi XII e papa Leone X (rimase a Roma ancora sino alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: ENRICO VII D'INGHILTERRA – CARLO II DI SAVOIA – FILIPPO IL BELLO – DIRITTO CIVILE – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEYSSEL, Claudio di (3)
Mostra Tutti

BAR-LE-DUC

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Francia nord- orientale, capoluogo del dipartimento della Meuse; è situata in pittoresca posizione sull'Ornain, che scorre in una valle stretta e profonda i cui fianchi sono rivestiti di boschi [...] parte che riconosceva la sovranità feudale del re di Francia; entrò poi col ducato di Bar a far parte del ducato di Lorena. Cinta di forti mura nella seconda metà del '300, ebbe parte notevole nelle lotte tra Luigi XI e Carlo il Temerario, e poi ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO IL TEMERARIO – DUCATO DI LORENA – LIGIER RICHIER – VALLE STRETTA – BAR-LE-DUC

ARMAGNACCHI

Enciclopedia Italiana (1929)

. Fazione che ebbe gran parte nella storia di Francia verso la fine della guerra dei Cento anni. Il nome le viene dal conte Bernardo VII d'Armagnac (v.), la cui figlia era andata sposa, in seconde nozze, [...] al duca Carlo d'Orléans, nipote del re di Francia Carlo VI. Già nei primi anni del sec. XV, quando cominciarono ad inasprirsi i rapporti fra Luigi I duca d'Orléans, fratello del re Carlo VI e padre di Carlo d'Orléans, e suo zio, Filippo l'Ardito, ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO V D'INGHILTERRA – GUERRA DEI CENTO ANNI – GIOVANNI SENZA PAURA – VALENTINA VISCONTI – FRANCIA, GIOVANNI

ARTEVELDE, Jacob van

Enciclopedia Italiana (1929)

Di lui, che è da considerare come l'eroe nazionale fiammingo, non si sa l'anno della nascita; suo padre, Giovanni, era stato ricco commerciante e industriale di Gand e aveva smerciato in tutta l'Europa [...] si trovava il conte Luigi di Mâle. Questo conte non era affatto francofilo come suo padre; ma nell'avversa fortuna si rivolse al re di Francia, trovando poi un aiuto in Filippo, duca di Borgogna, zio del re Carlo VI. La battaglia di Rosebeke del 27 ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO VI DI VALOIS – CONTE DELLE FIANDRE – DUCA DI BORGOGNA – LUIGI DI MÂLE – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARTEVELDE, Jacob van (1)
Mostra Tutti

BALUE, Jean, cardinale d'Angers

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque verso il 1421 da modesti genitori, probabilmente nel borgo di Angle-Luçon nel Poitou (altri lo dichiararono originario di Verdun); conseguì il dottorato in legge ad Angers nel 1457, e divenne famigliare [...] d'Austria e il re di Francia ora contro Napoli ora contro Milano, traendo alle sue mire Innocenzo VIII. Una sommossa degli abitanti di Offida obbligò il cardinale a partire per la sua legazione di Romagna nel 1490; vi ristabilì l'ordine alla ... Leggi Tutto
TAGS: MASSIMILIANO D'AUSTRIA – GIULIANO DELLA ROVERE – CARLO IL TEMERARIO – CITTÀ DI CASTELLO – RIPATRANSONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALUE, Jean, cardinale d'Angers (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 333
Vocabolario
extrema ratio
extrema ratio 〈ekstrèma ràzzio〉. – Espressione latina, spesso ripetuta con il sign. di «ultima soluzione, estremo rimedio», a cui si ricorre quando non vi siano altre vie d’uscita, e che può quindi spesso essere la soluzione più dolorosa o...
di1
di1 di1 prep. [lat. de]. – Si accoppia con l’articolo, formando le preposizioni articolate del, dello, della, dei, degli, delle, che sono talora adoperate come articoli partitivi (per l’uso di questi, v. preposizione). 1. Serve innanzitutto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali