• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
156 risultati
Tutti i risultati [2262]
Arti visive [156]
Biografie [863]
Storia [554]
Religioni [310]
Diritto [125]
Storia delle religioni [95]
Letteratura [106]
Diritto civile [87]
Geografia [49]
Temi generali [51]

OREFICERIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

OREFICERIA G. Di Flumeri Vatielli L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] del piede; esso contiene una reliquia della Santa Croce che Luigi di Francia aveva donato alla chiesa toledana (De Dalmases, 1992, I pp. 147-160; Oreficeria sacra a Lucca dal XIII al XV secolo, a cura di C. Baracchini, Firenze 1993; D. Gaborit-Chopin ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DI BARTOLOMEO CRISTIANI – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – COSTANTINO VII PORFIROGENITO – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OREFICERIA (3)
Mostra Tutti

La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo). La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo) La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea Barbara Baert Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] crociato Baldovino II vendette a Luigi IX di Francia una parte della corona di spine che si conservava a Costantinopoli Byzantium, Oxford 1991, pp. 1341-1342. A partire dal XIII secolo esso è sempre presente nel programma iconografico delle chiese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO

CIARPI, Lorenzo Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIARPI, Lorenzo Bartolomeo (Baccio) Simonetta Prosperi Valenti Rodinò Nacque a Barga (Lucca), e non a Firenze come afferma il suo biografo Passeri, il 13 sett. 1574 (e non 1578 come noto sinora), secondo [...] di S. Rocco; la Madonna e angeli fra i ss. Antonio, Ludovico di Tolosa, Francesco e Luigi re di Francia nota 21; M. Gregori, Avant-propos sulla pittura fiorentina del Seicento, in Paragone, XIII (1962), 145, pp. 31, 37 s.; K. Nochies, La chiesa dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – ORAZIO GENTILESCHI – PIETRO DA CORTONA – ANTONIO BARBERINI – ORTO DEGLI ULIVI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIARPI, Lorenzo Bartolomeo (1)
Mostra Tutti

GENNARI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENNARI, Cesare Nora Clerici Bagozzi Figlio di Ercole e di Lucia Barbieri, sorella di Giovan Francesco, detto il Guercino, nacque a Cento, dove fu battezzato il 12 dic. 1637. Crebbe nella dimora bolognese [...] ovati con S. Elisabetta regina d'Ungheria e S. Luigi re di Francia (Medicina, S. Mamante, proveniente dalla chiesa dei Ss. di Bologna (catal.), a cura di M. Faietti - A. Zacchi, Bologna 1998, pp. 190 s.; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XIII ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIER FRANCESCO CITTADINI – CARLO II D'INGHILTERRA – LEOPOLDO DE' MEDICI – BENEDETTO GENNARI – ANDREA CORSINI

GANDOLFINO da Roreto

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GANDOLFINO da Roreto (d'Asti) Simone Baiocco Figlio del pittore Giovanni, appartenne a una famiglia con tutta probabilità stabilmente radicata ad Asti dall'inizio del Quattrocento, nonostante il toponimo [...] importanti funzioni amministrative presso la corte di Luigi XII di Francia (Baiocco, pp. 313-316 orizzonte di G., in Primitivi piemontesi nei musei di Torino, a cura di G. Romano, Torino 1996, pp. 246-322; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XIII, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUIGI XII DI FRANCIA – BOCCACCIO BOCCACCINO – ADORAZIONE DEI MAGI – CASALE MONFERRATO – LUDOVICO BREA

D'ANDREA, Caio

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

D'ANDREA, Caio (Anton) Servus Gieben Discendente da nobile casato di Cortina d'Ampezzo, nacque il 5 genn. 1849 a Innsbruck. Studiò presso i frati minori di Bolzano e, vestito l'abito francescano (25 [...] i santi Luigi IX re di Francia ed Elisabetta d'Ungheria. Due Teste di vecchi (forse studi per una delle scene della Vita di Cristo) Domenico e angeli, ein quella di sinistra il Torchio mistico con la Madonna, Leone XIII e angeli. Frattanto, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENTI, Donato

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENTI, Donato Maria Teresa Calvano Figlio di un Giovanni Battista di Matteo, bottaio, nacque a Firenze nel 1470. Non abbiamo notizie sulla formazione di questo scultore e architetto che, a partire dal [...] IV, pp. 286 ss.), con il quale Luigi XII di Francia commissiona a Michele D'Auria, Girolamo Viscardi, Benedetto 34; A. de Montaiglon, La vie de Michel-Ange, in Gazette des Beaux-Arts, XIII (1876), p. 282; E. Ridolti, L'arte in Lucca…, Lucca 1882, p. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BEDESCHINI

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BEDESCHINI Umberto Chierici Famiglia di artisti, operosa in Abruzzo nei secc. XVI-XVII. Giulio cesare: non si hanno notizie della sua vita; il Crispomonti lo dice piemontese, c, iunto in Abruzzo al [...] di Calascio, un S. Francesco e S. Luigi, re di Francia. Verso il 1625 affrescò, nella chiesa aquilana di S all'Abruzzo e a Roma, in Bullett. d. R. Deputaz. abruzzese di storia patria, s. 3, XI-XIII (1920-22), pp. 255, 317, 320, 324, 325, 326, 327 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Vouet, Simon

Enciclopedia on line

Vouet, Simon Pittore francese (Parigi 1590 - ivi 1649). Primo pittore di Luigi XIII e suo maestro di disegno, visse per un lungo periodo a Roma, dove nel 1624 divenne principe dell'Accademia di S. Luca, e dove fu influenzato [...] nell'Apparizione della Vergine a s. Bruno (Napoli, S. Martino), in molte composizioni note da incisioni di C. Mellan, come la Lucrezia. Tornato in Francia (1627), V., ebbe enorme successo: eseguì ritratti, diede cartoni per arazzi, dipinse in molti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTANTINOPOLI – GIULIO ROMANO – FONTAINEBLEAU – CARAVAGGIO – LUIGI XIII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vouet, Simon (1)
Mostra Tutti

VILLA

Enciclopedia Italiana (1937)

VILLA Giuseppe LUGLI Raffaello FAGNONI . Antichità. - Dalle pitture di Tell el Amarna e di tombe egizie si rileva la diffusione di un rudimentale uso di ville presso gli Egizî. Cari ai Babilonesi e [...] Delle abitazioni signorili in campagna nel sec. XIII sono scarsissimi e incerti gli esempî: è ben XVII da Cristina di Francia; la Vigna della regina, o di Madama reale, di Caserta; quest'opera di eccezionale grandiosità è dovuta al genio di Luigi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
lüigi
luigi lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al rovescio;...
moschettière
moschettiere moschettière s. m. [der. di moschetto1]. – 1. Denominazione di soldati armati di moschetto, istituiti nel sec. 16° e aboliti nel 1815, inizialmente assegnati in numero variabile ad ogni compagnia di picchieri e più tardi organizzati...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali