• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
117 risultati
Tutti i risultati [5141]
Archeologia [117]
Biografie [2441]
Storia [1154]
Religioni [536]
Arti visive [516]
Letteratura [307]
Diritto [247]
Storia delle religioni [130]
Diritto civile [168]
Musica [122]

Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Aurunci

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Aurunci Pierfrancesco Talamo Gli aurunci Antica popolazione italica, nota nelle fonti classiche anche con il nome di Ausoni. Il problema delle origini è piuttosto [...] già nel corso del VII sec. a.C., una precoce evoluzione verso forme protourbane. Al contrario, nel VII e VI sec. a testimonianze letterarie greche e latine sugli Ausoni e gli Aurunci, in Studi in memoria di Luigi Bernabò Brea, s.l. 2002, pp. 193-246. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – POPOLI ANTICHI

TORO FARNESE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TORO FARNESE L. Vlad Borrelli Gruppo in marmo greco, di ingenti proporzioni (alt. m 3,70; base quadrangolare di m 2,95 per lato) e ricavato da un unico blocco, trovato in Roma, nelle Terme di Caracalla [...] verso via Giulia del Palazzo Farnese, destò la cupidigia di Luigi XIV che tentò invano di acquistarlo nel 1665, e nel 1786 si sa che, secondo il consiglio di Michelangelo (Vasari-Milanesi, vii, p. 224) si voleva impiegare il gruppo per una fontana ... Leggi Tutto

BOCCHI, Francesco Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOCCHI, Francesco Girolamo Cesare De Michelis Nacque ad Adria, il 13 luglio 1748, da una nobile famiglia locale che ebbe gran peso durante il Settecento e il secolo successivo nella vita pubblica della [...] di opuscoli scientifici e letterari dell'abate Antonio Meloni (VII, Venezia 1780), fu il primo saggio di una vasta di Adria (Padova 1805) e la pubblicazione di un'inedita Orazione di Luigi Grotto Cieco di Adria (Padova 1796) e delle Lettere di L. A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Pannonia: Sirmium

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Pannonia: Sirmium Sergio Rinaldi Tufi Sirmium Città della Pannonia romana, nel sito dell’odierna Sremska Mitrovica in Serbia, [...] -ungarica. Riscoperta nel Settecento dall’erudito bolognese Luigi Ferdinando Marsili, la città ha una pianta (1975), pp. 397-411. N. Duval - V. Popović, Sirmium, VII. Horrea et thermes, 1. Architecture, Rome 1977. N. Duval, Sirmium, ville ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

PAVIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi PAVIA dell'anno: 1963 - 1996 PAVIA (Ticinum) M. Mirabella Roberti Città della Lombardia, che ha tratto il nome romano dal fiume, che poco a S della città sbocca nel Po. Fondata dai Liguri, abitata [...] artistiche donate alla città nel 1833 dal marchese Luigi Malaspina e ha una sezione archeologica riordinata nel i suoi avanzi paleocristiani, in Bollettino della Soc. Pavese di Storia Patria, VII, 1955, fasc. 2, pp. 111 ss.; F. Fagnani, Il tracciato ... Leggi Tutto

SUCIDAVA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SUCIDAVA (Συκίδαβα) D. Tudor Centro della Romania, (oggi Celei) dacico e più tardi romano della Dacia Inferior, di un'area di circa 25 ettari, fortificato con un vallo e un fossato sin dal III sec. d. [...] D. Tudor, Sucidava I-III, in Dacia, V-VI, 1935-36, pp. 387-422; VII-VIII, 1937-40, pp. 359-400; IX-XII, 1945-1947, pp. 145-208; 169-167; 337-376. Cfr. anche D. Adamesteanu, Luigi Ferdinando Marsigli, il primo archeologo della Romania (estratto dalla ... Leggi Tutto

PICHLER, Luigi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PICHLER, Luigi (anche Pickler, Piccheri) A. Stazio Nato a Roma il 31 gennaio 1773, appartenne alla più illustre e celebre famiglia di incisori di gemme del sec. XVIII. Il padre Antonio, originario di [...] in dono dall'imperatore Francesco I a Papa Pio VII. Morì a Roma nel 1854. Vissuto nel periodo Vienna 1844; H. Rollett, Die 3 Meister der Gemmoglyptik, Antonio, Giovanni u. Luigi Pichler, Vienna 1874; A. Furtwängler, Gemmen, III, p. 380 ss.; E. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
ecopunto1
ecopunto1 ecopunto1 s. m. Sistema ideato dall’Unione europea per contingentare il transito di mezzi pesanti nel territorio austriaco, al fine di tutelare l’ambiente alpino; in base a tale sistema, ogni Paese ha a disposizione un numero limitato...
tomoterapia
tomoterapia s. f. In medicina, metodica diagnostica e terapeutica basata sull’uso simultaneo della Tomografia assiale computerizzata e di apparecchiature radioterapiche di alta precisione. ◆ Don [Luigi] Verzé con grande abilità riesce ad imbastire...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali