• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
535 risultati
Tutti i risultati [4653]
Religioni [535]
Biografie [2196]
Storia [1073]
Arti visive [455]
Letteratura [273]
Diritto [203]
Storia delle religioni [131]
Diritto civile [137]
Musica [104]
Archeologia [100]

ELMI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ELMI, Giacomo (Iacobus de Clivis) Pietro Messina Figlio di Berto, conte di Santa Cristina, e di Contessa di Trincia Trinci, nacque a Foligno (od. provincia di Perugia) probabilmente poco dopo il 1380, [...] secentesco erudito e scrittore di cose folignate Luigi Iacobilli ora conservate presso la Biblioteca L. Berti degli Elmi, Jacopo, in Dict. d'histoire et de géogr. ecclés., VIII, Paris 1935, col. 1000; F. Marini, I vescovi di Foligno. Cenni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANTOVA, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANTOVA, Giovanni Antonio Marica Milanesi Nato a Milano il 15 marzo 1686, entrò il 28 marzo 1703 nella Compagnia di Gesù. Fece i primi studi di retorica e di filosofia a Milano ove compose una biografia, [...] Santa vita e morte del venerabile sacerdote Luigi Cantova,canonico di Santo Stefano Maggiore in C. Sommervogel, Bibliothèque de la Compagnie de Jésus, II, coll. 693-95; VIII, coll. 1983 s.; Encicl. universal ilustrada europeo-americana, LXV, pp. 912 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALINI, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALINI, Ferdinando Giuseppe Pignatelli Nacque a Brescia il 25 maggio 1713 da Orazio, figlio di Carlo Francesco, e da Ottavia Conforti, in una delle più antiche e ragguardevoli famiglie cittadine. Seguendo [...] … (Brescia 1776), che provocò l'intervento dell'ex gesuita Luigi Mozzi e l'inizio di una lunga polemica. L'ultimo la Compagnie de Jésus, II, Bruxelles-Paris 1891, coll. 542; VIII, ibid. 1898, col. 1965; H. Hurter, Nomenclator literarius theologiae ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BECCARI, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BECCARI, Camillo Romain Rainero Nato a Roma il 14 luglio 1849, entrò nella Compagnia di Gesù nel 1863 e l'anno seguente si laureò a Napoli in lettere e filosofia. Successivamente insegnò per quasi vent'anni [...] voll. in 4º, stampati a Roma per conto della casa editrice C. De Luigi negli anni 1903-1917, è così suddivisa: I, C. B., Notizia..., 1903 V-VII, E. d'Almeida, Historia Aethiopiae, 1907-1908; VIII-X, P. A. Mendez, Expeditio Aethiopica, 1908-1910; XI- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARBARO, Ermolao

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBARO, Ermolao Gino Benzoni Nacque a Venezia nel 1548, secondogenito di Marcantonio e di Giustina Giustinian. Il 12 febbr. 1596 Clemente VIII lo nominò coadiutore cum iure successionis del fratello [...] , Breve storia del patriarcato, in La Basilica di Aquileia, Bologna 1933, p. 35; L. Alpago Novello, La vita e le opere di Luigi Lollino vescovo di Belluno (i596-1625), in Arch. veneto, s. 5, XV (1934), p. 230; V. Piva, Il patriarcato di Venezia e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAGGIOR CONSIGLIO – ANTONIO GRIMANI – LUIGI LOLLINO – CAMPIDOGLIO – SERENISSIMA

BAGAROTTI, Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAGAROTTI, Battista (erroneamente talvolta Giovanni Battista) Nicola Raponi Nacque a Piacenza, da Luigi, probabilmente nel 1437. Studiò a Pavia e, addottoratosi in utroque iure, abbracciò la carriera [...] Roma per trasferirsi in Lombardia. Nel 1509 ottenne da Luigi XII re di Francia, allora signore di Milano, Morti in Milano dal 1452 al 1552, in Arch. stor. lombardo, s. 2, VIII (1891), pp. 282 s.; D. Santambrogio, L'arca del vescovo Bagarotto del 1519, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUONVISI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONVISI, Girolamo Marisa Trigari Nacque a Lucca il 12 maggio 1607 da Ludovico e da Caterina Buonvisi. Studiò "umane lettere" a Lucca e passò poi al collegio Tolomei di Siena, dove strinse amicizia [...] nome, proposto da Flavio Chigi, pareva avere il favore di Luigi XIV, ma la candidatura fallì per gli impegni eccessivi pretesi Buonvisi patrizio lucchese, I, 1 Lucca 1818, pp. 7-17, doc. VIII, 252 ss.; P. Dinelli, De' sinodi lucchesi, in Mem. e doc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – CRISTINA DI SVEZIA – CONTRORIFORMISTICO – CAMERA APOSTOLICA – ANTONIO BARBERINI

BONSI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONSI, Tommaso Bernard Barbiche Nacque nel 1601 da Pietro e da Lucrezia Manelli. Condotto in Francia all'età di sei anni, fu educato a cura dello zio Giovanni Bonsi, vescovo di Béziers e cardinale, [...] 1229, ff. 132r-134v). A quattordici anni fu nominato paggio del re Luigi XIII. Portava allora il titolo di visconte di Vailhan, dal nome di una forte richiamo e solo l'intervento del papa Urbano VIII lo indusse a desistere da questo proposito. Egli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALDOBRANDINI, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALDOBRANDINI, Iacopo Luigi Firpo Nacque a Firenze nel 1535 da Francesco (1508-1586) e da Clarice Ardinghelli, da quel ramo di Brunetto Aldobrandini, che, alla caduta della Repubblica, aveva preferito [...] di delegati apostolici, costituito con breve pontificio dell'8 genn. 1600 e presieduto dall'Aldobrandini. La morte di Clemente VIII, nel 1605, segnò la fine del suo incarico: ormai settantenne, "stracco e infastidito del modo del negoziare di qua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GALAMINI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALAMINI (Galamina), Agostino (al secolo Simone) Sergio Rivabene Simone nacque a Brisighella, nei pressi di Faenza, nel 1552 (ma alcune fonti riportano Fognano, 1551), figlio di Mangolino e della nobildonna [...] i conclavi che portarono all'elezione di Gregorio XV e Urbano VIII. Morì il 6 sett. 1639 e fu sepolto nella cappella con i principali sovrani europei, come l'imperatore Ferdinando II, Luigi XIII di Francia e Filippo IV di Spagna. Fonti e Bibl ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI PREDICATORI – LUIGI XIII DI FRANCIA – FILIPPO IV DI SPAGNA – MARIA DE' MEDICI – REGNO DI NAPOLI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 53 54
Vocabolario
dissuasore mobile
dissuasore mobile loc. s.le m. Dispositivo a scomparsa telecomandata che agisce da barriera all’ingresso di aree nelle quali non è consentita la libera circolazione dei veicoli. ◆ Sul traffico nelle zone a traffico limitato (le «ztl»), il...
blocca-fame
blocca-fame (blocca fame), agg. inv. Che riduce o inibisce l’appetito. ◆ [tit.] Pillole di scienza / Negli obesi pochi enzimi blocca-fame [testo] Il segreto contro l’obesità potrebbe essere bloccare l’appetito sfruttando i meccanismi naturali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali