• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
233 risultati
Tutti i risultati [4197]
Letteratura [233]
Biografie [1840]
Storia [850]
Arti visive [416]
Religioni [396]
Diritto [198]
Diritto civile [137]
Musica [114]
Storia delle religioni [94]
Economia [75]

PANSUTI, Saverio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANSUTI, Saverio Beatrice Alfonzetti – Nacque in Calabria nel 1666 da una famiglia di umili origini. Del poeta tragico Pansuti (o Pansuto, Panzuti), dimenticato nel corso dell’Ottocento per il ruolo [...] lasciò il Regno a Filippo d’Angiò, nipote di Luigi XIV, anziché all’arciduca Carlo, secondogenito dell’imperatore nazionale, ms. X B 61: T. Carafa, Memorie, 1669-1712, I-XV (la copia di queste Memorie conservata presso l’Archivio di Stato di Napoli è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUIDETTI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDETTI, Francesco Stefano Jossa Nacque a Firenze il 6 nov. 1493 da Lorenzo di Francesco di Guidetto e da Lucrezia di Lorenzo Corsi sotto il gonfalone del Nicchio, nel quartiere di S. Spirito, nel [...] 1745, p. 463; A.M. Bandini, Specimen literaturae Florentinae saeculi XV, II, Firenze 1748-51, pp. 86-91; A. Virgili Francesco Berni, Firenze 1881, pp. 156, 158 s.; H. Hauvette, Luigi Alamanni (1495-1556). Sa vie et son oeuvre. Un exilé florentin à la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE STERLICH, Romualdo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE STERLICH, Romualdo Luigi Cepparrone Nato a Chieti il 12 sett. 1712, da Rinaldo e da Margherita Alfieri, dopo i primi studi in casa fu mandato a Napoli, dove frequentò il collegio dei nobili e la [...] 751; XII (1751), coll. 72, 206, 767, 798, 856; XIII (1752), coll. II, 141, 460, 523, 805; XIV (1753), coll. 75, 87, 521; XV (1754), col. 458; XVI (1755), coll. 20, 26, 251, 419, 428, 443; XVII (1756), coll. 144, 250, 396, 731; XVIII (1757), col. 421 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAVIGNANO SUL RUBICONE – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – GIOVANNI BIANCHI – REGNO DI NAPOLI – FRANCESCO SERAO

FERRUCCI, Luigi Crisostomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRUCCI, Luigi Crisostomo Lidia Maria Gonelli Nacque a Lugo (Ravenna) il 31 dic. 1797, da Filippo Ferruzzi, proprietario terriero e da Violante Malerbi. A partire dal 1824,il F. (insieme con il fratello [...] naz., Carteggi vari 740, 31-53(lettere del F. a Luigi Fornaciari); Carteggi vari, 165, 77 e 74-75(lettere del pp. 253-268, 297-366;G. Sassi, F. Mordani e i suoi tempi, ibid., XV (1924), p. 75; V.Monti, Epistolario...,a cura di A. Bertoldi, I-VI, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA LAURENZIANA – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – BIBLIOTECA VATICANA – FRANCESCO IV D'ESTE – FRANCESCO FERRUCCI

ALIONE, Gian Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALIONE, Gian Giorgio (in alcune edizioni postume della sua opera è indicato erroneamente come Arione) Alberto Asor Rosa La documentazione sulla vita dell'A. è scarsissima. Ciò permise per lungo tempo [...] royaume de Neaples et sa victoire de Fournoue), Luigi XII (La conqueste de Loys douzieme roy de -D. Barella, La poesia macaronica e la storia in Piemonte sulla fine del sec. XV, Torino 1888, pp. 41-86; C. Vassalo, Un nuovo documento intorno al poeta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VALENTINA VISCONTI – CITTÀ DI CASTELLO – THÉATRE FRANÇAIS – REGGIO CALABRIA – LINGUA FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALIONE, Gian Giorgio (1)
Mostra Tutti

GUALDO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUALDO, Luigi Simone Giusti Nacque a Milano il 9 febbr. 1844 da Alessandro, proprietario terriero bergamasco, e dalla nobile Bianca Taccioli. Nel 1848 la famiglia lasciò la Lombardia, trasferendosi [...] Brescia 1948, poi, a cura di F. Gerra, in Quaderni dannunziani, XIV-XV (1959), pp. 378-381; P. Nardi, Vita e tempi di G. "Cosmopolis", Paris 1962, pp. 43-84; G. Verga, Lettere a Luigi Capuana, Firenze 1975, pp. 163 s., 176; R. Radice, Eleonora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – BIBLIOTECA AMBROSIANA – CORRIERE DELLA SERA – CRONACA BIZANTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUALDO, Luigi (1)
Mostra Tutti

DELLA LUNA, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA LUNA, Niccolò Paolo Viti Nacque a Firenze il 22 marzo 1410 da Francesco di Pierozzo e da Alessandra di Filippo di Leonardo Strozzi. Ebbe sei fratelli: due a lui maggiori d'età, Pierozzo e Giovanni; [...] con un gruppo di coetanei di rilievo nella Firenze dei primi decenni del secolo XV, quali Bartolomeo e Nofri Strozzi, figli di Palla Strozzi, Matteo Palmieri, Luigi Guicciardini, Leonardo Dati (il futuro vescovo di Massa Marittima), Andrea Quarratesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VESPASIANO DA BISTICCI – LEON BATTISTA ALBERTI – FILIPPO BRUNELLESCHI – AMBROGIO TRAVERSARI – POGGIO BRACCIOLINI

COLLAZIO, Pietro Apollonio Massimo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLLAZIO (Collatius, Collatinus), Pietro Apollonio Massimo Roberto Ricciardi Nacque a Novara nella prima metà del XV sec., probabilmente verso il 1430-1435. La data della nascita non si può fissare [...] al re di Francia Carlo VII, la quarta al delfino Luigi, la quinta al re Ferdinando di Napoli, la sesta a -convitto, Novara 1908, p. 320; G. Vinay, L'umanesimo subalpino nel sec. XV, Torino 1935, pp. 214-228; V. Rossi, Il Quattrocento, Milano 1938, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LIBURNIO, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIBURNIO, Niccolò Simona Mammana Nacque in Friuli negli anni Settanta del XV secolo, se si considera come punto di riferimento il 1502, anno della sua prima opera a stampa (Opere gentile et amorose…, [...] servizio di vari patrizi veneziani: Girolamo Donà, Girolamo Pesaro e infine Giovanni Pisani per otto anni in qualità di precettore del figlio Luigi, di sei anni e futuro vescovo di Padova. Negli ultimi anni di vita fu piovano di S. Fosca a Venezia e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ERASMO DA ROTTERDAM – CONCILIO DI TRENTO – CRISTOFORO LANDINO – SERAFINO AQUILANO – ANTONIO TEBALDEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIBURNIO, Niccolò (3)
Mostra Tutti

FILOMARINO, Clemente

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILOMARINO, Clemente Toni Iermano Nato a Napoli da Pasquale, quarto duca della Torre, e da Maddalena Rospigliosi il 6 apr. 1755, fu mandato a studiare presso il collegio "Nazareno" di Roma, dove ebbe [...] nel 1796 col padre Caputo Cassinese, il Cavaliere D. Luigi de' Medici, Annibale Giordani, Andrea Vitaliani, ed di Palazzo" (p. 13). Giustamente F. Nicolini curando la voce Filomarino per l'Enc. Ital., XV, Roma 1932, p. 350, lo dice nato nel 1755. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 24
Vocabolario
lüigi
luigi lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al rovescio;...
rococò
rococo rococò (ant. o raro roccocò) s. m. [dal fr. rococo, alterazione scherz., avvenuta nel gergo degli artisti, di rocaille (v.)]. – Stile architettonico e decorativo affermatosi in Francia, e diffusosi nel resto d’Europa, nella prima metà...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali